EasyManua.ls Logo

Nice Otto OT21 - Page 16

Default Icon
56 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano
4
1) INTRODUZIONE:
Il presente manuale di istruzioni si riferisce a due versioni della stessa scheda elettronica, le differenze sono minime ed
opportunamente evidenziate, verificare l’etichetta sulla scheda in caso di dubbio.
- OTA 30 per i motoriduttore modello OTTO KCE adatti su portoni basculanti
- ROA 30 per i motoriduttori modello ROBO KCH utilizzabili su cancelli scorrevoli
La centrale elettronica è adatta per il movimento di cancelli e porte automatiche, comandati da attuatori elettromeccanici con
motori asincroni monofase funzionanti a 230 Vac, nel nostro caso i modelli OTTO o ROBO prodotti da Nice.
La centrale permette azionamenti in modo “semiautomatico” oppure “automatico”; durante il movimento vengono controllati i
consensi dai dispositivi di sicurezza (ingressi ALT e FOTO). Nella versione per OTTO il movimento è a tempo ed i finecorsa sono
opzionali ,mentre nella versione per ROBO dei limiti del movimento vengono verificati mediante finecorsa.
Negli OTTO l’apposito Kit dei finecorsa può essere applicato anche in un secondo tempo.
Nel progetto sono state adottate efficienti tecniche per garantire il massimo dell’affidabilità e della sicurezza , una buona
flessibilità d’uso e l’essenziale nelle funzioni programmabili.
Tutte le centrali sono predisposte per l’inserimento della vasta gamma di ricevitori radio prodotti da Nice,
1.1) DESCRIZIONE:
Ogni prodotto di questo genere è sempre diverso da altri prodotti similari, quindi prima di iniziare con l’installazione della centrale
è opportuna una breve descrizione degli elementi più importanti presenti sulla scheda.
Fig. 1
1: Dip Switch per la selezione delle funzioni programmabili
2: Trimmer di regolazione del Tempo Lavoro
3: Trimmer di regolazione del Tempo Pausa
4: Morsettiera per antenna e 2° canale RADIO
5: Morsettiera per collegamento ingressi
6: Relè per comando motore
7: Morsettiera per linea 230 V e lampeggiante
8: Innesto per collegamento condensatore del motore
9: Innesto per collegamento del motore
10: Fusibile di linea da 5A rapido
11: Commutatore per la selezione della forza del motore (frizione)
12: Innesto per secondario del trasformatore
13: Fusibile su bassa tensione da 500mA rapido
14: Innesto per ricevente radio (opzionale)
15: Led di segnalazione stato degli ingressi
16: Innesto per primario del trasformatore
17: Innesto per finecorsa (solo su ROBO)
18: Innesto per lampada con funzione di luce di cortesia (solo su OTTO)
Quando la centrale è alimentata i led (15) che sono posti sugli ingressi si accendono se quel particolare ingresso è attivo e quindi presente
la tensione di comando a 24 V. Normalmente i led sugli ingressi delle sicurezze ALT e FOTO sono sempre accesi, mentre quello sull’ingresso
di comando PASSO PASSO è spento. La descrizione degli altri elementi e la loro funzione è riportata nel seguito delle istruzioni
2) ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE:
& Si ricorda che vi sono delle normative precise da rispettare in modo rigoroso sia per quanto riguarda la sicurezza
degli impianti elettrici che per quanto riguarda le porte ed i cancelli automatici!
Oltre a queste normative, che riguardano gli impianti elettrici in generale, gli impianti di macchine e le porte e cancelli automatici,
riportiamo altre note specifiche per questa centrale che rendono l’impianto ancora più sicuro ed affidabile:
La linea di alimentazione verso la centrale deve sempre essere protetta da interruttore magnetotermico oppure coppia di
fusibili da 5A, un interruttore differenziale è consigliato ma non indispensabile se già presente a monte dell’impianto.
Alimentare la centrale attraverso un cavo da 3 x 1,5 mm
2
(fase + neutro + terra), se la distanza fra la centrale e la connessione
all’impianto di terra supera i 30mt è necessario prevedere un dispersore di terra in prossimità della centrale.
Evitare assolutamente di fare connessioni ai cavi in casse interrate anche se completamente stagne.
Nei collegamenti della parte a bassissima tensione di sicurezza (morsetti 5...14) usare cavetti di sezione minima pari a 0,25
mm
2
. Usare cavetti schermati se la lunghezza supera i 30 m collegando la calza a terra solo dal lato della centrale.
Usare sempre e solo cavi in doppio isolamento e mai conduttori singoli anche se protetti entro apposite canalizzazioni.
Sia nel caso la centrale venga installata all’esterno che all’interno, è indispensabile una approfondita analisi dell’ambiente
circostante. Valutare con attenzione pericoli derivati da urti accidentali (transito veicoli, caduta di parti di alberi, ecc),
possibilità di contatto con parti estranee (insetti, foglie...), rischio di allagamenti o altro anche a carattrere eccezionale.
15
17
14
1 2 3
4
5
6
7
8 910
11
12
13
18
16

Related product manuals