EasyManuals Logo

FALMEC LUCE90W3BL User Manual

FALMEC LUCE90W3BL
Go to English
108 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #13 background imageLoading...
Page #13 background image
13
ITALIANO
Nelle cappe dotate di motore 800m3/h viene fornita in dotazione una valvola di non ritorno la cui funzione è impedire scambi d'aria con l'esterno quando la cappa
non è in funzione: per il montaggio vedi istruzioni D a pag. 5.
Quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, il locale deve disporre di
suciente ventilazione secondo le norme vigenti.
In questa versione vanno tolti i filtri al carbone attivo; per la rimozione vedi istruzioni P a pag. 9.
Deviazione per la Germania: quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione nega-
tiva nel locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i filtri al carbone attivo per essere purificata e viene riciclata nell’ambiente cucina.
Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni
P a pag. 9.
Se la cappa viene predisposta in versione filtrante la valvola di non ritorno non deve essere montata: rimuoverla se eventualmente
presente sul raccordo di uscita aria del motore (effettuare l'operazione inversa a quanto descritto nelle istruzioni
D a pag. 5).
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
La cappa Luce isola ha la possibilità di essere installata in varie congurazioni.
Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazioni; seguire invece dove specicato le fasi corrispondenti all’installazione deside-
rata.
Fase A pag. 4
Rilevare la quota (H) dal piano cottura al soffitto; individuare l'altezza desiderata per il posizionamento della cappa e ricavare la quota (H1) come indicato in Fig.
1
.
Fase
B pag. 4
Rimuovere dall'assieme traliccio (T+T1) le 8 viti (V2) e conservarle (Fig.
1
).
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO
CON/
SENZA
CONTROSOFFITTO
Fase C pag. 5
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO SENZA PROLUNGA H E TRALICCIO T Fase C1 pag. 5
Fase C pag. 5
Far scorrere le due parti del traliccio (T) e (T1) fino ad ottenere l'altezza (H1) precedentemente stabilita (Fig.
1
).
Una volta impostata l'altezza (H1), riposizionare le 8 viti (V2) per bloccare nuovamente le due parti del traliccio (T) e (T1) tra di loro (Fig.
2
).
Segnare a soffitto n°4 punti di foratura (indicati anche a pag. 3), forare (Fig.
3
) inserire n° 4 tasselli ad espansione ø 8mm e fissare l'assieme traliccio (T+T1) a
soffitto con le relative viti (V1) (Fig.
4
).
Nel caso di controsoffitto, il traliccio (T+T1) va sempre fissato al soffitto in muratura: se questo non fosse possibile e si rendesse necessario installare la cappa
direttamente sul controsoffitto, quest'ultimo deve essere predisposto con rinforzi o altre soluzioni tali da garantire un sicuro fissaggio della cappa stessa
tenendo conto della resistenza dei materiali utilizzati e del peso della cappa (indicato a pag. 2).
Il kit di ssaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario installare la cappa su
pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di fissaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa (indicato a pag. 2).
Fase C1 pag. 5
Solo per versione ad evacuazione esterna (aspirante): nel caso l'altezza (H1) ricavata lo richieda, è possibile installare la cappa usando soltanto il traliccio (T1) e il
camino (G).
Fissare gli elementi supporto prolunga (SP) al traliccio (T1) mediante le 8 viti autofilettanti (V4) utilizzando la foratura predisposta (Fig.
1
)
Segnare a soffitto n°4 punti di foratura (indicati anche a pag. 3), forare (Fig.
2
) inserire n° 4 tasselli ad espansione ø 8mm e fissare gli elementi supporto pro-
lunga (SP) a soffitto con le relative viti (V1) (Fig.
3
).
Nel caso di controsoffitto, gli elementi supporto prolunga (SP) vanno sempre fissati al controsoffitto: quest'ultimo deve essere predisposto con rinforzi o
altre soluzioni tali da garantire un sicuro fissaggio della cappa stessa tenendo conto della resistenza dei materiali utilizzati e del peso della cappa (indicato a
pag. 2).
Il kit di ssaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario installare la cappa su
pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di fissaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa (indicato a pag. 2).
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
Se lo si desidera, installare la valvola di non ritorno (M)(Fase D pag. 5); rimuovere, se presente, il raccordo (ERM) (Fig.
1
), installare la valvola di non ritorno (M)
come indicato nelle figure (Fig.
2
-
3
-
4
-
5
) e rimontare successivamente il raccordo (ERM) precedentemente rimosso (Fig.
6
).
Individuare la lunghezza ottimale del tubo flessibile (consigliato) o rigido per lo scarico dei fumi e collegarlo in maniera idonea al raccordo (Fase E pag. 5).

Other manuals for FALMEC LUCE90W3BL

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the FALMEC LUCE90W3BL and is the answer not in the manual?

FALMEC LUCE90W3BL Specifications

General IconGeneral
BrandFALMEC
ModelLUCE90W3BL
CategoryVentilation Hood
LanguageEnglish

Related product manuals