23
PMIT0126A rev.2 - 11/2006
Italiano
COLLEGAMENTI ELETTRICI
13. COLLEGAMENTI ELETTRICI 
CONTROLLI GENERALI
1.  Accertarsi che i componenti elettrici acquistati localmente 
(commutatori, interruttori, cavi, connettori e terminali di 
cavi) siano stati scelti accuratamente tenendo presente 
quanto precisato nei dati elettrici indicati. Accertarsi 
che siano conformi alla normativa del Codice Elettrico 
Nazionale (NEC).
2.  Controllare che la tensione di linea rientri in +/-10% della 
tensione nominale.
3.  Verificare che la tensione di lineaabbia un’impedenza 
sufficientemente bassa da garantire che la tensione iniziale 
non scenda mai oltre l’85% della tensione nominale.
4.  Controllare il collegamento del cavo di terra.
5.  Inserire un fusibile della portata indicata.
 PERICOLO:
Non collegare o regolare cavi o connessioni se non dopo 
aver scollegato la tensione elettrica.
Verificare che il cavo di terra sia stato collegato 
correttamente e che sia stato fissato ed evidenziato con 
apposita etichetta in conformità alla normativa vigente.
 NOTA:
Se sono predisposte più fonti di alimentazione, accertarsi 
che siano tutte scollegate.
-
-
-
6.  In base alla direttiva 89/336/EEC e successivi 
emendamenti 92/31/EEC e 93/68/EEC, relativi alla 
compatibilità elettromagnetica, nella tabella seguente viene 
indicata l’impedenza massima Zmax di sistema consentita, 
rilevata nel punto di interfaccia con l’alimentazione 
dell’utente, conformemente a EN61000-3-11.
 ATTENZIONE:
Prima di eseguire i collegamenti elettrici o altre operazioni 
di controllo periodico, accertarsi che le ventole dell’unità 
interna e dell’unità esterna siano del tutto ferme.
Proteggere cavi, linea di drenaggio, parti elettriche 
da roditori e da altri animali di piccola taglia. In caso 
contrario, potrebbero danneggiare cavi e parti non 
protette provocando, nel peggiore dei casi, degli incendi.
- Avvolgere i cavi con il materiale a corredo e tappare il 
foro dei collegamenti elettrici con materiale sigillante per 
evitare l’ingresso di acqua o di insetti.  
Fissare i cavi nell’unità interna con le apposite fascette.
Se si utilizza una canalina, fare passare i cavi attraverso il 
foro incompleto che si trova sul coperchio laterale.
Fissare il cavo del dispositivo di controllo remoto nel 
quadro elettrico utilizzando l’apposita fascetta.
I cavi elettrici devono essere conformi alla normativa 
locale vigente. Per informazioni su regolamenti 
e normative vigenti, rivolgersi all’ente regionale 
competente. 
Controllare che il cavo di terra sia ben collegato. Inserire 
un fusibile della portata indicata.
-
-
-
-
-
-
-
-
MODELLO Z
MAX
 (Ω)
RASC-5HNE 0.21
RASC-10HNE 0.12
Italiano