EasyManuals Logo

M-Audio code49 Quick Start Guide

M-Audio code49
40 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #25 background imageLoading...
Page #25 background image
25
Caratteristiche
Pannello superiore
23
4
7
9
7
9
7
9
7
9
7
9
1
6
15
16 17 18 19
20
14
21
5
8
10
11
12
12
12
12
13
2224
23
24
23
Importante: per una descrizione più dettagliata di questi comandi e del loro utilizzo, scaricare la Guida per
l’uso del Code 25 alla pagina m-audio.com.
1. Tastiera: questa tastiera a 25 note è sensibile alla velocità con aftertouch e, unitamente ai tasti Octave
+/-, può accedere alla gamma completa delle 127 note MIDI disponibili (10 ottave).
2. Rotella di bend del pitch: muovere questa rotella per inviare informazioni di bend del pitch MIDI.
È anche possibile modificare l’assegnazione MIDI di questa rotella. Si veda la Guida per l’uso per
sapere come fare.
3. Rotella di modulazione: girare questa rotella per inviare dati controller continui —MIDI CC #01
(modulazione), in via predefinita.
È anche possibile modificare l’assegnazione MIDI di questa rotella. Si veda la Guida per l’uso per
sapere come fare.
4. Key Octave –/+: premere uno di questi tasti per alzare o abbassare la tastiera di un’ottava.
Tenere premuto Transpose e premere uno dei tasti per alzare o abbassare la tastiera di un semitono.
5. Pad: servirsi di questi pad per attivare colpi di batteria o altri campioni del software o moduli audio MIDI
esterno. I pad sono sensibili alla velocità, cosa che li rende molto reattivi e intuitivi da suonare.
È anche possibile modificare l’assegnazione MIDI di questi pad. Si veda la Guida per l’uso per sapere
come fare.
6. Pad Octave –/+: premere uno di questi tasti per alzare o abbassare i pad di un’ottava.
Tenere premuto Transpose e premere uno dei tasti per alzare o abbassare i pad di un semitono.
7. Fader (F1–F9): servirsi di questi fader per inviare messaggi MIDI CC al software o al dispositivo MIDI
esterno. Servirsi del tasto Fader Mode per modificarne la modalità corrente.
È anche possibile modificare l’assegnazione MIDI di questi fader. Si veda la Guida per l’uso per sapere
come fare.
8. Modalità Fader: premere questo tasto per commutare i Fader (F1–F9) tra le loro due modalità,
distinguibili in base al colore del tasto stesso:
Rosso: modalità MIDI (quella predefinita)
Verde: modalità Mackie Control
®
/HUI
®
.
Per saperne di più in merito a queste modalità, si veda la Guida per l’uso.
9. Tasti (B1–B9): servirsi di questi tasti per inviare messaggi MIDI CC al software o al dispositivo MIDI
esterno. Funzionano anche come interruttori momentanei o tasti toggle (di bloccaggio). Servirsi del
tasto Mode per modificarne la modalità corrente.
È anche possibile modificare l’assegnazione MIDI di questi tasti. Si veda la Guida per l’uso per sapere
come fare.

Other manuals for M-Audio code49

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the M-Audio code49 and is the answer not in the manual?

M-Audio code49 Specifications

General IconGeneral
BrandM-Audio
Modelcode49
CategoryRecording Equipment
LanguageEnglish

Related product manuals