14
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
• Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni P a pag. 9.
• Se installati, rimuovere il raccordo (ERM) ed eventualmente la valvola di non ritorno (M) montati sul raccordo di uscita aria della cappa (effettuare l'operazione
inversa a quanto descritto nelle istruzioni D pag. 5).
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO Fasi
F
-
G1
-
H
-
I
-
L
INSTALLAZIONE
SU SOFFITTO
CON CONTROSOFFITTO
Fasi
F
-
G2
-
H
-
I
-
L
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO SENZA PROLUNGA H E TRALICCIO T Fasi
M
-
N
Fase F pag. 6
• Inserire la prolunga (H) nel camino (G) e bloccarli tra di loro mediante del nastro adesivo in carta.
• Nel caso di versione ad evacuazione esterna (aspirante) è possibile inserire la prolunga (H) con le asole verso il basso in modo da renderle non visibili qualora le
quote di installazione lo permettano.
Fase G1 pag. 6 (solo per installazioni su sotto SENZA controsotto)
• Alzare l'assieme (H+G) fino a toccare il soffitto (Fig.
1
).
• Fissare l'assieme (H+G) al traliccio (T) con 4 viti (V3) senza serrarle del tutto (Fig.
2
).
Fase
G2 pag. 6 (solo per installazioni su sotto CON controsotto)
Fissare gli elementi supporto prolunga (SP) al traliccio (T) mediante le 8 viti autofilettanti (V4) prestando attenzione di andare in appoggio sul controsoffitto Fig.
1
).
• Alzare l'assieme (H+G) fino a toccare il controsoffitto (Fig.
2
).
• Fissare l'assieme (H+G) agli elementi supporto prolunga (SP) con 4 viti (V3) senza serrarle del tutto (Fig.
3
).
Fase
H pag. 7
• Alzare la cappa avvicinandola al traliccio già fissato a soffitto (Fig.
1
).
• Centrare le 4 viti metriche (V5) pre-avvitate al traliccio (T1) (Fig.
2A
) sulle asole presenti sulla cappa; traslare quest'ultima lateralmente e infine serrare definitiva-
mente le 4 viti metriche (V5) (Fig.
2B
).
Fase I pag. 7
• Togliere lo scotch di carta che teneva uniti provvisoriamente il camino (G) e la prolunga (H) (Fig.
1
)
• Rimuovere le 4 viti (V3) che fissano la prolunga (H) al traliccio (T) (Fig.
2A
) o, nel caso di controsoffitto, agli elementi supporto prolunga (SP) (Fig.
2B
) e far scorrere
la prolunga (H) verso il basso (Fig.
3
). Conservare le viti (V3) rimosse.
• Abbassando la prolunga (
H
) è possibile eseguire il collegamento della tubazione (
F
) allo scarico dei fumi esterno (nel caso di versione aspirante)(Fig.
4
).
• Eseguire il collegamento elettrico solo dopo aver disinserito l’alimentazione elettrica.
Fase L pag. 7
• Terminato il collegamento elettrico e l'eventuale collegamento fumi, alzare la prolunga (H) (Fig.
1
) e fissarla nuovamente al traliccio (
T
) (Fig.
2A
) o, nel caso di
controsoffitto, agli elementi supporto prolunga (SP) (Fig.
2B
) tramite le 4 viti (V3).
• Bloccare il camino (G) alla cappa tramite 2 viti autofilettanti (V6) (Fig.
3
).
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO SENZA PROLUNGA H E TRALICCIO T
Fase
M pag. 8
• Bloccare il camino (G) alla cappa tramite 2 viti autofilettanti (V6)(Fig.
1
).
Fase
N pag. 8
• Alzare la cappa avvicinandola al traliccio (Fig.
1
).
• Eseguire il collegamento della tubazione allo scarico dei fumi esterno e il collegamento elettrico, quest’ultimo solo dopo aver disinserito l’alimentazione elettrica.
• Centrare le 4 viti metriche (V5) pre-avvitate al traliccio (T1) (Fig.
2A
) sulle asole presenti sulla cappa; traslare quest'ultima lateralmente e infine serrare definitiva-
mente le 4 viti metriche (V5) (Fig.
2B
).
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE E SPEGNERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare: questo favorirà un flusso d’aria per convogliare fumi e vapori verso la superficie di aspirazione. Al
termine della cottura lasciare in funzione la cappa fino alla completa aspirazione di tutti i vapori e gli odori: eventualmente, attraverso la funzione Timer, è possibile
impostare l'autospegnimento della cappa dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
La prima velocità si utilizza per mantenere l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica, la seconda velocità si utilizza nelle condizioni normali, la terza velocità
si utilizza in presenza di forti odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
La cappa monta due diversi tipi di filtri: quelli metallici (lavabili) e quelli al carbone attivo (non lavabili). I primi devono essere puliti ogni 30 ore di utilizzo (la luce fissa
indica che è il momento di lavarli), i secondi vanno sostituiti circa ogni 3-4 mesi a seconda dell'utilizzo della cappa.
Per ulteriori informazioni leggere il cap. "Manutenzione" a pag. 16.
QUANDO E PERCHÈ UTILIZZARE LA FUNZIONE RICIRCOLO
La funzione ricircolo si può utilizzare per migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente domestico.
Una volta attivata la funzione, la cappa effettua un ricircolo dell’aria all’interno della stanza attraverso un ciclo di funzionamento alla 1° velocità per 1 ora, seguito da 3
ore nelle quali il motore è fermo. Tale ciclo viene ripetuto fino al timeout delle 24 ore.
Tale funzionalità è utile nelle cappe installate in versione ad evacuazione esterna (aspirante).