Italiano–3
2 609 140 385 • 19.4.06
f Mantenere pulita la propria zona di lavoro.
Miscele di materiali di diverso tipo possono risultare
particolarmente pericolose. La polvere di metalli
leggeri può essere infiammabile ed esplosiva.
f Prima di posare l’elettroutensile, attendere
sempre fino a quando si sarà fermato comple-
tamente. L’utensile ad innesto può incepparsi e
comportare la perdita di controllo dell’elettrouten-
sile.
f Prima di effettuare lavori all’elettroutensile
(ad es. lavori di manutenzione, cambio
d’utensile, ecc.), nonché in caso di trasporto e
di conservazione dello stesso, avere sempre
cura di portare in posizione media il commu-
tatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il
pericolo di lesioni in caso di azionamento acciden-
tale dell’interruttore di avvio/di arresto.
f Non aprire la batteria. Vi è il pericolo di un corto
circuito.
f Proteggere la batteria ricaricabile da calore
troppo forte, p. es. anche da continue radia-
zioni solari e dal fuoco. Vi è concreto pericolo di
esplosione!
f Non mettere la batteria ricaricabile in corto
circuito. Vi è concreto pericolo di esplosione!
f Al fine di rilevare linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice. Un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettri-
che. Danneggiando linee del gas si può creare il
pericolo di esplosioni. Penetrando una tubazione
dell’acqua si provocano seri danni materiali.
f Spegnere immediatamente l’elettroutensile
quando l’utensile ad innesto si blocca. Aspet-
tarsi sempre alti momenti di reazione che
possono provocare un contraccolpo. L’utensile
ad innesto si blocca quando:
– l’elettroutensile è sottoposto a sovraccarico
oppure
– prende angolature improprie nel pezzo in
lavorazione.
f Quando si eseguono lavori nel corso dei quali
l’accessorio potrebbe arrivare a toccare linee
elettriche non visibili, afferrare l’elettrouten-
sile soltanto alle superfici di impugnatura. Un
contatto con un cavo elettrico mette sotto tensione
anche le parti in metallo dell’elettroutensile e pro-
voca quindi una scossa elettrica.
f Tenere sempre ben saldo l’elettroutensile.
Serrando a fondo ed allentando le viti è possibile
che si verifichino temporaneamente alti momenti di
reazione.
Descrizione del
funzionamento
Leggere tutte le avvertenze di peri-
colo e le istruzioni operative. In caso
di mancato rispetto delle avvertenze di
pericolo e delle istruzioni operative si
potrà creare il pericolo di scosse elettri-
che, incendi e/o incidenti gravi.
Uso conforme alle norme
La macchina è idonea per avvitare e svitare viti ed
anche per forare nel legname, nel metallo, nella cera-
mica e nelle materie plastiche.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti illustrati si riferisce
all’illustrazione dell’elettroutensile che si trova sulla
pagina con la rappresentazione grafica.
1 Mandrino autoserrante
2 Boccola anteriore
3 Boccola posteriore
4 Anello di regolazione preselezione della coppia
5 Visualizzazione della direzione di marcia, rotazione
destrorsa
6 Visualizzazione della direzione di marcia, rotazione
sinistrorsa
7 Impugnatura morbida
8 Bit cacciavite*
9 Tasto di sbloccaggio della batteria ricaricabile
10 Batteria ricaricabile
11 Illuminazione del punto di avvitatura «PowerLight»
12 Commutatore del senso di rotazione
13 Interruttore di avvio/arresto
14 Portabit universale*
*L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per
l’uso non è compreso nella fornitura standard.
Informazioni sulla rumorosità e sulla
vibrazione
Valori misurati conformemente alla norma EN 60745.
Il livello di pressione acustica stimato A della macchina
ammonta a 75 dB(A). Incertezza della misura K=3 dB.
Il livello di rumore durante il lavoro può superare
85 dB(A).
Usare la protezione acustica!
La vibrazione su mano-braccio è inferiore a 2,5 m/s
2
.
OBJ_BUCH-149-002.book Page 3 Wednesday, April 19, 2006 8:15 AM