EasyManua.ls Logo

DeWalt DW721KN - Page 46

DeWalt DW721KN
92 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
44
ITALIANO
2. I supporti delle gambe sono provvisti di fori
28
per fissare la macchina al pavimento.
Utilizzando questi fori come modelli, praticare fori con un diametro di 10mm e una
profondità minima di 75mm.
3. Inserire i bulloni di ancoraggio
30
, con rondella
31
e dado
32
parzialmente filettati,
attraverso i fori nelle gambe e nelpavimento.
NOTA: utilizzare bulloni di ancoraggio FAZ ll 10/10, vendutiseparatamente.
4. Serrare il dado
32
.
Montaggio del ritorno automatico (Fig.A,E–J)
1. Il ritorno automatico è già parzialmente assemblato come illustratoin FiguraE.
2. Svitare parzialmente il ritorno automatico trattenendo la vite
33
con una chiave esagonale
da 6 mm per permettere al sistema di ritorno automatico di ruotare (Fig.F).
3. Sbloccare e muovere la testa della vite (Fig.G).
4. Ruotare il ritorno automatico. Inserire la seconda vite
34
.NOTA: non stringere (Fig.H).
5. Impostare il ritorno automatico verificando il corretto allineamento rispetto al carrello
25
(Fig.A, I).
6. Il fine corsa del gruppo forcella deve essere regolato in maniera tale che i supporti
di quest’ultimo non urtino con il bordo posteriore delle guide di supporto. Regolare
il fine corsa
35
fino a che l’arresto di gomma
36
raggiunge la parte posteriore
dell’alloggiamento del blocco di scorrimento (Fig.J).
AVVERTENZA: la testa deve essere sempre bloccata in posizione diriposo.
7. Stringere leviti.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sugli accessori piùadatti.
Montaggio del piano di prolunga (Fig.A,K–R)
1. Montare due dei supporti del piano di prolunga
37
su ciascun lato del piano superiore
fisso
5
utilizzando i bulloni M8 x 25 (Fig.K).
2. Posizionare una delle prolunghe del piano
22
,
23
sul relativo supporto (Fig.L). Ripetere
l’operazione con l’altra prolunga delpiano.
3. Verificare che le prolunghe del piano siano alla stessa altezza del piano superiore fisso e
stringere saldamente a mano ibulloni.
AVVERTENZA: le prolunghe del piano e il piano superiore fisso DEVONO trovarsi alla
stessaaltezza.
4. Porre i 3 inserti nella battuta piccola sinistra
8
e 3 in quella grande destra
9
(Fig.A,M).
5. Allineare gli inserti della battuta sinistra con i rispettivi fori sullo stesso lato del piano
superiore fisso e premerli con forza contemporaneamente (Fig.N).
6. Ripetere l’operazione con la battutadestra.
7. Allineare la striscia sinistra del piano posteriore
20
con gli inserti della battuta sinistra e
premerli con forza contemporaneamente(Fig.O). Serrare il morsetto del piano
38
con la
chiave a tubo (Fig.P).
8. Inserire una vite M8 x 25 e una rondella D8 nella striscia posteriore sinistra del piano e
serrare saldamente (Fig.Q,R).
9. Ripetere l’operazione per la striscia destra del pianoposteriore.
Montaggio della copertura protettiva per le polveri (Fig.S,T)
1. Inserire l’attacco per le polveri dietro la base dellacolonna.
2. Inserire 3 viti M8 x 16 e rondelle D8 nei fori dell’attacco per le polveri e dellabase.
3. Serrarli tutti con 3 dadi M8 utilizzando una chiave a tubo da 13 mm e aprire con lachiave.
Montaggio del supporto del cavo (Fig.U,V)
1. Rimuovere la vite a croce
39
.
2. Montare il supporto del cavo
40
e reinserire la vite acroce.
3. Rimuovere le fascette del cavo
41
situate sul braccio e rimontarle tenendo il cavo
inposizione.
AVVERTENZA: permettere al braccio di muoversi in direzione sia verticale
cheorizzontale.
Montaggio della centralina di comando elettronica (Fig.W)
Collegata all’interno del cavo di alimentazione si trova la scatola di controllo elettronico
27
contenente l’interruttore di rilascio a tensione zero
26
, il dispositivo di freno e il dispositivo di
protezione dal sovraccarico del motore con resetautomatico.
1. Rimuovere i dadi dalle viti
42
che sporgono dalla parte posteriore della centralina
27
.
2. Appoggiare la centralina contro la parte posteriore del telaio del piano situato a sinistra
della base della colonna e inserire le viti nei foricorrispondenti.
3. Reinserire i dadi all’estremità delle viti eserrarli.
Montaggio della lama della squadratrice (Fig.X–GG)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali, indossare guanti protettivi
durante la manipolazione dellelame.
1. Assicurarsi che la posizione del braccio sia a 0° e sollevare il braccio
14
in posizione
superiore (Fig.X).
2. Posizionare una chiave esagonale da 6 mm nell’albero del motore e l’altra chiave
esagonale da 6mm sulla vite della lama (Fig.Y), ruotare la vite della lama in senso orario
per rimuovere la vite della lama
43
e la flangia esterna
44
