EasyManuals Logo

Akai MPC Touch Quick Start Guide

Akai MPC Touch
36 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #26 background imageLoading...
Page #26 background image
26
Sul bordo superiore del display è presente la
barra degli strumenti, che contiene
informazioni sulla vista corrente (spesso il
nome della traccia corrente, della sequenza,
la posizione del puntatore audio, ecc.).
Toccare un elemento per selezionarlo.
Il bordo inferiore del display mostra vari tasti
che possono essere utilizzati nella vista
corrente. Toccare un tasto per premerlo.
Per tornare a una vista precedente, toccare
al di fuori della finestra attualmente a
display o toccare la freccia sinistra ()
nella parte superiore sinistra del display.
Pannello posteriore
1
2
34 56
7
89
10 11
1. Ingresso di alimentazione: servirsi dell’adattatore di alimentazione in dotazione per collegare
l’MPC Touch ad una presa di alimentazione. Alternativamente, è possibile alimentare l’MPC
Touch tramite la sola porta USB, ma il display sarà disabilitato.
2. Interruttore di alimentazione: accende e spegne l’MPC Touch.
3. Porta USB: servirsi del cavo USB in dotazione per collegare questa porta USB ad alta forza di
ritenzione ad una porta USB libera del computer. Questo collegamento consente all’MPC Touch
di inviare e ricevere dati MIDI e audio da/verso il software MPC.
È possibile alimentare l’MPC Touch tramite la sola porta USB, ma il display sarà disabilitato.
4. Rec Vol: girare questa manopola per regolare il volume degli ingressi.
5. Master Vol: girare questa manopola per regolare il volume delle uscite e dell’uscita cuffie.
6. Ingressi: servirsi di cavi TRS standard da 6,35 mm (1/4”) per collegare questi ingressi a una
fonte audio (mixer, sintetizzatore, drum machine, ecc.). Nel software, è possibile selezionare se si
desidera registrare un canale o l’altro oppure entrambi i canali in stereo o in mono.
7. Uscite: servirsi di cavi TRS standard da 6,35 mm (1/4”) per collegare queste uscite a monitor,
mixer, ecc. Nel software, è possibile selezionare se si desidera registrare un canale o l’altro
oppure entrambi i canali in stereo o in mono.
8. Cuffie: collegare cuffie stereo standard da 3,5 mm (1/8”) a questa uscita.
9. Uscita MIDI: servirsi dell’adattatore da 1/8” a 5 poli in dotazione e di un cavo MIDI a 5 poli per
collegare questa uscita all’ingresso MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum
machine, ecc.).
Importante: non collegare dispositivi audio (ad es. cuffie, monitor, ecc.) all’uscita MIDI. Servirsi
unicamente degli adattatori da 3,5 mm (1/8”) a 5 poli in dotazione per collegare soli dispositivi MIDI.
10. Ingresso MIDI: servirsi dell’adattatore da 1/8” a 5 poli in dotazione e di un cavo MIDI a 5 poli per
collegare questo ingresso all’uscita MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum
machine, ecc.).
Importante: non collegare dispositivi audio (ad es. cuffie, monitor, ecc.) all’ingresso MIDI. Servirsi
unicamente degli adattatori da 3,5 mm (1/8”) a 5 poli in dotazione per collegare soli dispositivi MIDI.
11. Slot per lucchetto Kensington
®
: servirsi di questa apertura per fissare il proprio MPC Touch a
un tavolo o ad altre superfici.

Other manuals for Akai MPC Touch

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Akai MPC Touch and is the answer not in the manual?

Akai MPC Touch Specifications

General IconGeneral
Display typeLED
Built-in displayYes
Product colorBlack
USB direct playback-
Built-in optical driveNo
Audio (L/R) in2
Minimum RAM4 GB
Minimum processorDual Core
Minimum processor speed2.5 GHz
Minimum storage drive space2048 MB
Mac operating systems supportedMac OS X 10.10 Yosemite, Mac OS X 10.11 El Capitan, Mac OS X 10.9 Mavericks
Windows operating systems supportedWindows 10 Education, Windows 10 Education x64, Windows 10 Enterprise, Windows 10 Enterprise x64, Windows 10 Home, Windows 10 Home x64, Windows 10 Pro, Windows 10 Pro x64, Windows 8

Related product manuals