45
ITALIANO
FUNZIONAMENTO
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZA: osservare sempre le istruzioni di sicurezza e le normative invigore.
• Assicurarsi che il materiale da segare sia fissato saldamente al suoposto.
• Applicare solo una pressione delicata sull’apparato e non esercitare pressione laterale
sulla lama dellasquadratrice.
• Evitare isovraccarichi.
AVVERTENZA:
• Montare la lama appropriata. Non utilizzare lame eccessivamente consumate. La
massima velocità di rotazione dell’apparato non deve superare quella della lama
dellasquadratrice.
• Evitare di tagliare pezzi eccessivamentepiccoli.
• Lasciare che la lama tagli liberamente. Nonforzare.
• Prima di tagliare, far raggiungere al motore la massimavelocità.
• Assicurarsi che le manopole di blocco e le leve dei morsetti sianoserrate.
• Non azionare l’apparato senza che tutte le protezioni siano inposizione.
• Non sollevare l’apparato dal pianosuperiore.
• Verificare sempre che nel piano superiore vi sia una fessuraadeguata.
• Fare sempre riferimento alla Figura UU per verificare la posizione e il tipo dibattuta.
Accensione e spegnimento (Fig.A)
L’interruttore ON/OFF della squadratrice offre molteplici vantaggi:
- Funzione di rilascio in mancanza di corrente: se dovesse verificarsi un’interruzione
nell’alimentazione elettrica per un motivo qualsiasi l’interruttore deve essere
appositamenteriattivato.
- Dispositivo di protezione dal sovraccarico del motore: In caso di sovraccarico del
motore, l’alimentazione al motore verrà interrotta. Se ciò si verifica, lasciare raffreddare
il motore per 10 minuti e quindi premere il pulsante diazzeramento.
- Dispositivo di arresto: dopo averlo spento, il dispositivo di arresto interromperà il
funzionamento della lama entro 10secondi.
- L’interruttore funziona esclusivamente tenendolopremuto.
Per spegnere l’apparato, premere il dispositivo di azionamento verde
1
situato
sull’impugnatura
2
. Quando il dispositivo di azionamento viene rilasciato l’apparato smette
immediatamente difunzionare.
Esecuzione di un taglio di prova (Fig.A)
1. Con la leva di posizionamento rotazione
11
inserita, bloccare anche la leva di blocco
rotazione
12
così che la lama sia in posizione per taglio a troncare verticale dritto a 0°
2. Abbassare il braccio fino a che la lama arriva quasi a toccare il pianosuperiore.
3. Appoggiare il pezzo da lavorare contro il lato frontale dellabattuta.
4. Accendere l’apparato e abbassare il braccio permettendo alla lama di eseguire una lieve
scanalatura sulla superficie delpiano.
5. Tirare la lama verso di sé così che tagli una fessura verticale nella battuta in legno e nel
pezzo dalavorare.
6. Riportare la lama in posizione di riposo e spegnere l’apparato.
7. Controllare che il taglio sia esattamente a 90° su ciascun piano e regolare, senecessario.
Tagli di base (Fig. SS–VV)
AVVERTENZA: i denti di una lama nuova sono molto affilati e possono esserepericolosi.
Taglio a troncare (Fig. SS)
1. Posizionare il braccio radiale ad angolo retto rispetto allabattuta.
2. Inserire la leva di posizionamento rotazione
11
in posizione 0° e stringere la leva di blocco
rotazione
12
.
3. Abbassare lalama.
4. Regolare la protezione delle dita
58
in modo da distanziare il pezzo dalavorare.
5. Se non è presente alcuna fessura sul piano superiore, ricavarne una nel modo
sopradescritto.
6. Tenere ben saldo il pezzo da lavorare contro la battuta tenendo le dita ben lontane dal
percorso di taglio dellalama.
7. Accendere l’apparato e fare avanzare lentamente la lama attraverso la battuta e il pezzo
dalavorare.
8. Riportare la lama in posizione di riposo e spegnere l’apparato.
Tagli angolati (Fig.UU)
1. Rilasciare la leva di posizionamento rotazione
11
e la leva di blocco rotazione
12
.
2. Ruotare il braccio fino all’angolazione desiderata sulla scala diangolazione.
3. Per angolazioni a 45° a destra o sinistra, inserire la leva di posizionamento rotazione
11
e
bloccare con la leva di blocco rotazione
12
.
