EasyManua.ls Logo

Chicco I-Move - Page 10

Chicco I-Move
136 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
10
Fig. 2 (Fronte)
F. Asole di passaggio delle cinture
G. Cinture del Seggiolino
H. Spallacci addizionali (*)
I. Pulsante di regolazione delle cinture (sotto la
patella in tessuto)
J. Nastro di regolazione delle cinture
Fig. 3 (Profilo)
K. Guida cintura auto addominale sul Seggio-
lino
L. Guida cintura auto addominale sulla base
M. Pulsanti per la rotazione del maniglione
Fig. 4 (Dietro)
N. Sistema di aggancio al passeggino I-MOVE
O. Guida cintura auto diagonale
P. Maniglia di sgancio (dalla base e dal passeg-
gino)
Q. Asole di passaggio delle cinture
R. Fermo stabilizzatore
(*) Forma e modello possono differire a secon-
da delle versioni di Seggiolino.
(**) Opzionale
1.4 POSIZIONI DEL MANIGLIONE
Il maniglione del Seggiolino è regolabile in 4
posizioni (Fig. 5).
A. Posizione di trasporto in auto (ATTEN-
ZIONE: questa è l’unica posizione con sentita
durante il trasporto in auto).
B. Posizione trasporto a mano.
C. Posizione uso sdraietta a dondolo o per ag-
gancio a passeggino Chicco predi sposto.
D. Posizione uso sdraietta fissa.
Per effettuare la regolazione premere con-
temporaneamente i pulsanti (M) sul mani-
glione ruotandolo nella posizione prescelta fino
a udire uno scatto.
1.5 LIMITAZIONI E REQUISITI D’USO RELATIVI AL
PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
ATTENZIONE!
Rispettare scrupolosamen te le seguenti limi-
tazioni e requisiti d’uso relativi al prodotto e al
sedile auto: in caso contrario non è garantita
la sicurezza.
Il Seggiolino può essere installato sul se dile
anteriore lato passeggero o su uno qualsia-
si dei sedili posteriori. In ogni caso il sedile
dell’auto deve essere rivolto in senso di mar-
cia. Non utilizzare mai questo Seggiolino su
sedili rivolti lateralmente o opposti al senso di
marcia (Fig. 6).
Il sedile dell’auto deve essere dotato di cintu-
ra di sicurezza a 3 punti, statica o con arrotola-
tore, omologata in base al Rego lamento UNI/
ECE N°16 o altri standard equivalenti (Fig. 7).
ATTENZIONE! Non installare mai il Seg
giolino con la cintura dell’auto a due punti di
ancoraggio (Fig. 8).
Non utilizzare mai il cuscino riduttore se il bam-
bino ha un peso superiore a 6 kg.
2. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIO-
LINO
Il Seggiolino può essere installato:
- Con base standard, per installazione solo con
cinture dell’auto a 3 punti (opzionale).
- Senza alcuna base
- Con base ISOFIX, per installazione con si-
stema ISOFIX e, in alternativa, con cinture
dell’auto a 3 punti (opzionale).
In tutte le configurazioni, deve essere installa-
to solo in senso contrario rispetto alla direzio-
ne di marcia.
2.1 CONFIGURAZIONE INIZIALE DEGLI
SPALLACCI
Il Seggiolino è dotato di un riduttore (fino a 6kg) che
integra gli spallacci. Inoltre, vengono forniti unitamen-
te al prodotto una coppia di spallacci da utilizzarsi
quando viene meno l’utilizzo del riduttore (sopra i
6kg). In entrambi i casi, l’installazione prevede di far
passare le cinturine attraverso le asole degli spallacci in
modo che le cinture ri mangano posizionate sopra di
essi (vedi fig. 9a-9b-9c).
Infilare la patella infragambe attraverso la fib-
bia delle cinture (fig. 10).
2.2 INSTALLAZIONE CON BASE STANDARD
(cinture dell’auto a 3 punti)
Per installare il Seggiolino con la base sul sedile
dell’auto, procedere come segue:
1. Sganciare il Seggiolino dalla base tiran do la
maniglia di sgancio posta dietro lo schienale e
contemporaneamente solle varlo attraverso il

Table of Contents

Related product manuals