EasyManua.ls Logo

Chicco I-Move - Page 12

Chicco I-Move
136 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
12
3. ULTERIORI OPERAZIONI
3.1 ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NEL
SEGGIOLINO
1. Tenere premuto il pulsante di regolazione (I) e
tirare le cinture del Seggiolino in modo da allen-
tarle (Fig. 22).
2. Aprire la fibbia, premendone il botto ne ros-
so (Fig. 23a) e tenere divaricate le cinture (Fig.
23b).
3. Alloggiare il bambino.
4. Sovrapporre le due linguette della fibbia e in-
serirle una volta unite nella fibbia fino a sentire
un “click” (Fig. 24).
ATTENZIONE! Non infilare mai le linguette nella
fibbia una alla volta o una sola.
5. Tensionare le cinture di sicurezza del Seg-
giolino tirando l’apposito nastro di regolazione
(Fig. 25)
3.2 REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE
DELLE CINTURE
ATTENZIONE! Le cinture devono sempre es-
sere adattate alla crescita del bambino. Prima
di installare il Seggiolino in auto biso gna posi-
zionarle all’altezza corretta.
Per una corretta regolazione, le cinture de vono
uscire dallo schienale all’altezza delle spalle
del bambino (Fig. 26).
Il seggiolino dispone di 3 posizioni in al tezza.
Per effettuare lo spostamento delle cinture
procedere come segue:
1. Rimuovere gli spallacci sfilandoli dalle asole
del rivestimento tessile.
2.Aprire la fibbia delle cinture premendone il
bottone rosso.
3. Sfilare le cinture da dietro lo schienale e infi-
larle nell’asola più adatta all’altezza del bambi-
no (Fig. 27A e 27B).
ATTENZIONE! Il cuscino riduttore garan tisce
al bambino dalla nascita fino a 6 kg il corretto
contenimento e la posizione ideale per collo
e schiena.
3.3 POSIZIONE FISSA O BASCULANTE DEL
SEGGIOLINO (USO SDRAIETTA)
Quando non viene utilizzato in auto, il Seggio-
lino può anche essere usato come dondolino
o sdraietta.
Per renderlo basculante, chiudere il fermo sta-
bilizzatore (Fig. 14) e posizionate il ma niglione
in posizione C (Fig. 5).
Per utilizzarlo in posizione fissa, estrarre il fer-
mo stabilizzatore e posizionare il manico nella
posizione D (Fig. 5).
Posizionare solo su superfici stabili ed oriz-
zontali.
ATTENZIONE! Prima di trasportare il Seg-
giolino, riportare sempre il maniglione in po-
sizione B (verticale).
AVVERTENZA! Non lasciare il bambino incu-
stodito.
AVVERTENZA! Utilizzare sempre il sistema di
ritenuta.
AVVERTENZA! E’ pericoloso utiliz zare il Seg-
giolino su una superficie sopraelevata, come
tavoli, sedie, ecc.
AVVERTENZA! Questo Seggiolino non è inteso
per prolungati periodi di sonno.
AVVERTENZA! Non utilizzare il Seggiolino se il
bambino è in grado di stare seduto da solo.
Il Seggiolino non sostituisce un letto o una culla.
Se il bambino necessita di dormire, dovrebbe
essere posto in un letto o in una culla adatta.
Non usare il Seggiolino se qualsiasi parte fosse
rotta o mancante.
Non usare accessori, parti di ricambio e compo-
nenti non approvati dal costruttore
3.4 UTILIZZO CON PASSEGGINO
ATTENZIONE! Per l’utilizzo insieme al pas-
seggino fare riferimento alle istruzioni del
passeggino. ATTENZIONE! Utilizzare solo con
passeggini CHICCO dotati di sistema I- Move
I Passeggini CHICCO do tati di sistema I-MOVE
hanno uno speciale dispositivo che permette
di agganciare il Seggiolino direttamente sul
passeggino, senza
dover utilizzare ulteriori accessori.
Per agganciare il Seggiolino al passeggino pro-
cedere come segue:
1. Impugnare il seggiolino con il maniglione in
posizione verticale (B) (Fig. 28).
2. Agganciare il seggiolino ai due perni di aggan-
cio I-MOVE presenti sul passeggino prestando
particolare attenzione al fatto che si aggancino
entrambi. Si udirà un clik di aggancio (Fig. 29).
AVVERTENZA! Prima dell’uso controllare che i

Table of Contents

Related product manuals