4. Per angolazioni intermedie, utilizzare esclusivamente la leva di bloccorotazione.
5. Procedere come descritto per i tagli atroncare.
Tagli inclinati (Fig. VV)
1. Posizionare il braccio su 0° come per un taglio atroncare.
2. Sollevare la lama ben al di sopra della superficie delpiano.
3. Rilasciare la leva di blocco inclinazione
59
e tirare il blocco inclinazione
60
.
4. Inclinare il motore all’angolo desiderato in corrispondenza della scala di inclinazione
24
.
5. Per angoli a 45° a destra inserire il blocco inclinazione
60
e bloccare con la leva di blocco
inclinazione
59
6. Per angolazioni intermedie, utilizzare esclusivamente la leva di bloccoinclinazione.
7. Procedere come per un taglio a troncareverticale.
Taglio in diagonale composto (Fig. UU)
Questo tipo di taglio è una combinazione di taglio angolato e di taglioinclinato.
1. Impostare l’angolo di inclinazionedesiderato.
2. Ruotare il braccio sulla posizione di rotazionedesiderata.
3. Procedere come indicato per tagliangolati.
MANUTENZIONE
Questo apparato
è stato progettato per funzionare a lungo con una manutenzione
minima. Per avere prestazioni sempre soddisfacenti occorre avere cura dell’apparato e
sottoporlo a puliziaperiodica.
NOTA: l’arresto meccanico non necessita diassistenza.
IMPORTANTE: sostituire il piano superiore fisso e la battuta se usurati
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali, spegnere l’apparato
e scollegarlo dall’alimentazione prima di eseguire qualsiasi regolazione o
rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Assicurarsi che l’interruttore a
grilletto sia in posizione OFF. Un avvio accidentale può causarelesioni.
AVVERTENZA: se la lama della squadratrice è consumata sostituirla con una nuova
lamaaffilata.
Regolazione delle guide del braccio dei supporti del carrello
(Fig.WW–ZZ)
Se il carrello si sposta lateralmente è necessario regolare isupporti.
1. Tirare il gruppo forcella verso l’estremità delle guide del braccio e tenerlo in posizione
(Fig.WW).
2. Allentare le viti di bloccaggio
61
(Fig. XX–YY).
3. Utilizzando una chiave esagonale, ruotare leggermente i supporti
62
fino ad arrestare il
movimento laterale (Fig. ZZ).
4. Stringere nuovamente le viti di bloccaggio
61
assicurandosi che il gruppo forcella vada
automaticamente in posizione diriposo.
Lubrificazione
L’apparato non richiede alcuna ulteriorelubrificazione.
Pulizia
Prima dell'uso, esaminare attentamente il portalama superiore, il portalama mobile inferiore
e il tubo di estrazione della polvere, per verificarne il corretto funzionamento. Assicurarsi
che i trucioli, la polvere o le particelle del pezzo da lavorare non provochino il blocco di una
dellefunzioni.
Nel caso in cui dei frammenti del pezzo da lavorare rimangano incastrati tra la lama della sega
e i portalama, scollegare la macchina dalla corrente elettrica e seguire le istruzioni fornite nella
sezione Montaggio della lama della sega. Rimuovere le parti incastrate e riassemblare la
lama dellasega.
AVVERTENZA: soffiare via la polvere dall’alloggiamento con aria compressa, non
appena vi sia sporco visibile all’interno e intorno alle prese d’aria di ventilazione.
Quando si esegue questa procedura indossare occhiali di protezione e mascherine
antipolvereomologati.
AVVERTENZA: non utilizzare solventi o altri prodotti chimici aggressivi per pulire le parti
non metalliche dell’apparato.Questi prodotti chimici indeboliscono i materiali utilizzati
per questi componenti. Utilizzare un panno inumidito solo con acqua e sapone delicato.
Non far penetrare del liquido all’interno dell’apparato, e non immergere alcuno dei suoi
componenti direttamente in unliquido.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni, pulire regolarmente il pianosuperiore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni, pulire regolarmente il sistema di
raccolta dellepolveri.
Aspirazione delle polveri
AVVERTENZA: collegare sempre un dispositivo di aspirazione delle polveri progettato
secondo le norme relative all’emissione delle polveri. La velocità dell’aria del sistema
collegato con l’esterno deve essere di 20m/s +/–2m/s. La velocità deve essere misurata
presso il tubo di collegamento al punto di attacco con l’apparato collegato ma non
infunzione.
AVVERTENZA: alcuni tipi di polvere, come quella prodotta dal legno di quercia o di
faggio, sono considerati cancerogeni, in special modo se sono combinati con additivi
chimici per il trattamento dellegno.
• Utilizzare sempre un sistema di aspirazione dellepolveri.