16
ITALIANO
GENERALITÀ
tecniche del motore e dell’apparecchio
DESCRIZIONE (schema A)
L’unità è un controller elettronico di pompe con ma-
nometro digitale integrato che include la lettura istan-
tanea di corrente consumata. Permette di gestire l’avvio
fermata in modo pressostatico- sono facilmente regola-
bili mediante il pannello di controllo dell’utente. Questo
soltanto
modelli DIGIPLUS ed DGM2)
pressione minima.
CLASSIFICAZIONE E TIPO
Secondo IEC 60730-1 ed EN 60730-1 questo apparecchio
è un dispositivo di controllo sensore, elettronico, dal
CARATTERISTICHE FUNZIONAMENTO (schema C)
•
•
• Manometro digitale integrato con lettura in bar e psi.
• Trasduttore di pressione integrato.
•
• Valvola antiritorno integrata.
•
riarmo automatico (soltanto modelli DIGIPLUS ed
DGM2).
•
• -
•
•
• Pulsante manuale di riarmo.
• Pannello di comandi e display digitale di 3 cifre, spie
led luminose e pulsanti.
•
d’allarme mostrate nello schermo originate per irre-
golarità o problemi nel sistema (solo tipo A).
•
CARATTERISTICHE TECNICHE
•
•
•
•
• *
•
•
• ÷4 bar
7 – 102 psi
•
14 – 116 psi
•
•
•
•
•
*Le spine e i connettori integrati nel cablaggio del
INSTALLAZIONE IDRAULICA (schema A)
Prima di procedere alla connessione idraulica, è
indispensabile adescare perfettamente la pom-
verticale (frecce che puntano verso l’alto). Connetten-
do la bocca di entrata direttamente all’impulso della
pompa; e l’uscita alla rete.
smontabile per connessione alla rete, proteggendo
-
-
livello del apparechio.
In modalità pressostatica o nel caso di imposta-
zione di pressioni di spunto superiori a 3 bar, è
obbligatoria l’installazione di un serbatoio idrop-
neumatico.
CONNESSIONE ELETTRICA (schema B)
-
questo deve essere disconnesso dalla rete elettrica. Le
connessioni erronee possono danneggiare il circuito
elettronico.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per
i danni causati da connessioni erronee.
• Connettere U, V e al motore.
• Connettere L, N e alla rete.
• Il conduttore di terra deve essere più lungo degli
altri. Sarà il primo ad essere connesso al morsetto
durante il processo di connessione e l’ultimo a
essere disconnesso alla disconnessione. I collega-
menti messa a terra sono obbligatori
• (Solo versione A) Il dispositivo ha un contatto
pulito per attivare i diversi tipi di segnali di allar-
me quando rileva un guasto. Per il collegamento
vedere Figura C.
•
•
INTERFACCIA UTILIZZATORE (schema C)
-
in cui:
DISPLAY AZIONE
MODALITÀ DI
FUNZIONAMEN-
TO
Mostra pressione istantanea o co-
rrente istantanea consumata (soltanto
modelli DIGIPLUS ed DGM2)
MODALITÀ DI
REGOLAZIONE
Mostra intensità nominale
MODALITÀ DI
ALLARME
Mostra il codice di allarme
MODALITÀ DI
BASSO CONSU-
MO
Mostra 3 punti intermittenti
CONFIGURAZIO-
NE DI BASE
-
CONFIGURAZIO-
NE AVANZATA
-