EasyManuals Logo

Dual CS 620 Q Operating Instructions

Dual CS 620 Q
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
1
Coperchio
di
protezione
2
Cerniera
3
Contrappeso
del
braccio
4
Scala
per
la
regolazione
della
pressione
di
lettura
5
Regolazione
del
dispositivo
antiskating
6
Leva
perla
selezione
del
diametro
dei
dischi
7
Supporto
braccio
8
Levetta
abbassamento
braccio
9
Tasto
per
la
regolazione
della
velocità
del
piatto
45
U/min.
10
Tasto
per
la
regolazione
della
velocità
del
piatto
33
U/min.
11
Leva
di
comando
per
«start»
12
Leva
di
comando
per
«stop»
13
Dado
per
il
fissagio
della
testina
14
Sicurezza
per
il
trasporto
Preparazione
Togliere
I
apparecchio
e
tutti
gli
accessori
dall'imballaggio.
Vi
preg-
hiamo
di
tenere
tutti
i
componenti
dell'imballaggio
per
un
eventuale
futuro
trasporto.
Togliere
tramite
pressione
laterale
le
due
sicurezze
per
il
trasporto
14
(ill.
2).
Ora
rimettere
il
piatto.
Rimettere
il
rivestimento
del
piatto.
Mettere
cerniere
2
nello
spazio
previsto
(ill.
4).
Inserire
con
una
certa
pressione
il
coperchio
di
protezione
1
nelle
cerniere
2
tenendolo
in
parallelo
a
quest'ultime
(l'angolo
di
apertura
60°
ca.).
In
questa
posizione
si
potrà
togliere
il
coperchio
in
qualsiasi
momento.
Collegamento
alla
rete
di
corrente
alternata
L'apparecchio
è
predisposto
a
seconda
della
tensione
indicata
sulla
targhetta
del
modello
alla
tensione
di
230
V/50-60
Hz
oppure
a
115
V/50-60
Hz.
L'apparecchio
può
anche
essere
collegato
alla
presa
di
amplificatori
attrezzati
adeguatamente.
Collegamento
all’amplificatore
Il
cavo
fonorivelatore
con
spine
RCA-(Cinch-)viene
collegato
all'in-
gresso
fono-magnetico
dell'amplificatore
(nero
o
rosso
=
canale
destro,
bianco
=
canale
sinistro).
Il
filo
conduttore
singolo
dotato
di
capocorda
viene
serrato
o
avvitato
sotto
il
dispositivo
a
morsetti
contrassegnato
«GND»
sul
retro
dell'amplificatore.
Se
il
vostro
amplificatore
possiede
soltanto
delle
prese
DIN,
avete
bisogno
dell'adattatore
Dual
art.no.
262483
che
si
può
acquistare
presso
¡
rivenditori
del
settore.
La
conduttura
singola
deve
essere
collegata
anche
in
questo
caso
all'amplificatore.
Bilanciamento
del
braccio,
regolazione
della
a,
d’appoggio
e
del
dispositivo
antiskating
.
Regolare
sullo
«O»
la
forza
d'appoggio
4y
ed
escludere
il
dispositivo
antiskating
5:
`
1{
131.
2.
Girare
il
contrappeso
3
sul
braccio.
Stilare
in
avanti
il
salvapuntina.
3.
Portare
il
braccio
verso
il
centro.
4.
Azionare
il
tasto
8
Lift
tenendo
fisso
il
braccio.
5.
Bilanciare
il
braccio
esattamente
girando
il
contrappeso.
LA
braccio
è
bilanciato
esattamente
se
rimane
sospeso
in
equili-
rio.
6.
Regolare
la
forza
richiesta
dalla
relativa
cartuccia
montata
girando
la
scala
4.
La
forza
d'appoggio
per
la
cartuccia
montata
di
serie
ULM
65
=
15
mN.
Attenzione:
In
caso
di
cartucce
diverse
i
valori
di
regolazione
necessari
si
trovano
sul
foglio
dei
dati
tecnici
separato
che
si
trova
in
allegato.
Sul
dispositivo antiskating
5
si
regola
il
valore
rispettivo
secondo
la
tabella
seguente:
Forza
d'appoggio
Regolazione
antiskating
Lettura
normale
`
Leurs
umida
1
=10
mN
1
0,7
1,25
=
12,5
mN
1,25
0,8
ULM65—>
15
=15
mN
1,5
1,0
2
=20
mN
2
1,3
2,5
=25
mN
2,5
1,8
DualGmbH
-
273 628
0384
Postfach
1144
UU]
À
I
m
[IÁ
[IT
|
Ml
Wi
Li
"i
T
LL
Avviamento
automatico,
selezione
velocità,
arresto
del
piatto
Regolare
la
