19
ITALIANO
GENERALITÀ
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare
tecniche del motore e dell’apparecchio.
DESCRIZIONE (schema A)
EPR - Electronic Pressure Regulator -
L’EPR-
to per la gestione e la protezione di elettropompe monofase
e dotato di un innovativo sistema di riduzione/regolazione
della pressione in uscita.
Pertanto, oltre alle caratteristiche tipiche dei regolatori elet-
tronici tradizionali: valvola di non ritorno integrata, membra-
na di accumulo, manometro, protezione contro la mancanza
d’acqua, riarmo automatico, ... permette di regolare e sta-
bilizzare la pressione in uscita, evitando sovraccarichi, colpi
DPR - Digital Pressure Regulator -
Il DPR-
multitensione (110-230 V) e dotato di un innovativo sistema
di riduzione/regolazione della pressione in uscita.
Include anche un display digitale con indicazione istantanea
dell’assorbimento di corrente e della pressione in uscita, poi-
-
sione. Pertanto, oltre alle caratteristiche tipiche dei tradizio-
nali regolatori elettronici di pompe: valvola di non ritorno
integrata, membrana di accumulo, manometro, protezione
contro il funzionamento a secco, reset automatico... consen-
te di regolare e stabilizzare la pressione in uscita, evitando
CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO
EPR DPR
Pressione di
avviamento
Variabile secon-
do la pressione
di uscita impos-
tata. Tabella 1.
Regolabile da
0,5 bar a 5,5 bar.
Tabella 2
Pressione di
uscita
Regolabile da 2,5
a 6 bar mediante
la vite Allen sulla
parte posteriore.
Figure 1 e 2.
Regolabile da 2,5
a 6 bar mediante
la vite Allen sulla
parte posteriore.
Figure 1 e 2
Lettura de-
lla pressione
d’uscita
Manometro Digitale
Protezione mar-
cia a secco
Si Si
Protezione per
sovracorrente
No Si
Funzione ART* Si Si
Pulsante di avvio
manuale
Si Si
Pannello di con-
trollo
Indicatori LED e
pulsante.
Display nume-
rico a 3 cifre,
indicatori LED e
pulsanti.
Funzione APR** Si Si
Protezione per
bassa pressione
No Si
Modalità a basso
consumo
No Si
*FUNZIONE ART (Automatic Reset Test)
Quando il dispositivo ha fermato la pompa a causa dell’azione
del sistema di protezione contro il funzionamento a secco
(A01), la funzione ART tenta di ripristinare il normale fun-
zionamento mediante una serie di avviamenti periodici. Il
30 minuti.
La FUNZIONE ART viene attivata/disattivata nel MENU’ PRO-
il numero di tentativi di reset (1-48) e la loro durata (10-40
secondi).
** FUNZIONE APR (Routine Antibloccaggio Periodico)
Dopo 72 ore di inattività, la pompa si avvia automaticamente
per 10 secondi per evitare che il rotore si blocchi. Durante
questo avvio automatico, il display visualizza il messaggio
“APr”.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza nominale della pompa: 0,37-2,2KW
Alimentazione ~1 x 110-230Vac
Frequenza: 50/60Hz
Grado di protezione: IP65*
Temperatura massima dell’acqua: 50ºC
Temperatura ambiente massima: 60ºC
Pressione d’uscita (±0,5 bar): 2,5-6 bar
Intervallo della pressione di avvio:
• DPR: 0,5-5,5 bar (valore preimpostato 1,5 bar)
• EPR: 1,5 - 4,5 bar. Tabla 1.
Pressione massima di utilizzo: 10 bar
Connessioni idrauliche: G 1” M
G 1” 1/4 M
NPT 1” M
NPT 1” 1/4 M
Peso netto (senza cavi) 2 kg
*Le spine e le prese integrate nel cablaggio del dispo-
sitivo possono modicare il grado di protezione IP.
INSTALLAZIONE IDRAULICA (Figura A)
Prima di procedere al collegamento idraulico, la pompa
deve essere perfettamente adescata. Il DPR o l’EPR devo-
no essere installati in posizione verticale (frecce rivolte verso
l’alto), collegando l’ingresso direttamente alla mandata della
pompa e l’uscita alla rete idraulica. Si consiglia di utilizzare
-
gamento alla rete elettrica - che protegge l’apparecchio da
isolare l’apparecchio dall’installazione, un rubinetto (A) allo
stesso livello dell’apparecchio. Figura A.
CONNESSIONE ELETTRICA (Figura B)
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale
dell’apparecchio, questo deve essere scollegato dalla rete
elettrica. Collegamenti errati possono danneggiare il circuito
elettronico.
Il produttore declina ogni responsabilità per i danni
causati da collegamenti errati.
del diagramma B:
Utilizzare i cavi H07RN-F 3G1 o 3G1,5 a seconda della po-
tenza installata.
Collegare U, V e al motore.
Collegare L, N e alla rete elettrica.
-
mo a essere collegato durante il processo di connessione e
l’ultimo a essere scollegato durante la disconnessione.
INTERFACCIA UTENTE (Figura C)
-
to dei diversi elementi dell’interfaccia utente:
( ( O ) ) indica LED lampeggiante.