G E K O
6
5.3  Programmazione avanzata
Di seguito vengono aggiunte alcune procedure di programmazione relative alla gestione della memoria radiocomandi e di confi-
gurazione avanzata degli ingressi di comando.
1 Cancellazione radiocomandi memorizzati
1.1  Cancellazione di tutti i radiocomandi
1.  Scorrere i parametri con i tasti   e   fino a visualizza-
re sul display P004;
2.  Accedere al parametro premendo il tasto  ;
3.  Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il ta-
sto  ;
4.  Rilasciare il tasto   non appena la scritta “ ” smet-
te di lampeggiare;
5.  Tutti  i  radiocomandi  memorizzati  sono  stati  cancellati 
(sul display ricompare P004).
1.2  Ricerca e cancellazione di un radiocomando
1.  Scorrere i parametri con i tasti   e   fino a visualizza-
re sul display P006;
2.  Accedere al parametro premendo il tasto  ;
3.  Agendo sui tasti   e  , scegliere il radiocomando che 
si desidera cancellare (es.  );
4.  Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il ta-
sto  ;
5.  Rilasciare il tasto   non appena la scritta “ ”;
6.  Il radiocomando selezionato è stato cancellato (sul di-
splay ricompare P006).
2 Configurazione ingressi
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o aggiuntivi 
rispetto allo  standard  descritto dagli  schemi  di  pag. 11,  è  possibile 
configurare  ciascun  ingresso  per  il  funzionamento  desiderato  (es. 
START, FOTO, STOP, ecc...).
1.  Scorrere i parametri con i tasti   e   fino a visualizzare quello 
corrispondente all’ingresso desiderato:
  ●  P010=per INPUT 1;
  ●  P011=per INPUT 2;
  ●  P012=per INPUT 3;
  ●  P013=per INPUT 4;
  ●  P014=per INPUT 5;
2.  Accedere al parametro (es. P012) premendo il tasto  ;
3.  Agendo sui tasti   e  , impostare il valore corrispondente al fun-
zionamento desiderato (fare  riferimento alla tabella ”parametri di 
configurazione ingressi” a pag. 9);
4.  Confermare la scelta premendo il tasto   (sul display ricompare 
P012).
5.  Eseguire il collegamento all’ingresso appena configurato.
6  SBLOCCO E MANOVRA MANUALE
In caso di anomalie dell’impianto o semplice mancanza di corrente, sbloccare il motoriduttore (Fig. 9) ed eseguire la manovra 
manuale dell’anta.
La conoscenza del funzionamento dello sblocco, è molto importante in quanto, in momenti di emergenza, la mancanza di tempe-
stività nell’agire su tale dispositivo può causare situazioni di pericolo.
 ATTENZIONE  L’efficacia e la sicurezza della manovra manuale dell’automatismo viene garantita da DEA System solamente se  
l’impianto è stato montato correttamente e con accessori originali.
7  MESSA IN SERVIZIO
La fase di messa in servizio è molto importante per garantire la massima sicurezza dell’impianto ed il rispetto delle normative e 
regolamenti, in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per 
cancelli.
DEA System ricorda che qualsiasi operazione d’installazione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere eseguite 
esclusivamente da personale qualificato che deve farsi carico di tutte le prove richieste in funzione del rischio presente;