EasyManuals Logo

Hilti PMC 36 Operating Instructions

Hilti PMC 36
Go to English
364 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #54 background imageLoading...
Page #54 background image
R = x (2)
30
RH [ft]
(d1 + d2) [inch]
4
R = x (1)
10
RH [m]
(d1 + d2) [mm]
4
2. Portare la linea di riferimento in posizioneparallela
al bordo superiore della base.
NOTA Il pendolo può oscillare liberamente solo
quando la linea di riferimento è parallela alla base,
il tasto di bloccaggio pendolo non è premuto e lo
strumento non supera un'inclinazione di 3,5° in
ogni direzione rispetto al piano orizzontale.
NOTA Quando lo strumento non è in grado di
autolivellarsi, i raggi laser lampeggiano con una
frequenza maggiore.
7.1.2 Attivazione dei raggi laser
7.1.2.1 Attivazione dei raggi verticali (due punti
ed una linea)
Premere il selettore una sola volta.
7.1.2.2 Attivazione dei raggi orizzontali (due
punti ed una linea)
Premere il selettore due volte.
7.1.2.3 Attivazione di tutti i raggi
Premere il selettore tre volte.
7.1.3 Disattivazione dello strumento / dei raggi
laser
Premere ripetutamente il selettore (da 1 a 3 volte, a
seconda della modalità in cui si sta lavorando) finché
il raggio laser non è più visibile e il LED si spegne.
NOTA
Dopo circa 15 minuti lo strumento si disattiva auto-
maticamente.
7.1.4 Disattivazione dello spegnimento
automatico
Tenere premuto il selettore (per circa 4 secondi)
finché il raggio laser lampeggia tre volte a conferma.
NOTA
Lo strumento si disattiva premendo il selettore (da
una a tre volte a seconda della modalità in cui si sta
lavorando) oppure se le batterie sono scariche.
7.1.5 Utilizzo con il ricevitore laser PMA 30
Vedere il manuale d'istruzioni del PMA 30 per ulteriori
informazioni.
7.2 Esempi di applicazioni
7.2.1 Allineamento verticale di tubazioni 3
7.2.2 Allestimento di dispositivi luminosi 4
7.2.3 Realizzazione di muri in cartongesso per
suddividere ambienti interni 5
7.2.4 Realizzazione di un pavimento rialzato 6
7.3 Controlli
7.3.1 Controllo del punto di messa a piombo
verticale 7
1. In un ambiente dal soffitto alto (ad esempio in
una tromba delle scale con un'altezza di 5-10 m),
riportare un contrassegno sul pavimento (una
croce).
2. Posizionare lo strumento su una superficie piana
ed orizzontale.
3. Mettere in funzione lo strumento.
4. Posizionare lo strumento con il raggio inferiore di
messa a piombo al centro della croce.
5. Contrassegnare il punto del raggio di messa a
piombo verticale sul soffitto. A tale scopo, de-
v'essere fissato in precedenza un foglio di carta
sul soffitto.
6. Ruotare lo strumento di 90°.
NOTA Il raggio di messa a piombo inferiore deve
rimanere al centro della croce.
7. Contrassegnare il punto del raggio di messa a
piombo verticale sul soffitto.
8. Ripetere l'operazione con una rotazione di 180° e
270°.
NOTA I 4 punti risultanti definiscono un cerchio
in cui i punti di incrocio delle diagonali d1 (1-3) e
d2 (2-4) determinano il punto di messa a piombo
preciso.
7.3.1.1 Calcolo della precisione
Il risultato (R) della formula (RH=altezza del locale)
si riferisce alla precisione in "mm su 10 m" (formula
(1)). Questo risultato (R) dev'essere compreso nelle
specifiche per lo strumento (3 mm su 10 m).
it
46

Table of Contents

Other manuals for Hilti PMC 36

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Hilti PMC 36 and is the answer not in the manual?

Hilti PMC 36 Specifications

General IconGeneral
BrandHilti
ModelPMC 36
CategoryLaser Level
LanguageEnglish

Related product manuals