EasyManua.ls Logo

Bosch GSB 1300 - Page 34

Bosch GSB 1300
152 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 33
Valori di oscillazione totali a
h
(somma vettoriale delle tre di-
rezioni) e grado d’incertezza K, rilevati conformemente a
EN62841-2-1.
Foratura nel metallo: a
h
=7,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Foratura a percussione nel calcestruzzo: a
h
=10,5 m/s
2
,
K=1,5 m/s
2
Avvitamento: a
h
<2,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Maschiatura: a
h
<2,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica indi-
cati nelle presenti istruzioni sono stati rilevati conformemen-
te ad una procedura di misurazione unificata e sono utilizza-
bili per confrontare gli elettroutensili. Le stesse procedure
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell’elettroutensile; qualora,
tuttavia, l’elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissione acustica
sull’intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l’utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l’emissione di vibrazioni e
l’emissione acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l’operatore dall’effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l’elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare (vedere Fig. A)
u Impiegare l’elettroutensile esclusivamente con l’impu-
gnatura supplementare (8).
Ruotare la vite ad alette (7) in senso antiorario e introdurre
l’impugnatura supplementare (8) nella posizione desiderata,
attraverso il mandrino, sul collare dell’elettroutensile.
È possibile modificare la posizione dell’impugnatura supple-
mentare (8), per avere una postura sicura e per lavorare
senza sforzi.
Orientare l’impugnatura supplementare (8) nella posizione
desiderata e serrare nuovamente la vite ad alette (7) ruotan-
dola in senso orario.
u Prima di svolgere qualsiasi lavoro, accertarsi che la vi-
te ad alette sia serrata saldamente. La perdita di con-
trollo sull’elettroutensile può comportare lesioni.
Regolazione della profondità di foratura
Con l’asta di profondità (9) è possibile determinare la pro-
fondità di foratura desiderata X.
Allentare la vite ad alette per la regolazione della profondità
di foratura (6) ed impostare l’asta di profondità nell’impu-
gnatura supplementare (8).
La scanalatura sull’asta di profondità (9) dovrà essere rivolta
in alto.
Estrarre la battuta di profondità finché la distanza tra l’estre-
mità della punta e l’estremità della battuta di profondità non
corrisponde alla profondità di foratura desiderata X .
Serrare nuovamente la vite ad alette per la regolazione della
profondità di foratura (6).
Sostituzione dell’accessorio
u Indossare guanti protettivi durante la sostituzione
dell’accessorio. In caso di operazioni di lavoro di maggio-
re durata il mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Mandrino a cremagliera (vedere Fig. B)
Aprire il mandrino a cremagliera (1) ruotando finché l’utensi-
le non può essere inserito. Inserire l’utensile.
Innestare la chiave di serraggio per mandrini (11) negli ap-
positi fori del mandrino a cremagliera (1) e serrare unifor-
memente l’utensile accessorio.
Utensili di avvitamento (vedere Fig. C)
In caso di utilizzo di bit di avvitamento (12) si dovrebbe sem-
pre utilizzare un portabit universale (13). Usare esclusiva-
mente bit cacciavite che siano adatti alla testa della vite.
Per eseguire lavori di avvitamento, impostare sempre il com-
mutatore «Foratura/Foratura a percussione» (2) sul simbolo
«Foratura».
Sostituzione del mandrino
In caso di elettroutensili senza bloccaggio dell’alberino, il
mandrino andrà sostituito da un centro autorizzato del Servi-
zio Clienti post-vendita per elettroutensili Bosch.
Il mandrino andrà serrato ad una coppia di circa
30–35Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell’utilizzatore, oppure delle persone che si trovano nelle vi-
cinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Eventuale materiale contenente
amianto andrà lavorato esclusivamente da personale specia-
lizzato.
Provvedere ad una buona aerazione della postazione di
lavoro.
Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
Bosch Power Tools 1 609 92A 55G | (01.07.2019)
Autogoods “130”
130.com.ua

Related product manuals