EasyManuals Logo

Akai Professional MPK261 User Manual

Akai Professional MPK261
44 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #28 background imageLoading...
Page #28 background image
28
Caratteristiche
Pannello superiore
1
1415
22
28 28 28 28 28
23 24 25 26 27
15 15
22
34
5
67
8
9
10
16
17
21
18
19
17
20
17
17
11
12
13 13 13 13 13 13 13 13
12 12 12 12 12 12 12
11 11 11 11 11 11 11
1. Tastiera: questa tastiera a 61 tasti è sensibile alla velocità e, unitamente ai tasti Octave
Up/Down, è in grado di controllare una gamma di dieci ottave.
2. Octave Up/Down: servirsi di questi tasti per spostare la gamma della tastiera verso l'alto o
verso il basso. Il display mostrerà l'ottava corrente. Premere entrambi i tasti
contemporaneamente per azzerare lo shift delle ottave.
3. Rotella di bend del pitch: trasmette le informazioni di MIDI Pitch Bend su un canale e una
porta MIDI selezionati.
4. Rotella di modulazione: girando questa rotella si inviano dati controller continui —MIDI CC
#01 (modulazione), in via predefinita.
5. Tap Tempo: battere questo pulsante al tempo desiderato per inserire un nuovo tempo.
Nota bene: se si ricarica il Preset corrente, il tempo tornerà a quello impostato in modalità Edit.
Importante: questa funzione non funziona quando l’MPK261 è impostato su External sync
(sincronizzazione esterna).
6. Arp On/Off: premere questo tasto per attivare o disattivare l'Arpeggiatore interno, la cui
frequenza è basata sulle attuali impostazioni di Tempo e Time Division. L’Arpeggiatore
funzionerà unicamente con le note suonate sulla tastiera.
Nota bene: l'Arpeggiatore può essere sincronizzato ad una sorgente MIDI Clock interna o
esterna.
7. Latch: premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione di Latch (blocco)
dell'Arpeggiatore. Quando l’Arpeggiatore è acceso e Latch è stato attivato, si può tenere
premuta una combinazione di tasti: l’Arpeggiatore memorizza e continua ad arpeggiare tali
note, anche se i tasti non sono più premuti. Premendo una nuova combinazione di tasti avrà
inizio un nuovo arpeggio.
Suggerimento: tenendo premuta una combinazione di tasti sulla tastiera, aggiungere ulteriori
note all'accordo arpeggiato premendo altri tasti.
8. Display: servirsi di questo schermo LCD per visualizzare i menu, le opzioni, i parametri e le
configurazioni dell'MPK261.
9. Manopola Value (premere per Invio): servirsi di questa manopola per modificare i Preset, il
valore dei parametri, le impostazioni, ecc. La pressione della manopola funge anche da tasto
Invio.
10. Tasti cursore: servirsi di questi tasti per navigare tra i menu e le opzioni a display. Servirsi dei
tasti cursore su/giù (Up Cursor e Down Cursor) per passare da un parametro all'altro di quelli
mostrati a display. (In alcune pagine, l'ultima riga a display contiene più parametri. Servirsi dei
tasti cursore su/giù per spostarsi anche tra questi.) Servirsi dei tasti cursore Left (sinistra) o
Right (destra) per passare alla pagina precedente o successiva.
11. Manopole assegnabili: servirsi di queste manopole a 360º per inviare messaggi controller
continui al software o al dispositivo MIDI esterno.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Akai Professional MPK261 and is the answer not in the manual?

Akai Professional MPK261 Specifications

General IconGeneral
Control Knobs8 assignable knobs
Control Faders8 assignable faders
Control Switches8 assignable switches
ArpeggiatorYes
ConnectivityUSB, MIDI In/Out, Sustain Pedal Input, Expression Pedal Input
MPC Note RepeatYes
MPC SwingYes
Pitch BendYes
Modulation WheelYes
Keyboard61 semi-weighted keys with aftertouch
Pads16 MPC-style pads
PowerUSB power or optional power adapter
InputsExpression Pedal
Included SoftwareMPC Essentials, Hybrid 3, Ableton Live Lite

Related product manuals