10
Guida alle dichiarazioni del produttore – Emissioni elettromagnetiche
Il termometro elettronico digitale Thermo-Precision è stato prodotto per funzionare nel seguente ambiente
elettromagnetico. Il cliente o l’utilizzatore del termometro dovrà controllare che sia utilizzato in questo stesso
ambiente.
Test delle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico – guida
Emissioni RF Gruppo 1 Il termometro Thermo-Precision utilizza energia RF solo per il
suo funzionamento interno. Quindi le emissioni RF sono mol-
to basse e presumibilmente non generano alcuna interferen-
za con i dispositivi elettronici nelle immediate vicinanze.
Emissioni RF Classe B Il termometro Thermo-Precision è adatto per essere utiliz-
zato in tutti i locali, compresi i locali domestici e quei locali
direttamente collegati ad impianti pubblici di alimentazione
a bassa tensione che riforniscono gli edifici ad uso civile.
REF 00071691000000
Prodotto da Sola Electro –Optics Co. Ltd. Shanghai Cina
Rappresentante CE: Obelis s.a. Av. de Tervuren, 34 Bte 44 B-1040 Bruxelles, Belgio
Distribuito da: Artsana S.p.A. - Grandate (CO) Italia www.chicco.com
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA DIRETTIVA EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita uti-
le, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta
differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acqui-
sto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle
appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti nega-
tivi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Lo smaltimento abusivo
del prodotto da parte dell’utente comporta delle sanzioni amministrative di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti
del D.lgs 22/97).Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto
CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA EU 2006/66/EC
Il simbolo del cestino barrato riportato sulle pile indica che le stesse, alla fine della propria vita utile, dovendo es-
sere trattate separatamente dai rifiuti domestici, devono essere conferite in un centro di raccolta differenziata op-
pure riconsegnate al rivenditore al momento dell’acquisto di pile ricaricabili e non ricaricabili nuove equivalenti. L’eventuale
simbolo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al cestino barrato indica il tipo di sostanza contenuta nella pila: Hg=Mercurio,
Cd=Cadmio, Pb=Piombo. L’utente è responsabile del conferimento delle pile a fine vita alle appropriate strutture di raccolta
al fine di agevolare il trattamento e il riciclaggio. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo delle pile esauste al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo delle sostanze di cui sono composte le pile. Lo smaltimento abusivo
del prodotto da parte dell’utente comporta danni all’ambiente e alla salute umana. Per informazioni più dettagliate ine-
renti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato
l’acquisto.
0123