EasyManuals Logo

FALMEC PLANE User Manual

FALMEC PLANE
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #13 background imageLoading...
Page #13 background image
ITALIANO
13
SCARICO FUMI (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione i fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso l’esterno attraverso un tubo di scarico.
Il raccordo di uscita aria che sporge sulla parte superiore della cappa deve essere collegato con un tubo che condu-
ce i fumi e i vapori in una uscita esterna.
Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (ad es. caldaie, cami-
netti, ecc...) e rispettare obbligatoriamente le norme vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno.
Il tubo di uscita dei fumi deve avere:
- un diametro non inferiore a quello del raccordo della cappa;
- una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per evitare che, qualora si formasse condensa,
questa refluisca nella cappa;
- il numero minimo indispensabile di curve;
- lunghezza minima indispensabile (tubazioni lunghe e con diverse curve potrebbero ridurre la capacità di aspira-
zione della cappa e innescare delle vibrazioni della valvola di non ritorno).
Se il tubo di uscita dei fumi passa attraverso ambienti freddi come soffitte ecc., è possibile che si formi dell'acqua di
condensa a causa di eventuali sbalzi di temperatura. In questo caso è necessario isolare la tubazione.
Nelle cappe dotate di motore 800m
3
/h viene fornita in dotazione una valvola di non ritorno la cui funzione è impedire scambi d'aria con l'esterno
quando la cappa non è in funzione: per il montaggio vedi istruzioni
D a pag. 6.
Quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, il locale
deve disporre di suciente ventilazione secondo le norme vigenti.
In questa versione vanno tolti i filtri al carbone attivo; per la rimozione vedi istruzioni P a pag. 10.
Deviazione per la Germania: quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica sono in funzione simultaneamente,
la pressione negativa nel locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i filtri al carbone attivo per essere purificata e viene riciclata nell’ambiente
cucina.
Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato
nelle istruzioni
P a pag. 10.
Se la cappa viene predisposta in versione filtrante la valvola di non ritorno non deve essere montata: rimuoverla se
eventualmente presente sul raccordo di uscita aria del motore (effettuare l'operazione inversa a quanto descritto
nelle istruzioni
D a pag. 6).
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
La cappa Plane isola ha la possibilità di essere installata in varie congurazioni.
Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazioni; seguire invece dove specicato le fasi corrispondenti all’instal-
lazione desiderata.
Fase A pag. 5
Rilevare la quota (H) dal piano cottura al soffitto; individuare l'altezza desiderata per il posizionamento della cappa e ricavare la quota (H1) come
indicato in Fig.
1
.
Fase
B pag. 5
Rimuovere dall'assieme traliccio (T+T1) le 8 viti (V2) e conservarle (Fig.
1
).
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO
CON/
SENZA
CONTROSOFFITTO
Fase C pag. 6
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO SENZA PROLUNGA H E TRALICCIO T Fase C1 pag. 6
Fase
C pag. 6
Far scorrere le due parti del traliccio (T) e (T1) fino ad ottenere l'altezza (H1) precedentemente stabilita (Fig.
1
).
Una volta impostata l'altezza (H1), riposizionare le 8 viti (V2) per bloccare nuovamente le due parti del traliccio (T) e (T1) tra di loro (Fig.
2
).
Segnare a soffitto n°4 punti di foratura (indicati anche a pag. 3 e 4), forare (Fig.
3
) inserire n° 4 tasselli ad espansione ø 8mm e fissare
l'assieme traliccio (T+T1) a soffitto con le relative viti (V1) (Fig.
4
).
Nel caso di controsoffitto, il traliccio (T+T1) va sempre fissato al soffitto in muratura: se questo non fosse possibile e si rendesse necessario
installare la cappa direttamente sul controsoffitto, quest'ultimo deve essere predisposto con rinforzi o altre soluzioni tali da garantire un
sicuro fissaggio della cappa stessa tenendo conto della resistenza dei materiali utilizzati e del peso della cappa (indicato a pag. 2).
Il kit di ssaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario instal-
lare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di fissaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa
(indicato a pag. 2).

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the FALMEC PLANE and is the answer not in the manual?

FALMEC PLANE Specifications

General IconGeneral
Noise level62 dB
Intensive speedNo
Number of speeds4
Type of extractionDucted
Noise level (low speed)49 dB
Maximum extraction power800 m³/h
Lighting efficiency classA
Noise level (medium speed)56 dB
Minimum distance from gas hob630 mm
Noise level (intensive speed)68 dB
Fluid dynamic efficiency classC
Grease filtering efficiency classB
Minimum distance from electric hob520 mm
TypeWall-mounted
Control typeButtons
Product colorStainless steel
Motor includedYes
Exhaust locationTop
Bulb typeLED
Bulb power1.2 W
Number of bulbs2 bulb(s)
Grease filter typeCharcoal
Motor power215 W
Connected load280 W
AC input voltage220 - 240 V
AC input frequency50 - 60 Hz
Annual energy consumption64 kWh
Package depth450 mm
Package width995 mm
Package height595 mm
Package weight23000 g
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth490 mm
Width900 mm
Height- mm
Weight18000 g
Height (max)1080 mm
Height without chimney60 mm

Related product manuals