EasyManua.ls Logo

Nice RUN400HS - Page 26

Nice RUN400HS
132 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4
IT
TABELLA 5 - Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici (g. 2)
Collegamento Tipo di cavo Lunghezza massima consentita
A: Cavo ALIMENTAZIONE 1cavo3x1,5mm
2
30 m (nota 1)
B: Cavo LAMPEGGIANTE con antenna 1cavo2x0,5mm
2
1 cavo schermato tipo RG58
20 m
20 m (consigliato minore di 5 m)
C: Cavo FOTOCELLULE 1cavo2x0,5mm
2
30 m (nota 2)
D: Cavo SELETTORE A CHIAVE 2cavi2x0,5mm
2
(nota 3) 50 m
E: Cavo COLLEGAMENTO tra i 2 bordi mobili 1cavo3x0,5mm
2
(nota 4) 20 m
F: Cavo COLLEGAMENTO bordi mobili 1cavo2x0,5mm
2
(nota 5) 30m
Nota 1 – Se il cavo di alimentazione supera i 30 m di lunghezza, occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (3 x 2,5 mm
2
) ed è necessario installare una messa a terra di sicu-
rezza in prossimità dell’automazione.
Nota 2Se il cavo Bluebus supera i 30 m di lunghezza, no ad un massimo di 50 m, occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (2 x 1 mm
2
).
Nota 3 – Questi 2 cavi possono essere sostituiti da 1 unico cavo da 4 x 0,5 mm
2
.
Nota 4 – Questi cavi possono essere sostituiti con 1 unico cavo da 5 x 1,5 mm
2
.
Nota 5per il collegamento dei bordi mobili su ante scorrevoli occorre utilizzare opportuni dispositivi che permettono la connessione anche con l’anta in movimento; nella gura è
indicato l’utilizzo di FT210B.
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l’installazione.
3.4 - Installazione del motoriduttore
AVVERTENZE
Un’installazione errata può causare gravi ferite alla persona che ese-
gue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l’impianto.
Prima di iniziare l’assemblaggio dell’automazione, effettuare le
ve riche preliminari descritte nel paragrafo 3.1 e 3.2.
Selasuperciediappoggioègiàesistenteilssaggiodelmotoriduttoredovrà
avveniredirettamentesullasupercieutilizzandoadeguatimezziadesempio
attraversotasselliadespansione.Altrimenti,perssareilmotoriduttore:
01. Eseguire uno scavo di fondazione di adeguate dimensioni usando come
riferimento le quote indicate in g. 3).
02. Predisporre uno o più tubi per il passaggio dei cavi elettrici (g. 4).
03. Assemblare le 4 zanche sulla piastra di fondazione ponendo un dado sotto
edunosopralapiastra;ildadosottoallapiastravaavvitato(g. 5) in modo
chelapartelettatasporgaalmassimo40mmdallapiastra.
04.Effettuarelacolatadicalcestruzzoe,primacheinizilapresa,porrelapia-
stra di fondazione alle quote indicate in g. 3;vericarechesiaparallela
all’antaeperfettamenteinbolla,g. 6. Attendere la completa presa del
calcestruzzo.
05.Toglierei4dadisuperioriallapiastraquindiappoggiarviilmotoriduttore;
vericarechesiaperfettamenteparalleloall’antapoiavvitareleggermentei
4 dadi e rondelle in dotazione (g. 7).
06. Sbloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo 3.6- Sbloccare e
bloccare manualmente il motoriduttore.
07.Aprirecompletamentel’anta,appoggiaresulpignoneilprimotrattodi
cremaglieraevericarechel’iniziodellacremaglieracorrispondaall’inizio
dell’anta (g. 8).Vericarechetrapignoneecremaglieravisiaungiocodi
1÷2mm,quindissareconmezziadeguatilacremaglierasull’anta.
08.Farscorrerel’antaedutilizzaresempreilpignonecomeriferimentopers-
sare gli altri elementi della cremagliera.