(Fig.Z).
3. Rimuovere la lama dall’alberino e inserirla nella scanalatura
45
della battuta del piano. I
denti della lama NON DEVONO venire a contatto con l’alberino (Fig.AA,BB).
4. Sbloccare la testa e muoverla in avanti fino a che la lama non può essere rimossa dalla
fessura
45
. Posizionare la nuova lama
46
nella fessura
45
e spostarne la testa lentamente
in posizione di riposo (di blocco) assicurandosi che i denti della lama von vengano a
contatto con l’alberino (Fig.CC–EE).
5. Posizionare la nuova lama sulla fangia interna
47
. Posizionare la flangia esterna
44
sull’albero (Fig. FF). Posizionare una chiave esagonale da 6 mm nell’albero del motore e
l’altra chiave esagonale da 6mm sulla vite della lama, serrare la vite della lama e la flangia
esterna (Fig.Y).
NOTA: sollevare la protezione inferiore e ruotare lentamente la lama per assicurarsi che la
lama si muova liberamente senza alcun movimentolaterale.
6. Abbassare la protezione in modo da allineare la relativa fessura con la vite della protezione
serrandola (Fig. GG).
AVVERTENZA: i denti di una lama nuova sono molto affilati e possono esserepericolosi.
AVVERTENZA: la direzione di rotazione è indicata dalla freccia situata sulmotore.
AVVERTENZA: assicurarsi che la rondella del dado dell’alberino sia situata contro la
flangiaesterna.
Verifica che il braccio sia parallelo al piano superiore (Fig.A, HH)
1. Abbassare la lama
46
fino a che tocca appena il piano superiore fisso
5
.
2. Rilasciare la leva di posizionamento rotazione
11
e la leva di blocco rotazione
12
.
3. Spostare la lama dietro la battuta quindi ruotare il braccio in modo che la lama scorra sul
piano superiore per l’interalarghezza.
4. Ripetere l’operazione con la lama posizionata posteriormente e regolare il bullone
posteriore senecessario.
Verifica che la lama sia perpendicolare al piano superiore
(Fig.A, II–KK)
1. Riportare il braccio
14
in posizionecentrale.
2. Posizionare una squadretta di acciaio
48
contro il corpo della lama (Fig. II).
3. Se è necessaria una regolazione, procedere come segue:
a. Rimuovere disco indicatore di inclinazione
50
allentando le due viti
51
(Fig. JJ).
b. Allentare tutte le tre viti esagonali che appariranno in questo modo (Fig. KK).
c. Posizionare la chiave esagonale sull’alberino del motore e dare dei colpetti fino a che la
lama non poggia contro lasquadretta.
4. Serrare fermamente tutti gli elementi difissaggio.
AVVERTENZA: è fondamentale stringere la vite esagonalecentrale.
5. Sostituire il disco indicatore di inclinazione
50
allineando l’indicatore
49
a 0 °.
Verifica della perpendicolaritÀ a battuta del taglio a troncare
(Fig. LL–PP)
1. Portare la lama davanti alla battuta (Fig. LL).
2. Posizionare una squadretta
48
su un pezzo di legno e di nuovo contro la battuta in modo
che tocchi appena la lama comeillustrato.
3. Tirare la lama verso di sé e controllare che la lama si muova parallelamente allasquadretta.
4. Se è necessaria una regolazione, procedere come segue:
a. Con la leva di leva di posizionamento rotazione
11
fissa in posizione di 0°, rilasciare la
leva di blocco rotazione
12
come illustrato in FiguraMM.
b. Allentare i controdadi
52
su ciascun lato del braccio
14
mostrati in FiguraNN.
5. Per regolare il braccio
14
verso sinistra, allentare il perno
53
a destra del braccio e
stringere il perno opposto (Fig. OO).
6. Per regolare il braccio
14
verso destra, allentare il perno
53
a sinistra del braccio e
stringere il pernoopposto.
7. Procedere per gradi e controllare la regolazione a ogni grado successivo con le
leve
11
,
12
inserite.
AVVERTENZA: non stringere eccessivamente iperni.
8. Stringere i controdadi
52
.
9. Regolare l’indicatore
54
sulla scala di angolazione
55
fino a che indica 0° (Fig. PP).
Assemblaggio della protezione della lama (Fig. QQ)
La protezione della lama possiede varie funzioni che offrono le seguenti caratteristiche
disicurezza:
- Protezione superiore
3
e protezione posteriore a molla
4
per proteggere
completamente lalama.
- Adattatore per l’aspirazione delle polveri
57
.
- Protezione delle dita regolabile
58
da usare solo per i tagli atroncare.
Scala di inclinazione (Fig. RR)
Verificare che la scala di inclinazione
24
indichi 0° quando è in posizione per effettuare
tagliverticali.
Se necessario, allentare le viti
51
e regolare l’indicatore a 0°.
Scala di angolazione (Fig. PP)
Verificare che la scala di angolazione
55
indichi 0° quando è in posizione per effettuare
tagliverticali.
Regolare l’indicatore
54
su 0° utilizzando la vite
56
.
Il braccio ha impostazioni preimpostate a 45° a sinistra e a destra e a 0°.

Other manuals for DeWalt DW721KN

Related product manuals