EasyManuals Logo

Emerson Alco Controls PS1 Series User Manual

Emerson Alco Controls PS1 Series
13 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #9 background imageLoading...
Page #9 background image
INSTRUZIONI OPERATIVE
Pressostato PS1 / PS2
Emerson Climate Technologies GmbH
Pascalstrasse 65 I 52076 Aachen I Germany
www.climate.emerson.com/en-gb Date: 30.03.
2022
OI_PS1(2)_A1_A2L_EN_DE_FR_ES_IT_RU_Rev11_0715180.docx
IT
Informazioni generali:
Per applicazioni in condizionamento e refrigerazione.
Il prodotto può essere una fonte potenziale di ignizione
e non è stato qualificato secondo gli standard ATEX.
Installare solamente in “ambiente non esplosivo”.
Istruzioni di sicurezza:
Leggere attentamente le istruzioni operative. La mancata
osservanza può causare danni al componente, guasti al
sistema o provocare lesioni alle persone.
Questo prodotto è destinato all'utilizzo da parte di
personale qualificato con le conoscenze e le competenze
appropriate come indicato secondo EN 13313 o con una
formazione specifica per i refrigeranti infiammabili.
I refrigeranti infiammabili richiedono particolare
attenzione nell’utilizzo a causa della loro pericolosità.
Durante il funzionamento del sistema è richiesto un buon
sistema di ventilazione.
Il contatto con gas a rapida espansione può causare
congelamenti e danni agli occhi. Devono essere utilizzati
dispositivi di protezione personale (guanti, occhiali di
protezione, etc.).
Assicurarsi che il sistema sia correttamente identificato
con il refrigerante utilizzato e con un avvertimento per il
pericolo di esplosioni.
In presenza di un impianto altamente contaminato, non
respirare i vapori acidi ed evitare il contatto della pelle
con il refrigerante/lubrificante contaminato.
L’inosservanza può produrre lesioni.
Prima di aprire qualsiasi circuito frigorifero accertarsi
che la pressione al suo interno sia stata abbassata fino
al valore atmosferico.
Non scaricare refrigerante nell'atmosfera!
Non superare i valori massimi specificati per le pressioni,
le temperature, la tensione di alimentazione e le correnti
elettriche.
Verificare la corretta messa a terra delle tubazioni del
sistema.
Prima dell'installazione o interventi in assistenza togliere
tutte le alimentazioni dal sistema e dai dispositivi.
Verificare ed evitare danni meccanici all’alloggiamento
per garantire la classe di protezione.
Non utilizzare altri fluidi senza la previa approvazione di
EMERSON. L’uso di refrigeranti non indicati nelle
specifiche potrebbe causare modifiche nella categoria di
pericolosità del prodotto e conseguentemente modifiche
nelle valutazioni di conformità richieste in accordo con la
direttiva europea recipienti in pressione 2014/68/EU.
Assicurarsi che il design, l'installazione e il
funzionamento siano in accordo agli standard e alle
direttive europee e nazionali.
Per i refrigeranti infiammabili utilizzare solo valvole e
accessori approvati!
Funzionamento:
Fig. 1a: Pressostato AP / BP con reset automatico
I pressostati PS1/2 sono forniti con un contatto SPDT con
azione a scatto che commuta da 1-2 a 1-4 all’aumento e da
1-4 a 1-2 alla diminuzione della pressione.
Fig. 1a
Fig. 1b: Interruttore pressostatico bassa pressione
(reset manuale bassa pressione) /
Fig. 1c: Interruttore pressostatico alta pressione
(reset manuale alta pressione):
PS1/2 con reset manuale (alta o bassa pressione): Al
raggiungimento della pressione di taratura il contatto 1-4 si
apre (pressostato di bassa) o il contatto 1-2 si apre
(pressostato di alta) e resta interrotto. Dopo che la pressione
è aumentata o diminuita di un differenziale fisso, l'interruttore
può essere ripristinato premendo il pulsante di reset.
Fig. 1b
Fig. 1c
Posizione di montaggio:
In qualsiasi angolazione tranne che capovolto.
Installazione: (Fig.2)
Il PS1/2 può essere installato mediante staffa o direttamente
a parete (superficie piana).
Utilizzare filettatura universale M4 oppure fori UNC8-32 per
installazioni con staffa.
Utilizzare i fori standard sul retro del pressostato per
montaggio a parete.
Utilizzare le viti di montaggio fornite con il pressostato.
Le viti di montaggio non devono penetrare nel retro del
controllo più di 8mm per garantirne il buon funzionamento.
I pressostati PS1/PS2 non devono essere installati dove sono
presenti pulsazioni.
Per poter ottenere la classe di protezione IP44 devono essere
osservate le seguenti indicazioni:
Il coperchio deve essere chiuso e le viti di chiusura serrate
Il controllo deve essere montato contro una superficie piatta
in modo che I fori presenti nella parte posteriore siano
completamente chiusi
Connessione a pressione: (Fig. 3)
La posizione delle prese di pressione dipende dal modello
preciso.
Quando il PS1/PS2 è collegato alla linea di mandata di un
circuito frigorifero, deve essere utilizzato un tratto di tubo,
capillare o connessione flessibile di lunghezza pari ad almeno
80 mm in modo da permettere una sufficiente diminuzione di
temperatura tra la tubazione ed il soffietto del pressostato.
Connessione filettata:
Connessioni A e C: Non applicare torsione alle connessioni
stesse; utilizzare una seconda chiave per controbilanciare la
torsione quando vengono serrate le connessioni.
Connessioni di tipo K: utilizzare la tenuta di rame fornita con
il pressostato.
