4  Inserire il tappo di drenaggio nella protuberanza della 
bacinella sul lato destro utilizzando un cacciavite, come 
illustrato di seguito.
Cacciavite
Tappo della 
bacinella
Attacco di drenaggio
Lato 
unità
5  Dopo aver inserito il tappo di drenaggio nella protuberanza 
della bacinella sul lato destro, sigillare la parte raccordata 
utilizzando materiale sigillante al cloruro a tenuta stagna e 
bloccarlo con un dispositivo di ssaggio.
 
Tappo
Materiale sigillante
6  Avvolgere il materiale isolante intorno all’attacco.
7  Collegare il essibile di drenaggio all’attacco sul lato sinistro 
utilizzando la stessa procedura indicata per l’attacco sul lato 
destro.
Attacco di una linea di drenaggio
1  Preparare un    tubo in PVC (cloruro di polivinile) con 
diametro esterno di 26 mm. (VP20)
2  Prestare attenzione alla posizione della linea di drenaggio. 
Conservare una pendenza continua compresa tra l’1 e il 
4%. Non creare rimonte o contropendenze nella linea di 
drenaggio.
3  Sigillare il punto di attacco della linea di drenaggio 
utilizzando materiale sigillante al cloruro a tenuta stagna.
4  Avvolgere perfettamente il materiale isolante intorno 
all’attacco.
5  Fissare la linea di drenaggio all’attacco utilizzando il fermo 
fornito a corredo.
Flessibile di 
drenaggio
Isolante 
(non fornito)
Garantire 
una 
pendenza 
continua
Tubo
Fermo
Isolante
Avvolgimento del materiale isolante
6  Non collegare la linea di drenaggio a una linea di scarico 
sanitaria o ad altre tubazioni di drenaggio.
7  Durante l’installazione delle tubazioni, non unire la linea di 
drenaggio a quella del refrigerante. Legare il essibile di 
drenaggio nel modo illustrato di seguito. 
Attacco sul lato posteriore
Fascetta 
fermacavi
Fascetta 
fermacavi
Attacco sul lato posteriore
8  Dopo aver completato la posa del essibile, versare acqua 
nella bacinella di drenaggio e vericare che l’acqua deuisca 
regolarmente.
6  COLLEGAMENTI ELETTRICI
6.1  COLLEGAMENTI ELETTRICI DELL'UNITÀ INTERNA
! ATTENZIONE 
Utilizzare cavi schermati per la trasmissione tra l'unità interna ed esterna 
e collegare la parte schermata alla vite di messa a terra nel quadro 
elettrico dell'unità interna come illustrato di seguito.
Collegamento monofase (senza riscaldatore elettrico)
Comando remoto 
(PC-ARFPE)
Cavi di 
trasmissione
Fili 
alimentazione
(monofase)
Vite di terra
I collegamenti elettrici dell'unità interna sono illustrati di seguito.
1  Collegare il cavo del comando remoto ai morsetti A e B che 
si trovano nel quadro elettrico, facendoli passare attraverso il 
foro di collegamento del telaio, come illustrato di seguito.
2  Collegare i cavi di alimentazione e di terra ai morsetti che si 
trovano nel quadro elettrico.
3  Collegare i cavi tra l'unità interna e l'unità esterna ai morsetti 
1 e 2 del quadro elettrico, come illustrato di seguito:
 Foro incompleto per i 
collegamenti elettrici
Griglia
Fascetta 
fermacavi
Quadro elettrico
RCS (Opzionale)
Cavi di trasmissione
Cavi di tensione
COLLEGAMENTI ELETTRICI