# 1-00537
29
6. Scelta della corrente di carica
Prima di avviare la fase di carica si deve innanzi-
tutto impostare la corrente di ricarica (400…4.000
mA). Utilizzare a tale scopo la manopola sulla
parte anteriore dell‘apparecchio.
1C significa valore di capacità della batteria =
corrente di carica.
■ Esempio: Cella LiPo/ NiMH con 1500 mAh;
1C = 1500 mA (=1,5A) corrente di carica
Questa è la corrente di carica corretta per le
batterie al litio e NiMH più diffuse. Naturalmente
è possibile caricare anche pacchi di batterie con
capacità superiore. Questo prolunga naturalmen-
te la fase di carica.
Determinate batterie possono essere caricate con
un valore di carica (C) più alto o più basso di 1C.
Prestate estrema attenzione alle caratteristiche
tecniche della batteria!
Tempo di carica di 1C:
LiPo ca. 1,5 ora, NiMH ca. 1 ora
7. Carica LiPo
■ La carica di un pacco batteria di litio deve
avvenire con il cavo balancer collegato. Ecce-
zione 1 cella LiPo.
■ Per l’allacciamento del cavo balancer verifica-
re la corretta polarità e posizione. Il cavo
nero del cavo sensore deve coincidere con
la freccia riportata sulla scatola del carica-
batterie. La boccola è pensata per connettori
in formato EH e XH. Si possono inserire di-
rettamente connettori 2-4S XH ed EH. Per la
compatibilità con i con-
venzionali 6S Balancer
Boards la boccola è
stata realizzata per 6S.
I pin per 5S e 6S non
vengono usati.
■ Collegare poi i cavi di tensione della batteria al
caricabatterie posizionando correttamente i poli.
■ Avviare la carica tenendo tenuto a lungo
il tasto START. Nei primi 10 secondi viene
controllata la tensione della batteria e
visualizzato il numero di celle. Premendo
ripetutamente il tasto START è possibile
interrompere la carica in ogni momento.
■ Durante la fase di carica delle batterie LiPo
sul display LC vengono visualizzate alterna-
tivamente la tensione totale, la corrente di
carica e la capacità immessa.
■ La batteria viene bilanciata durante la fase di
ricarica.
Il pacco batterie al litio viene ricaricato con
corrente costante fino al raggiungimento della
tensione finale di 4,2 V per cella (B). Successi-
vamente la tensione viene mantenuta costante
e avviene la ricarica restante sotto forma di
curva di corrente discendente (C) fino al punto
di spegnimento (D). Corrente di ricarica = C/10
Il completamento della ricarica viene segnalato
dal LED dello stato, che cambia colore e diventa
arancione, oltre che dal beep acustico. A questo
punto la batteria può essere staccata dal dispo-
sitivo di ricarica e utilizzata.
Spiegazione delle sequenze di lampeggio
Stato batteria LED dello stato
1
Nessuna fase di
carica
LED e tipo di batte-
ria lampeggiano in
verde ogni 0.5 sec.
2
La fase di ricarica
e il controllo della
tensione batterie(A)
hanno inizio.
Il LED verde resta
acceso per circa
10 sec.
3
Intervallo di carica
(A-C)
Si accende il LED
verde con il numero
di celle
4
La batteria è carica (D)
Suona un beep per
15 sec. Il LED lam
-
peggia in arancione
con il numero di celle