EasyManuals Logo

Akai MPC Studio User Manual

Akai MPC Studio
40 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #30 background imageLoading...
Page #30 background image
30
28. SONG / OTHER – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Song (canzone) a display e nel software.
Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per entrare in modalità Other (altro), che consente di configurare: il
numero minimo di battiti per il tasto TAP TEMPO; soglia del pad, sensibilità e curva; i messaggi degli interruttori a
pedale, nonché l'obiettivo della funzione Program Change (cambiamento di programma).
29. STEP SEQ – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Step Sequence (sequenza dei passi) a display e
nel software.
30. NEXT SEQ – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Next Sequence (sequenza successiva) a display e
nel software.
31. TRACK MUTE / PAD MUTE – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Track Mute (muto sequenza) a
display e nel software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per visualizzare la schermata Pad Mute (muto
pad) a display e nel software.
32. WINDOW / FULL SCREEN (FINESTRA/SCHERMO INTERO) – Quando questo pulsante è acceso, significa che il
campo selezionato a display contiene funzioni aggiuntive; premere questo tasto per accedervi. Servirsi dei tasti F, dei
tasti cursore e della manopola dati o dei tasti -/+ per eseguire o annullare) queste funzioni aggiuntive.
Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per passare dalla modalità a schermo intero a quella a metà schermo.
A schermo intero, l'area di lavoro occupa tutto lo schermo. In modalità Half Screen, i comandi dei parametri
(manopole Q-Link, pad, informazioni sulle sequenze e sulle tracce, informazioni sul progetto, ecc.) vengono
visualizzati sotto l'area di lavoro.
33. PROJECT / FOLDER 1 (progetto/cartella 1) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file del progetto nel
browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia del Browser Folder 1.
34. PROJECT / FOLDER 2 (progetto/cartella 2) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file della sequenza nel
browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia del Browser Folder 2.
35. PROJECT / FOLDER 3 (progetto/cartella 3) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file del programma nel
browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia del Browser Folder 3.
36. PROJECT / FOLDER 4 (progetto/cartella 4) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file del campione nel
browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia del Browser Folder 4.
37. NO FILTER / FOLDER 5 (nessun filtro/cartella 5) – Premere questo tasto per visualizzare tutti i file nel browser dei
file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia del Browser Folder 5.
COMANDI DI TRASPORTO/REGISTRAZIONE
38. PLAY – Premere questo pulsante per riprodurre la sequenza dalla posizione attuale del puntatore.
39. PLAY START – Premere questo pulsante per riprodurre la sequenza dal suo inizio.
40. STOP – Premere questo tasto per interrompere la riproduzione.
41. REC – Premere questo tasto per armare la registrazione della sequenza. Premere PLAY o PLAY START per iniziare
la registrazione. Registrando in questo modo (anziché utilizzando OVERDUB) si cancellano gli eventi della Sequenza
corrente. Dopo che la Sequenza viene suonata una volta durante la registrazione, Overdub viene attivato.
42. OVERDUB – Premere questo tasto per abilitare Overdub, che consente di registrare note in una Sequenza senza
sovrascrivere note registrate in precedenza. Si può abilitare Overdub prima o durante la registrazione.
43. < / > ( |< / >| ) – Servirsi di questi tasti per far spostare il puntatore audio a sinistra/destra di un passo alla volta.
Tenere premuto LOCATE e premere uno di questi tasti per spostare il puntatore audio all'evento
precedente/successivo nella griglia della sequenza.
44. << / >> (START/END) – Servirsi di questi tasti per far spostare il puntatore audio a sinistra/destra di una battuta alla
volta. Tenere premuto LOCATE e premere uno di questi tasti per spostare il puntatore audio all'inizio o alla fine della
griglia della sequenza.
45. GO TO – Tenere premuto questo tasto per attivare le funzioni secondarie dei tasti < / > e << / >> (ossia |< / >| e
START/END, rispettivamente).
46. ERASE – Durante la riproduzione di una Sequenza, tenere premuto questo tasto e premere un pad per cancellare
l'evento da quel pad nella posizione di riproduzione corrente. Questo è un modo rapido per cancellare eventi nota
dalla Sequenza senza interromperne la riproduzione.
47. TAP TEMPO – Premere questo tasto a tempo con il tempo desiderato per inserire un nuovo tempo (in BPM) nel
software.
ASSISTENZA E AGGIORNAMENTI
Per ulteriori informazioni, assistenza tecnica e le versioni più attuali del software, del firmware o dei driver, recarsi alla
pagina:
www.akaipro.com/mpcstudio

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Akai MPC Studio and is the answer not in the manual?

Akai MPC Studio Specifications

General IconGeneral
Mixer section-
Product colorAluminum
Number of controls1
Number of drum pads16
Display typeLCD
Built-in displayYes
Power supply typeUSB
Minimum RAM2 GB
Minimum processorPentium 4/Celeron compatible CPU
Minimum processor speed2 GHz
Mac operating systems supportedMac OS X 10.7 Lion, Mac OS X 10.8 Mountain Lion
Windows operating systems supportedWindows 7 Home Basic, Windows 8
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth257 mm
Width284 mm
Height22.6 mm
Weight890 g

Related product manuals