Connessione a saldare:
Eseguire e verificare la giunzione di brasatura secondo la
EN 14324.
Pulire i tubi e le giunture prima e dopo la brasatura.
Ridurre il più possibile le vibrazioni sulle tubazioni
utilizzando soluzioni appropriate.
Non superare la max. temperatura superficiale di 70 °C!
Prova di pressione:
Al termine dell'installazione deve essere eseguito un test in
pressione come indicato di seguito:
- in accordo alla EN 378 per i sistemi che devono rispettare
la Direttiva PED 2014/68/EU.
- alla massima pressione ammissibile per i sistemi soggetti
ad altre applicazioni.
Prova di tenuta:
Eseguire un test di tenuta in accordo alla EN 378-2
utilizzando attrezzature e modalità idonee per identificare
perdite dalle giunzioni dalle giunzioni e dai prodotti. Il tasso
di perdita ammissibile deve essere in accordo alle
specifiche del costruttore del sistema.
ATTENZIONE:
Il non rispetto di queste indicazioni potrebbe causare
perdite di refrigerante e lesioni alle persone.
Delle prove deve essere eseguito da personale
qualificato con particolare attenzione per il pericolo
dovuto ai valori di pressione.
Collegamenti elettrici: (Fig.4)
(1) Perno di Regolazione Intervento
(4) Terminali elettrici
(2) Staffa di Fissaggio
(5) Leva di controllo
(3) Perno di regolazione del
differenziale
(6) Pressacavo
(7) Connessione a pressione
I cablaggi elettrici devono essere conformi alle
normative locali.
La sezione dei cavi deve essere in funzione della
corrente delle apparecchiature collegate al PS1/PS2.
Assicurarsi che i cavi siano montati senza tensioni; lasciare
sempre il cavo un pò allentato.
Assicurarsi che i cavi non siano montati vicino a spigoli vivi.
Non piegare o provocare stress meccanici alla parte
terminale del cavo, mantenere una distanza di almeno
20 mm dalle parti vicine.
Nella parte inferiore del pressostato sono presenti dei
passacavi in gomma attraverso cui devono essere fatti
passare i collegamenti elettrici.
Come opzione, le parti di gomma possono essere sostituite
utilizzando un passacavo standard tipo PG 13.5.
Collegare i cavi ai terminali secondo le funzioni del
pressostato come da fig. 1a… 1c.
Serrare le viti dei terminali con una coppia pari a 1.2 Nm max.
Per applicazioni elettroniche con bassi carichi elettrici
(voltaggio <24 V e corrente <50 mA) sono raccomandati i
contatti laminati d’oro.
Regolazione settaggio: (Fig. 5)
I pressostati PS1/PS2 vengono forniti con un valore di
campo di lavoro e di differenziale (regolabili
singolarmente) che dipendono dal singolo modello.
I modelli con reset manuale hanno un valore di
differenziale fisso.
Utilizzare un cacciavite piatto oppure una chiave da
refrigerazione quadrata d 1/4” per regolare il settaggio
come spiegato più sotto.
Regolare il punto di intervento superiore utilizzando il
perno di regolazione del campo di funzionamento.
Regolare il punto di intervento inferiore utilizzando il
perno di regolazione del differenziale.
Punto di intervento superiore Differenziale = Punto di
intervento inferiore
Fig. 5
(1) Punto di intervento
superiore
(5) Punto di intervento
superiore
(2) Punto di intervento inferiore
(6) Punto di intervento inferiore
(3) Differenziale = Costante
(7) Differenziale = Variabile
(4) Campo di azione del
perno di regolazione
(8) Campo di azione del per no
di regolazione del differenziale
E’ necessario utilizzare un pressostato separato per effettuare
la corretta taratura dei punti di intervento. Le scale graduate
presenti possono essere utilizzate solamente per ottenere dei
punti di intervento indicativi.
Quando viene modificato il punto di intervento superiore,
è necessario verificare nuovamente anche quello
inferiore.
Fare riferimento al catalogo EMERSON per i valori di
taratura di fabbrica.
Reset Manuale / Reset Universale
(Fig.6a- c):
Reset Manuale (esterno): premere il pulsante di reset (1)
come da fig. 6a.
Reset Manuale (interno): rimuovere l’involucro di plastica e
premere il pulsante di reset (2) come da fig. 6b.
Il pulsante di reset viene attivato solamente quando la
pressione raggiunge il valore di reset, altrimenti il pulsante
può essere premuto senza alcun effetto.
Reset universale: rimuovere l’involucro e posizionare
l’interruttore nella posizione desiderata (reset manuale (3) o
automatico (4).
Leva di controllo: ((5) Fig. 4 & Fig. 7)
Utilizzare la leva di controllo per escludere manualmente il
contatto elettrico ed effettuare test sul sistema.
Utilizzare la leva di controllo sui presso stati di bassa per
escludere manualmente il contatto elettrico per rimuovere la
carica dal circuito.
Manutenzione / Assistenza:
Togliere l'alimentazione elettrica prima di interventi in
assistenza.
In caso di manutenzione o sostituzione del controllo
utilizzare sempre una nuova guarnizione. (Tipi K)
Secondo la EN 378-4, durante ogni manutenzione
periodica, le prove di tenuta devono essere eseguite sulla
parte interessata del sistema di refrigerazione. Questo si
applica, quando opportuno, anche a seguito di qualsiasi
riparazione.
!

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Emerson Alco Controls PS1 Series and is the answer not in the manual?

Emerson Alco Controls PS1 Series Specifications

General IconGeneral
BrandEmerson
ModelAlco Controls PS1 Series
CategorySwitch
LanguageEnglish

Related product manuals