145
MANUALE D'INSTALLAZIONE E D'USO
ITALIANO
1. Utilizzare solo tubi in rame per refrigerazione reperibili sul mercato.
2. Scegliere tubi di spessore e materiale appropriati in grado di 
tollerare le pressioni richieste.
3. Scegliere tubi in rame puliti. Accertarsi che all'interno dei tubi  
non vi sia traccia di sporcizia o di umidità. Prima del collegamento, 
sofare all'interno dei tubi azoto anidro per espellere polvere 
e corpi estranei.
 NOTA: 
Un sistema senza umidità o contaminazione oleosa fornisce le 
migliori prestazioni e la massima durata rispetto a un sistema 
preparato in modo approssimativo. Prestare particolare 
attenzione nell'accertare che tutti i tubi in rame siano puliti 
e asciutti all'interno.
Non vi sono refrigeranti nel ciclo dell'unità interna.
 ATTENZIONE:
Tappare l'estremità del tubo prima di farla passare attraverso un 
foro nella parete.
Non appoggiare mai direttamente a terra estremità di tubi non 
tappate o non preventivamente chiuse con nastro.
Se l'installazione dei tubi non viene completata entro il giorno 
successivo o per un lungo periodo di tempo, brasare le estremità 
dei tubi e introdurre azoto anidro attraverso un raccordo di 
accesso a valvola Schrader per evitare la formazione di umidità 
e la contaminazione da particelle. 
Non utilizzare materiale isolante contenente NH3 perché può 
danneggiare i tubi in rame e può provocare perdite in futuro.
Isolare completamente sia la linea del gas refrigerante sia la linea 
del liquido tra l'unità interna e l'unità esterna.
In caso contrario, si vericherà la formazione di condensa sulla 
supercie della linea.
 ¡  Per ssare l'unità alla parete
1. Fissare l'unità alla parete come 
indicato nella gura. (supporto non  
in dotazione)
2. Vericare che la posizione della base 
di appoggio sia corretta in modo da 
evitare la deformazione delle parti 
e ridurre la rumorosità.
3. Nel caso in cui risulti necessario 
prevenire la trasmissione delle 
vibrazioni all'edicio, utilizzare 
l'apposito tappeto di gomma.
 ¡  Unità sospesa
1. Sospendere l’unità come illustrato  
nella gura.
2. Accertarsi che la parete resista al peso 
dell’unità esterna indicato sulla piastra 
delle speciche del prodotto.
3. Si consiglia di valutare la resistenza di 
ciascun piede di appoggio in ragione 
dell’intero peso dell’unità, in modo da 
considerare le sollecitazioni applicate 
quando l’unità è in funzione.
 ATTENZIONE:
Prestare particolare attenzione alle 
indicazioni riportate di seguito:
1. L'installazione deve garantire che 
l'unità esterna non si inclini, non 
vibri, non faccia rumore né cada 
a causa di una rafca d'aria o di 
un terremoto. Calcolare la forza 
della resistenza ai terremoti per 
garantire che l'installazione è 
sufcientemente resistente. Fissare 
l'unità con cavi (non in dotazione) 
nel caso di installazioni in luoghi 
privi di pareti o frangivento ed 
esposti a possibili rafche di vento.
2. Per l'uso di un tappeto antivibrazioni 
ssare quattro posizioni sulla parte 
anteriore e posteriore.
 ¡ Installazione in zone esposte a forti venti
Seguire le istruzioni indicate di seguito 
per un'installazione a tetto o in un luogo 
senza edici circostanti, dove il prodotto 
è sottoposto a forti rafche di vento.
1. Scegliere il luogo in cui il lato di 
ingresso o uscita del prodotto non 
è esposto a forti venti.
2. Se il lato di uscita è esposto a forti venti: 
un vento diretto può provocare una 
mancanza di usso d'aria e può inuire 
negativamente sul funzionamento.
 ATTENZIONE:
Un vento forte eccessivo contro l'uscita 
dell'unità esterna può provocare una 
rotazione inversa, e danneggiare motore 
e ventola.
11  LINEA DEL REFRIGERANTE E CARICA DI REFRIGERANTE 
11.1.  MATERIALI PER LA TUBAZIONE
Marc. Dimensioni
Modello
4~6HVRNS1E 
3HVRNME
4~6H(V)RNM1E
A (mm) 529 1109
Staffa a parete (*)
Perni di ancoraggio (*)
(*) Non in dotazione
Materiale 
isolante (non 
in dotazione)
PMML0197_r0_04-10.indb   145 08/07/2010   9:23:13