EasyManua.ls Logo

Ariston Ti Shape Small - Page 5

Ariston Ti Shape Small
49 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Norme di manutenzione
Eventuali
sostituzione
di particolari
4
I
Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione, disinserire
lapparecchio dalla rete elettrica.
Per accedere alle parti elettriche, (resistenza, termostato e lampada spia)
bisogna togliere la calottina svitando le viti che la fissano.
Per intervenire sulla resistenza elettrica che è saldata alla flangia, bisogna
svuotare lapparecchio perciò chiudere il rubinetto principale, aprire lo
scarico della valvola di sicurezza e far quindi uscire lacqua dal tubo di
ingresso aprendo un rubinetto dellacqua calda.
Scollegare i terminali X e Y fig. 5 ed il morsetto di terra T; svitando il dado
E fig. 5 togliere il cavallotto serraflangia S, con le pinze tenere il bullone
Z e spingere la flangia G dentro lapparecchio.
A questo punto si può tirar via la flangia ruotandola come in fig. 4.
Durante la fase di rimontaggio (vedi fig. 4), fare attenzione affinché le
posizioni delle guarnizioni, della flangia e del termostato, siano quelle
originali riportate in fig. 5.
Manutenzioni
periodiche
Per ottenere il buon rendimento dellapparecchio è opportuno procedere
alla disincrostazione della resistenza R fig. 6 ogni due anni circa.
Loperazione, se non si vogliono adoperare acidi adatti allo scopo, può
essere effettuata sbriciolando la crosta di calcare facendo attenzione a
non danneggiare la corazza della resistenza.
Lanodo di magnesio N fig. 6 (per i modelli che lo comprendono), deve
essere sostituito ogni due anni.
Per toglierlo bisogna smontare la resistenza e svitarlo dalla staffa di
sostegno.
Messa
in funzione
e collaudo
Il riempimento della caldaia con lacqua di rete è lultima operazione da
compiere, prima di dare tensione. Si effettua aprendo il rubinetto centrale
dellimpianto domestico e quello dellacqua calda fino alla fuoriuscita di
tutta laria dalla caldaia.
Verificare visivamente l'esistenza di eventuali perdite di acqua; controllare
che la posizione della flangia autoclavica sia centrata; eventualmente
serrare con moderazione il dato E fig. 5, quindi dare tensione spostando
linterruttore F dalla posizione O alla posizione I fig. 7.
Riattivazione
sicurezza
bipolare
In caso di surriscaldamento anormale dell'acqua, un interruttore termico
di sicurezza, conforme alle norme CEI-EN, interrompe il circuito elettrico
su ambedue le fasi di alimentazione alla resistenza; in tal caso chiedere
lintervento dellAssistenza Tecnica.
Valvola
di sicurezza
Nei modelli provvisti di valvola di sicurezza con leva, essa può essere
utilizzata, sollevandola, per:
- svuotare lapparecchio, se necessario
- verificare periodicamente (ogni mese), il corretto funzionamento della
valvola.

Related product manuals