L I V I
Istruzionid’usoedavvertenze
5
ATTENZIONEAltreoperazionidiregolazione/taraturadiver-
sedallaregolazionedellecammefinecorsaedellafrizione
meccanicasonoeseguitedalproduttore.L’interventosuque-
stepuòcausaremalfunzionamentoe/osituazionidipericolo
perpersone,animaliecose.Evitareogniinterventononauto-
rizzatodaDEASystem.
4.5.6. Manutenzioneeriparazione
Unabuonamanutenzionepreventivaedunaregolareispe-
zionealprodottoneassicuranounalungadurata(vedianche
“Garanzia”).Incasodiguastosipuòfarriferimentoallatabella
“GUIDA RICERCA GUASTI” (vedi pagina 4) per cercare una
soluzionealproblema;seiconsigliriportatinonportanoalla
soluzionecontattareDEASystem.
Le operazioni di ispezione/manutenzione che sono da
programmaresul“registrodimanutenzione dell’automazione
completa”sono:
TIPODIINTERVENTO PERIODICITA’
pulizia superfici esterne 6 mesi
controllo serraggio viti 6 mesi
controllo funzionamento
dello sblocco
6 mesi
ATTENZIONE Qualsiasioperazione d’installazione,manu-
tenzione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualificato;
operaresempreinmancanzadialimentazioneeseguirescru-
polosamentetuttelenormevigentinelpaeseincuisieffettua
l’installazione,inmateriadiimpiantielettrici.
ATTENZIONEL’utilizzodipartidiricambiononindicateda
DEASysteme/oilriassemblaggiononcorrettopossonocau-
saresituazionidipericoloperpersone,animaliecose;pos-
sonoinoltrecausaremalfunzionamentialprodotto;utilizzare
semprelepartiindicatedaDEASystemeseguireleistruzioni
perl’assemblaggio.
4.6. Addestramento
Il funzionamento dell’automatismo completo, una volta
messo a punto dall’installatore, va attentamente illustrato al-
l’utentefinale.
E’importante,perquantoriguardaLIVI,istruiresulfunzio-
namento dello sblocco (vedi“Allegati”) e su quale sia il pro-
grammadimanutenzionecheloriguarda(vedipunto4.5.6.).
ATTENZIONELaconoscenzadelfunzionamentodellosblocco
achiave(vediF9pag.32)diLIVIèmoltoimportantepertuttigli
utentidell’automatismoinquanto,inmomentidiemergenza,
lamancanzaditempestivitànell’agiresutaledispositivopuò
causaresituazionidipericolo.L’allegatoIdellepresentiistru-
zionièunapaginastaccabilecheneillustrailfunzionamento;
l’installatoreètenutoaconsegnarlaall’utentefinale.
4.7. Controindicazioni di utilizzazione
Al capitolo “4.4 Condizioni di utilizzazione previste”sono
statedescrittelecondizioniperlequaliilprodottoèstatopro-
gettatoetestato.Nonutilizzareilprodottoperscopidiversi.
ATTENZIONEL’utilizzodelprodottoincondizioni anomale
nonprevistedalcostruttorepuògeneraresituazionidiperico-
lo;rispettarelecondizioniprevistedallepresentiistruzioni.
ATTENZIONEInnessuncasoutilizzareilprodottoinpresenzadi
atmosferaeplosiva.Innessuncasoutilizzareilprodottoinambien-
tichepossonoessereagressiviedanneggiarepartidelprodotto.
5 LISTA PARTI ORDINABILI
Lalistadellepartiordinabili(pagg.28,29e33)èundetta-
gliatoelencocheaccompagnal’esplosodelprodottoechedeve
essereutilizzataperl’ordinedipartidiricambio.
Intaledocumentovasempreindicatofral’altro:
• ilcodicedelprodotto(ricavabiledall’etichettaprodotto;vedi
F5pag31),
• ilnumerodiposizionedellapartenell’esploso,
• sedisponibile,puòessereutileladatadiacquistodelpro-
dotto.
6 ASSIEME COMPLETO CHIUSURA
Questocapitolo,cheillustraun’installazionetipodiunau-
tomatismocompleto,vieneredatto conloscopodi informare
edagevolarel’installatorenellasceltadeivaricomponentinel
rispettodellaDirettivaMacchine(2006/42/CE)edelleNormati-
veEuropeeriguardantilasicurezza(EN14453-EN12445)per
l’installazionedeicancelli.
I dati riportati in questo capitolo non hanno lo scopo di
esserecompletiedesaurienti.DEASystemnonpuòassumersi
alcunaresponsabilitàpereventualierrori,omissionioappros-
simazioni.
6.1 Protezione del bordo principale
Trairischipiùrilevantichesonodaconsiderarenell’auto-
mazionediuncancelloscorrevolevièquellodischiacciamento
trailcancelloelasuabattutae/oaltrepartifissepresenti.Le
normecitateprevedonoche,pertalerischio,siaadottataun’ap-
propriatatipologiadicomandodiattivazioneinfunzionedella
tipologiad’usoacuiilcancelloèdestinato(veditabella“CO-
MANDODIATTIVAZIONE”).
6.2 Schiacciamento nell’area di apertura
Possibilerischiodischiacciamentoc’ènellazonachestatrail
cancelloinaperturaetipicamenteunmurodirecinzioneodaltro
ingombro.InF10pag.32sonoriportatelemisurecheèneces-
sariorispettarenelcasoinquinonsiricorraallalimitazionedelle
forzediimpattooasistemidirilevazionedellapresenza.
6.3 Impatto nell’area di chiusura
Perevitarel’impattodipersoneconilcancellonell’areadi
chiusurainstallareunacoppiadifotocellulesuunool’altrolato
delcancelloosuentrambiilati(altezzaconsigliata500mm)in
modotaledarilevarelapresenzadelparallelepipedodiprova
(altezza700 mm)posizionatocomeindicatoin F11pag.32.
N.B.Ilcampioneperlarilevazionedipresenzaèunparallelepi-
pedoavente3facceconsuperficiechiaraeriflettentee3facce
consuperficiescuraeopaca.
Quandoinstallatesuentrambiilati,deveessereverificato
chenoncisiaalcunconflittotralefotocellule.Ognicorpodi
provadeveesserecorrettamenterilevatodalsistemaattivosul
latodellaportadoveilcorpodiprovaèposizionato.