EasyManua.ls Logo

Bosch PCM 8 SD - Page 70

Bosch PCM 8 SD
307 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
70 | Italiano
1 609 92A 27V | (8.3.16) Bosch Power Tools
Successivamente ruotare il pomello 59 in senso orario fis-
sando in questo modo il pezzo in lavorazione.
Fissaggio orizzontale
Svitare la vite ad alette 60 ed estrarre il morsetto di serrag-
gio rapido dalla barra di tenuta 61.
Una volta «ridotto», innestare il morsetto di serraggio rapi-
do 22 in uno degli appositi fori 62 (per il fissaggio di travi,
vedere fig. G2; per il fissaggio di listelli da pavimento, ve-
dere fig. G3).
Fissare nuovamente il morsetto di serraggio rapido, me-
diante la vite ad alette 60, sulla barra di tenuta 61.
Premere saldamente il pezzo in lavorazione sul tavolo per
troncare 21.
Premere sullo sbloccaggio rapido 58 ed adattare il morset-
to per serraggio rapido al pezzo in lavorazione.
Successivamente ruotare il pomello 59 in senso orario fis-
sando in questo modo il pezzo in lavorazione.
Allentamento del pezzo in lavorazione
Per l’allentamento del morsetto per serraggio rapido ruota-
re innanzitutto il pomello 59 in senso antiorario.
Premere quindi lo sbloccaggio rapido 58 e tirare via l’asta
filettata dal pezzo in lavorazione.
Prolunga del banco per tagliare (vedifigura H)
Il sistema ad innesto flessibile delle prolunghe banco 63 con-
sente numerose varianti di prolunga.
Innestare a seconda delle esigenze le prolunghe banco
flessibili 63 negli alloggiamenti 64 dell'elettroutensile, op-
pure negli alloggiamenti 65 delle prolunghe banco per uso
stazionario.
Tagli obliqui combinati
Nota bene: In caso di tagli con angoli di inclinazione combi-
nati, orizzontali e verticali, regolare sempre per primo l'an-
golo di inclinazione verticale e solo successivamente quello
orizzontale.
Regolazione della posizione orizzontale dell’an-
golo obliquo (vedi figura I)
L’angolo obliquo in senso orizzontale può essere registrato in
un campo che va da 48° (lato sinistro) fino a 48° (lato destro).
Allentare il pomello di fissaggio 13, qualora questo doves-
se essere stretto forte.
Tirare la levetta 14 e ruotare il tavolo per troncare multiuso
21 fino a quando l’indicazione dei gradi 17 arriverà ad indi-
care l’angolo obliquo richiesto.
Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio 13.
Per la regolazione veloce e precisa di angoli obliqui utiliz-
zati frequentemente il tavolo per troncare 21 scatta in posi-
zione per i seguenti angoli standard:
Regolazione della posizione verticale dell’angolo
obliquo
L’angolo obliquo verticale può essere regolato in un campo
che va da 45° (lato sinistro) fino a 45° (lato destro).
Per regolare in modo rapido e preciso gli angoli di inclinazione
utilizzati con maggiore frequenza, sono previste apposite bat-
tute per gli angoli a 0° e a 45°, nonché, sul lato sinistro, per gli
angoli a 33,9° e a 22,5°.
Regolazione del campo di angolo obliquo sinistro
(vedi figura J1J2)
Allentare la leva di serraggio 48 ed estrarre la guida di bat-
tuta sinistra regolabile 9 completamente verso l'esterno.
Fissare nuovamente la leva di serraggio 48.
Allentare la leva di blocco 30.
Ribaltare il braccio dell’utensile all’impugnatura 6 verso si-
nistra fino a quando l’indicazione dei gradi 43 indica l’an-
golo obliquo desiderato.
Serrare nuovamente la leva di blocco 30.
Regolazione dell’intero campo di angolo obliquo
(vedi figura J3)
Orientare la battuta 47 completamente verso l'esterno.
In questo modo sarà possibile sfruttare l’intero campo
dell’angolo obliquo (sinistro e destro).
Allentare la leva di serraggio 48 ed estrarre la guida di bat-
tuta destra regolabile 9 completamente verso l'esterno.
Fissare nuovamente la leva di serraggio 48.
Qualora si desideri utilizzare l’intero campo dell’angolo di
inclinazione, andrà estratta completamente verso l'ester-
no anche la guida di battuta regolabile sinistra 9.
Allentare la leva di blocco 30.
Ribaltare il braccio dell’utensile all’impugnatura 6 verso si-
nistra oppure verso destra fino a quando l’indicazione dei
gradi 43 oppure 39 indica l’angolo obliquo desiderato.
Serrare nuovamente la leva di blocco 30.
Regolazione dell’angolo obliquo standard in senso verti-
cale (vedere fig. J4)
Allentare la leva di blocco 30.
Angolo obliquo standard 0°:
Orientare il braccio dell'utensile sull'impugnatura 6 legger-
mente verso sinistra ed orientare la battuta 47 completa-
mente all'indietro.
Angolo obliquo standard 45°, 33,9° e 22,5°:
Ruotare la battuta 42, fino a far innestare l'angolo di incli-
nazione standard desiderato sulla marcatura della freccia.
Serrare nuovamente la leva di blocco 30.
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
sinistra destra
45° 30° 22,5° 15° 15° 22,5° 30° 45°
OBJ_BUCH-2765-001.book Page 70 Tuesday, March 8, 2016 9:56 AM

Related product manuals