EasyManua.ls Logo

Akai MPC Renaissance

Akai MPC Renaissance
50 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
36
COMANDI I/O E LIVELLO
43. INTERRUTTORE MIC/LINE / PHONO – Servirsi di questo interruttore per selezionare il tipo di dispositivo
collegato ai jack di ingresso MIC IN o PHONO IN al pannello posteriore. Se si utilizza un microfono o un
altro dispositivo audio a livello di linea collegato ai jack di ingresso MIC IN, selezionare MIC IN. Se si
utilizza un dispositivo a livello phono quale un giradischi collegato ai jack di ingresso PHONO IN,
selezionare PHONO IN.
44. REC GAIN – Servirsi di questa manopola per regolare il guadagno del segnale in ingresso dai jack MIC
IN o PHONO IN sul pannello posteriore. Monitorare il livello di registrazione visualizzando il misuratore di
livello (LED) posto al di sopra dell'INTERRUTTORE MIC/LINE/PHONO.
45. DIRECT MON – Servirsi di questa manopola per regolare l'equilibrio tra i segnali d'INGRESSO e COMP
nelle cuffie. Il segnale di INGRESSO è composto dai jack MIC IN o PHONO IN: girare la manopola verso
INPUT per il monitoraggio diretto a latenza zero. Il segnale COMP è la normale riproduzione del software.
Quando non si registra, consigliamo di girare del tutto la manopola, su COMP.
46. MAIN VOLUME – Servirsi di questa manopola per regolare il livello del volume dei jack di USCITA
STEREO.
47. VINTAGE MODE (modalità vintage) – Premere questo comando per commutare tra le modalità vintage
disponibili. Le configurazioni dell'MPC3000 e dell'MPC60 emulano i suoni di quegli MPC classici, mentre
la configurazione OTHER (altro) emula il suono di una drum machine di campionatura vintage. Quando
nessuno dei LED è acceso, la modalità Vintage è spenta.
PANNELLO ANTERIORE
1. INGRESSI INTERRUTTORE A PEDALE –
Collegare interruttori a pedale TS da 1/4" opzionali
a questi ingressi.
2. MANOPOLA MIX – Servirsi di questa manopola
per regolare l'equilibrio tra i segnali MAIN e ASSIGN nelle cuffie. MAIN è un segnale mono derivante dalla
somma delle USCITE STEREO sinistra e destra. ASSIGN è un segnale mono derivante dalle USCITE
ASSIGNABLE MIX 1 e 2.
3. CUFFIE – Collegare le cuffie /(non in dotazione) a una di queste uscite TRS standard (da 1/8" o da 1/4").
Servirsi della MANOPOLA MIX per determinare quale segnale sentire in cuffia
4. VOLUME CUFFIE – Servirsi di questa manopola per regolare il volume delle cuffie.
PANNELLO POSTERIORE
1. INGRESSO DI ALIMENTAZIONE Collegare il adattatore di alimentazione da 12V DC – 2A (polo
centrale positivo) a questo jack e quindi ad una presa eletttrica.
2. SICURA PER L'ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE – Si può fissare il cavo dell’adattatore a questa
sicura per evitare che si scolleghi accidentalmente.
3. INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE (POWER) --- Accende e spegne l'MPC Renaissance (on/off).
4. PORTA USB COMPUTER – Servirsi del cavo USB in dotazione per collegare questa porta ad una porta
USB libera del computer. Questo collegamento consente all'MPC Renaissance di inviare/ricevere dati
MIDI da/verso il software MPC.
5. USCITE HUB USB – Si possono collegare ulteriori dispositivi USB (controller, hard drive, ecc.) a queste
porte USB. Oltre ad essere un'interfaccia audio, queste porte consentono all'MPC REnaissance di
funzionare come un hub USB quando è acceso.
6. USCITA STEREO – Collegare queste uscite TRS da 1/4" al sistema di altoparlanti (non in dotazione). Il
segnale inviato a queste uscite è il mix principale. Nel software MPC è possibile impostare ciò che viene
convogliato a queste uscite nella scheda Program Mixer selezionando 1,2 come USCITA per uno o più
pad.
1 1 2 3 3 4
1
2
3
4
5
67
8
99
12
14
15 1516 1616 16
10 11
13

Related product manuals