143
MANUALE D'INSTALLAZIONE E D'USO
ITALIANO
10  INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ 
10.1.  INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ ESTERNE
 ATTENZIONE:
Si consiglia di lasciare l’apparecchio nell’imballaggio originale 
nché non viene raggiunta la posizione nella quale deve essere 
montato.
Non appoggiare mai nulla sull’apparecchio.
In caso di sollevamento con paranco, applicare quattro fasce 
di sollevamento all’esterno. 
 ATTENZIONE:
 - Installare l’unità esterna avendo cura di lasciare tutto intorno 
spazio sufciente per l’installazione e la manutenzione, come 
illustrato nelle gure riportate di seguito. 
Installare l’unità esterna in un’area sufcientemente ventilata.
 - Non installare l’unità esterna in aree in cui si rilevano alti livelli 
di vapori d’olio, di aria salmastra o solforosa. 
 - Installare l’unità esterna ad almeno 3 metri circa da ogni fonte 
di onde elettromagnetiche, ad esempio da apparecchiature 
elettromedicali.
 - Per la pulizia, utilizzare liquidi detergenti non inammabili e atossici. 
L'uso di agenti inammabili può provocare esplosioni o incendi.
 - Lavorare in un’area sufcientemente ventilata, per evitare 
carenze di ossigeno. Possono prodursi gas tossici a causa 
del riscaldamento del detergente, ad esempio, a causa 
dell'esposizione alle amme.
 - Dopo la pulizia, i liquidi detergenti devono essere raccolti.
 - Non ssare i cavi mentre si ssa il coperchio di servizio,  
per evitare scosse elettriche o incendi.
 ATTENZIONE:
Se si installano più unità esterne insieme, mantenere uno spazio 
di almeno 50 mm tra le unità ed evitare che il usso d’aria in 
ingresso possa essere ostacolato in ogni modo.
Installare l’unità esterna in una zona d’ombra e non alla diretta 
esposizione della luce solare o alla diretta radiazione di una fonte 
di calore ad alta temperatura.
Non installare l'unità esterna in un luogo in cui i venti periodici 
sofno direttamente sulla ventola esterna.
Accertarsi che il piano di appoggio sia orizzontale, livellato 
e sufcientemente resistente.
Installare l’unità in un’area riservata non accessibile al pubblico.
Le alette in alluminio hanno bordi molto taglienti. Prestare 
attenzione a queste alette per evitare di tagliarsi.
9  CICLO REFRIGERANTE 
ESEMPIO:
n. Nome del componente n. Nome del componente
1 Compressore 14 Termistore ambiente
2 Scambiatore di calore esterno 15 Termistore linea di evaporazione
3 Accumulatore 16 Termistore gas di scarico
4 Valvola di espansione 17 Tubo capillare
5 Valvola di inversione 18 Filtro
6 Valvola solenoide 19 Tubo di raccordo (liquido)
7 Filtro 20 Tubo di raccordo (gas)
8 Distributore 21 Scambiatore di calore unità interna
9 Giunto di ritegno 22 Filtro
10 Protezione interruttore di alta pressione 23 Valvola di espansione
11 Sensore di protezione del refrigerante 24 Distributore
12 Valvola di arresto per la linea del gas
25 Silenziatore
13 Valvola di arresto per la linea del liquido
R410A 4,15 MPa
Flusso refrigerante 
per raffreddamento
Flusso refrigerante 
per riscaldamento
Linea refrigerante
Connessione 
attacchi a cartella
Connessione 
attacchi a angia
Collegamento 
tramite brasatura
Refrigerante:
Pressione della prova  
di tenuta ermetica: 
PMML0197_r0_04-10.indb   143 08/07/2010   9:23:09