EVCO S.r.l. This document belongs to Evco; unless you are authorized by Evco, you can not publish this document.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALY Evco does not take any responsibility about features, technical data and possible mistakes related in this document.
Phone +39-0437-852468 • Fax +39-0437-83648 Evco does not take any responsibility about damages coming by the non-observance of additional information.
info@evco.it • www.evco.it Evco reserves the right to make any change without prior notice and at any time without prejudice the basic safety and operating features.
PT • 31/07
2 INTRODUZIONE
2.1 Introduzione
C-PRO NANO è una famiglia di controllori programmabili o con
applicativo.
La famiglia è composta dai seguenti modelli:
• CPN1D0* - controllore built-in con display per applicazioni tipiche
della refrigerazione (si veda il disegno seguente).
• CPN1D1* - controllore built-in con display per applicazioni tipiche del
condizionamento (si veda il disegno seguente)
I controllori dispongono dei seguenti tipi di ingressi e di uscite:
• 4 ingressi analogici
• 5 ingressi digitali
• 1 uscita per modulo taglio di fase EVDFAN1
• 2 uscite analogiche (su richiesta)
• 6 uscite digitali.
Attraverso le espansioni della famiglia C-PRO EXP MICRO è possibile
incrementare l’I/O dei seguenti tipi di ingressi e di uscite:
• 4 ingressi analogici
• 5 ingressi digitali
• 6 uscite digitali.
Le versioni programmabili possono essere programmate con l’ambien-
te di sviluppo UNI-PRO.
Per ulteriori informazioni consultare il Manuale hardware di C-PRO
NANO, il Manuale software di UNI-PRO e il Manuale applicativo.
3 DIMENSIONI E INSTALLAZIONE
3.1 Dimensioni
Si veda il disegno della sezione in Inglese.
Le dimensioni sono espresse in mm (in).
3.2 Installazione
A pannello, con le staffe a scatto in dotazione; si veda il disegno della
sezione in Inglese.
3.3 Avvertenze per l’installazione
•lo spessore del pannello non deve essere superiore a 8,0 mm
(0,314 in)
• accertarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-
tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici
• non installare lo strumento in prossimità di fonti di calore (resistenze,
condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia,
umidità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse
• in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro even-
tuali contatti con le parti elettriche deve essere assicurata mediante
una corretta installazione dello strumento; tutte le parti che assicura-
no la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter
essere rimosse senza l’aiuto di un utensile.
4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
4.1 Collegamento elettrico
Si vedano i disegni della sezione in Inglese.
Connettore 1: uscite digitali.
Utilizzare tutti i terminali comuni.
Connettore 2: porta seriale per:
• la programmazione del controllore
• la comunicazione con il sistema di supervisione
• la comunicazione con la chiave di programmazione.
La porta non deve essere utilizzata contemporaneamente per i tre sco-
pi.
Connettore 3: uscite analogiche (su richiesta).
Sono disponibili le seguenti combinazioni:
• 1 uscita analogica 4-20 mA e 1 uscita analogica 0-10 V.
PIN SIGNIFICATO
1 uscita analogica 2 (0-10 V)
2 comune uscite analogiche
3 uscita analogica 3 (4-20 mA)
• 2 uscite analogiche 4-20 mA.
PIN SIGNIFICATO
1 uscita analogica 2 (4-20 mA)
2 comune uscite analogiche
3 uscita analogica 3 (4-20 mA)
• 2 uscite analogiche 0-10 V.
PIN SIGNIFICATO
1 uscita analogica 2 (0-10 V)
2 comune uscite analogiche
3 uscita analogica 3 (0-10 V)
Connettore 4: alimentazione controllore, ingressi analogici, ingressi
digitali e uscita modulo taglio di fase.
PIN SIGNIFICATO
1 alimentazione controllore (12 VCA/CC)
2 non collegato
3 comune ingressi analogici e digitali
4 comune ingressi analogici e digitali
5 ingresso analogico 4 (sonda NTC, trasduttore di corrente
0-20 o trasduttore di corrente 4-20 mA)
6 ingresso analogico 3 (sonda NTC, trasduttore di corrente
0-20 o trasduttore di corrente 4-20 mA)
7 ingresso analogico 2 (sonda NTC)
8 ingresso analogico 1 (sonda NTC)
9 alimentazione controllore (12 VCA/CC)
10 alimentazione trasduttori di corrente e modulo taglio di fase
(12 VCC)
11 uscita modulo taglio di fase (uscita analogica 1)
12 ingresso digitale 5
13 ingresso digitale 4
14 ingresso digitale 3
15 ingresso digitale 2
16 ingresso digitale 1
Per poter utilizzare il modulo taglio di fase EVDFAN1, è necessario ali-
mentare il controllore in corrente alternata; la fase che alimenta il con-
trollore deve essere la stessa che alimenta il modulo.
