31
IT
Glossario
I seguenti termini sono utilizzati per indicare diversi livelli di danni potenziali che potrebbero vericarsi durante il funzionamento
dello stesso:
Procedure che, se non eseguite correttamente, potrebbero determinare il rischio di danni materiali E infortuni di lieve
entità o nessun infortunio.
Procedure che, se non eseguite correttamente, determinano la probabilità di danni materiali, danni collaterali e
infortuni gravi OPPURE determinano un’elevata probabilità di lesioni superciali.
Direttive sulla sicurezza della batteria di volo intelligente
1. NON far entrare le batterie in contatto con alcun tipo di liquido. NON lasciare le batterie sotto la pioggia o in prossimità di
una fonte di umidità. NON lasciar cadere le batterie in acqua. Qualora l’interno della batteria entrasse in contatto con l’acqua,
potrebbe vericarsi un processo di decomposizione chimica, determinando il rischio di incendio e possibile esplosione
della stessa.
2. NON utilizzare batterie o caricabatterie non approvati DJI. Visitare il sito web http://www.dji.com per acquistare batterie o
caricabatterie di ricambio. DJI declina ogni responsabilità per eventuali danni causati dall’utilizzo di batterie o caricabatterie
non originali.
3. NON utilizzare né caricare batterie che presentino rigonfiamenti, perdite di liquido o altri tipi di danni. Qualora si
riscontrassero anomalie della batteria, contattare DJI o un rivenditore autorizzato DJI per ulteriore assistenza.
4. Le batterie devono essere utilizzate a temperature comprese tra 0 °C e 40 °C (tra 32 °F e 104 °F). L’utilizzo della batteria
in ambienti con temperature superiori a 50 °C (122 °F) potrebbe provocare incendi o esplosioni. L’utilizzo di batterie al di
sotto di 0 °C (32 °F)potrebbe ridurre considerevolmente le prestazioni del dispositivo.
5. NON smontare né perforare una batteria in alcun modo, evitare l’eventualità di perdite di liquido dalla batteria, incendi o
esplosioni.
6. Gli elettroliti presenti nella batteria sono altamente corrosivi. In caso di contatto degli elettroliti con la pelle o con gli occhi,
lavare immediatamente la zona interessata con acqua e consultare immediatamente un medico.
7. Spegnere eventuali incendi che interessino la batteria utilizzando acqua, sabbia o un estintore a polvere.
8. Mantenere le batterie fuori dalla portata di bambini e animali. Richiedere immediatamente assistenza medica professionale
se i bambini ingeriscono accidentalmente parti della batteria.
9. NON utilizzare una batteria se quest’ultima ha subito un urto o impatto violento.
10. La batteria è soggetta a una pressione dell’aria estremamente bassa che può provocare un’esplosione o la perdita di
liquidi o gas inammabili.
1. Controllare regolarmente gli indicatori del livello di carica della batteria per vericare il livello attuale della batteria. La
batteria è stata testata per 200 cicli di ricarica. Non si consiglia di utilizzarla oltre tale periodo.
2. La batteria si scarica automaticamente al 60% se non viene utilizzata per quattro giorni o più, al ne di prolungarne la
durata. Controllare il livello della batteria e caricare la batteria prima di riutilizzarla.
3. Rimuovere le batterie dall’aeromobile qualora non si intenda utilizzarlo per un periodo di tempo prolungato.
4. Scollegare le batterie dal caricabatterie una volta terminata la ricarica.
5. Conservare le batterie in un ambiente pulito, per evitare macchie o sporco nei fermi delle batterie.
6. Pulire i terminali dell’impugnatura con un panno pulito e asciutto.
Requisiti ambientali di volo
L’aeromobile è stato progettato per operare in condizioni meteorologiche favorevoli o moderate. Per evitare collisioni, infortuni
gravi e danni materiali, attenersi alle seguenti regole:
1. NON usare l’aeromobile in condizioni climatiche difcili. Esse comprendono venti con velocità superiori a 10 m/s, neve,
pioggia, smog, forti rafche di vento, grandine, fulmini, tornado o uragani.