velocità/33
giri/min.
(tasto
sollevato)
o
45
giri/min.
(tasto
abbassato)
tramite
il
tasto
grispettivamente
10,
spostate
la
leva
6
sulla
cifra
corrispondente
al
diametro
del
disco
da
suonare.
La
velocità
precisa
viene
indicata
tramite
il
rispettivo
led.
Sfilare
in
avanti
il
salvapuntina
e
incastrare
il
braccio.
Premere
il
tasto
11
avviamento.
Il
braccio
si
appoggia
automaticamente
sul
disco.
A
fine
disco
il
braccio
viene
riportato
automaticamente
sul
supporto
e
l'apparec-
chio
si
spegne.
Si
può
anche
spegnere
il
giradischi
premendo
il
tasto
stop
12
oppure
il
tasto
Lift
8,
riportando
poi
il
braccio
sul
suo
supporto.
Raccomandiamo
di
bloccare
il
braccio
sul
suo
supporto
dopo
ogni
ritorno.
i
tu
|
Avviamento
manuale,
dispositivo
sollevabraccio
Portare
il
braccio
a
mano
sopra
il
punto
desiderato
del
disco.
Premere
il
tasto
Lift
8.
Il
braccio
scende.
Tramite
il
tasto
Lift
8
il
braccio
può
essere
sollevato
in
qualsiasi
punto
anche
per
una
breve
interruzione
della
riproduzione
—.
Il
piatto
continua
a
girare.
Disturbi
Incaso
di
disturbi
di
funzionamento
causati
dall'alimentazione,
togliere
per
breve
tempo
la
spina
dalla
rete.
Cambio
o
rispettivamente
montaggio
del
fonorivelatore
Invece
del
fonorivelatore
incorporato,
oppure
con
gli
apparecchi
senza
fonorivelatore,
si
potrà
montare
un
fonorivelatore
da
1⁄2"
dal
peso
proprio
di
2,5...8
g.
Negli
accessori
Dual
si
trovano
questi
tipi
di
fonorivelatori.
Svitare
il
dado
13
e
sfilare
la
testina
in
avanti.
Svitando
le
due
viti
di
fissaggio
si
può
togliere
il
fonorivelatore.
Sfilare
le
connessioni
sul
fonorivelatore.
Applicare
il
fonorivelatore
nuovo
in
un
primo
momento
senza
fissarlo.
Collegare
le
connessioni
ai
contatti
con-
nettori
del
fonorivelatore.
Rosso
R
canale destro
blu
GL
massa
canale
sinistro
Verde
RG
massa
canale
destro
bianco
L
canale
sinistro
`
Riapplicare
ora
la
testina
sul
foro
del
braccio
ed
avvitare
bene
il
dado
13.
Ritagliare
il
calibro
a
pagina
2
di
queste
istruzioni
per
l'uso
e
metterlo
tra
il
cuscinetto
ed
il
fonorivelatore.
Ora
regolare
il
fonorive-
latore
in
parallelo
alla
testina
in
modo
che
la
puntina
si
trovi
esatta-
mente
sulla linea
alla
distanza
di
211
mm.
Puntina
La
puntin
è
soggeta
ad
una
naturale
usura
attraverso
la
lettura
di
dischi.
Pertanto
consigliamo
un
controllo
saltuario
che
per
le
puntine
di
diamante
dovrebbe
effettuarsi
dopo
300
ore
d'uso
circa.
Il
vostro
rivenditore
lo
farà
volentieri
gratuitamente.
Puntine
consumate
o
danneggiate
(scagliate)
asportano
la
modulazione
dai
solchi
sonori
e
rovinano
i
dischi.
In
caso
di
sostituzione
usare
sempre
la
puntina
consigliate
nei
dati
tecnici
della
cartuccia.
Puntine
di
imitazione
provocano
spesso
perdite
di
qualità
notevoli
ed
usura
eccessiva
dei
dischi.
Per
togliere
la
puntina
sfilarla
inclinata
in
giù.
II
montaggio
della
puntina
si
esegue
nella
stessa
maniera
(ill.
3).
Norme
di
sicurezza
L'apparecchio
corrisponde
alle
norme
internazionali
di
sicurezza
per
apparecchi
radio
e
simili
(IEC
65)
e
alle
disposizioni
della
CE
76/499/CEE.
7742
St.
Georgen/Schwarzwald
Copyright
by
Dual

Other manuals for Dual CS 620 Q

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Dual CS 620 Q and is the answer not in the manual?

Dual CS 620 Q Specifications

General IconGeneral
BrandDual
ModelCS 620 Q
CategoryTurntable
LanguageEnglish

Related product manuals