Connettore 5: porta seriale per:
• la comunicazione con l’espansione
• la comunicazione con l’interfaccia utente.
PIN SIGNIFICATO
1 alimentazione (12 VCC)
2 comune
3 segnale
Le alimentazioni del controllore e dell’espansione devono essere tra
loro galvanicamente isolate.
4.2 Avvertenze per l’installazione
• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneu-
matici
• se lo strumento è stato portato da un luogo freddo a uno caldo,
l’umidità potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora pri-
ma di alimentarlo
• accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza
elettrica operativa dello strumento corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale
• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo
di manutenzione
• non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti lo strumento rivolger-
si alla rete di vendita Evco.
5 DATI TECNICI
5.1 Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Dimensioni: 75,0 x 33,0 x 95,0 mm (2,952 x 1,299 x 3,740 in).
Le dimensioni fanno riferimento al controllore con tutti i connettori
correttamente inseriti.
Installazione: a pannello, con le staffe a scatto in dotazione.
Grado di protezione del frontale: IP65.
Connessioni: 5 connettori; con riferimento ai disegni del capitolo 4:
• connettore 1: circuito stampato per connettore Edge femmina 12 vie
passo 5,0 mm (0,196 in); morsettiere a vite nei modelli a giorno
• connettore 2: connettore Micromatch 6 vie
• connettore 3: connettore JST maschio 3 vie passo 2,5 mm (0,098 in,
su richiesta)
• connettore 4: connettore Minifit maschio 16 vie
• connettore 5: connettore JST maschio 3 vie passo 2,5 mm (0,098 in).
Le lunghezze massime dei cavi di collegamento sono le seguenti:
• alimentazione: 1 m (3,280 ft)
• ingressi analogici: 3 m (9,842 ft)
• ingressi digitali: 3 m (9,842 ft)
• uscite analogiche: 3 m (9,842 ft)
• uscite digitali: 3 m (9,842 ft)
• uscita modulo taglio di fase: 1 m (3,280 ft)
• espansione: 1 m (3,280 ft)
• interfaccia utente: 1 m (3,280 ft) se l’interfaccia utente è alimentata
dal controllore, 30 m (98,425 ft, solo il modello V WALL) se l’interfaccia
utente dispone di alimentazione autonoma.
Si consiglia di utilizzare i seguenti kit di cablaggio (i kit non sono in
dotazione con il controllore):
• per il connettore 1, il kit di cablaggio 0750000131 (connettore Edge
femmina 12 vie passo 5,0 mm, 0,196 in)
• per il connettore 3, il kit di cablaggio 0065100007 (connettore JST
femmina 3 vie passo 2,5 mm, 0,098 in, cablato su cavi di lunghezza
1 m, 3,280 ft)
• per il connettore 4, il kit di cablaggio 0065300060 (connettore Minifit
femmina 16 vie cablato su cavi di lunghezza 1 m, 3,280 ft)
• per il connettore 5, il kit di cablaggio 0065100007 (connettore JST
femmina 3 vie passo 2,5 mm, 0,098 in, cablato su cavi di lunghezza
1 m, 3,280 ft).
Temperatura di impiego: da 0 a 50 °C (da 32 a 120 °F, 10 ... 90%
di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 12 VCA/CC, 50/60 Hz, 6 VA (approssimativi).
Ingressi analogici: 4 ingressi:
• 2 per sonde NTC
• 2 per sonde NTC/trasduttori di corrente 0-20 mA/trasduttori di cor-
rente 4-20 mA.
Ingressi digitali: 5 ingressi per contatto NA/NC (contatto pulito).
Campo di misura: da -40,0 a 100,0 °C (da -40,0 a 210,0 °F) per
sonda NTC.
Uscite analogiche: 2 uscite (su richiesta).
Sono disponibili le seguenti combinazioni:
• 1 uscita analogica 4-20 mA e 1 uscita analogica 0-10 V
• 2 uscite analogiche 4-20 mA
• 2 uscite analogiche 0-10 V.
Uscite digitali: 6 uscite (relè) da 5 A res. @ 250 VCA (contatto NA).
Con riferimento al connettore 1 dei disegni del capitolo 4:
• la corrente massima consentita sui terminali 3, 7 e 8 è di 2 A
• la corrente massima consentita sui terminali 9 e 12 è di 3 A.
Altre uscite: 1 uscita per modulo taglio di fase EVDFAN1.
Porte seriali: 2 porte:
• 1 porta per:
- la programmazione del controllore
- la comunicazione con il sistema di supervisione RICS (attraverso
un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di comunicazione
MODBUS)
- la comunicazione con la chiave di programmazione EVKEY.
• 1 porta per:
- la comunicazione con l’espansione
- la comunicazione con l’interfaccia utente.
Memoria programma: 128 KB (memoria FLASH).
Memoria dati: 4 KB (memoria RAM).
Memoria dati parametri: 4 KB (memoria EEPROM).