09. Tagliare l’ultimo tratto di cremagliera per la parte eccedente.
10.Provareamuoverel’antavarievolteinaperturaechiusuraevericareche
la cremagliera scorra allineata sul pignone con un disallineamento massimo
di 5 mm e che per tutta la lunghezza sia stato rispettato il gioco 1÷2 mm tra
pignone e cremagliera (g. 9).
11.Serrareenergicamenteidadidissaggiodelmotoriduttoreassicurandosi
cosìchesiabensaldoaterra;coprireidadidissaggiocongliappositi
tappi (g. 10).
12.Fissarelestaffedinecorsacomedescrittodiseguito(perleversionicon
necorsainduttivossarelestaffecomedescrittonelparagrafo“3.5Fis-
saggiodellestaffedinecorsanelleversioniconnecorsadiprossimità
induttivo”):
a) Portare manualmente l’anta in posizione di apertura lasciando almeno
2-3cm dall’arresto meccanico.
b)Farscorrerelastaffasullacremaglieranelsensodell’aperturanoafar
intervenireilnecorsa.Quindifaravanzarelastaffadialmeno2cmepoi
bloccare con i relativi grani la staffa alla cremagliera (g. 11).
c)Eseguirelastessaoperazioneperilnecorsadichiusura.
13. Bloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo. Sblocco e movi-
mento manuale. sul capitolo “Istruzioni ed avvertenze destinate all’utilizza-
tore”.
3.5 - Fissaggio staffe con finecorsa di prossimità induttivo
Perleversionicheutilizzanoilnecorsadiprossimitàinduttivo,occorressare
lestaffenecorsacomedescrittodiseguito.
01. Portare manualmente l’anta in posizione di apertura lasciando almeno
2-3cm dall’arresto meccanico.
02. Farscorrerelastaffasullacremaglieranelsensodell’aperturanoaquando
illedcorrispondentesispegne,comeing. 12. Quindi far avanzare la staffa
di almeno 2cm e poi bloccare con i relativi grani la staffa alla cremagliera.
03. Portare manualmente l’anta in posizione di chiusura lasciando almeno
2-3cm dall’arresto meccanico.
04. Farscorrerelastaffasullacremaglieranelsensodellachiusuranoaquan-
do il led corrispondente si spegne. Quindi far avanzare la staffa di almeno
2cm e poi bloccare con i relativi grani la staffa alla cremagliera.
Attenzione - Nel necorsa di prossimità induttivo, la distanza della staf-
fa deve essere compresa tra 3 e 8 mm, come indicato in g. 13
.
3.6 - Sbloccare e bloccare manualmente il motoriduttore
Il motoriduttore è dotato di un sistema di sblocco meccanico che consente di
aprire e chiudere il cancello manualmente.
Queste operazioni manuali devono essere eseguite nei casi di mancanza di
correnteelettrica,anomaliedifunzionamentoonellefasidiinstallazione.
01. Far scorrere il dischetto copri serratura (fase 1 - g. 14);
02. Inserire e ruotare la chiave in senso orario e tirare la maniglia di sblocco
(fase 2 - g. 14);
03. Aquestopunto,èpossibilemuoveremanualmentel’antanellaposizione
desiderata (fase 3 e 4 - g. 14).
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti
in assenza di alimentazione elettrica di rete e con l’eventuale batteria
tampone scollegata.
01. Inlaretuttiicavidicollegamentoversoivaridispositivi,lasciandoli20÷30
cmpiùlunghidelnecessario.Vederetabella5periltipodicaviegura17
per i collegamenti.
02. Attraverso una fascetta raccogliere ed unire tutti i cavi che entrano nel
motoriduttore,porrelafascettapocosottoilforod’entratacavi.
03. Collegare il cavo di alimentazione sull’apposito morsetto come indicato in
gura15quindiconunafascettabloccareilcavoalprimoanellofermacavi.
04. Eseguireicollegamentideglialtricavisecondoloschemadigura16.Per
maggiore comodità i morsetti sono estraibili.
05. Terminatiicollegamentibloccareicaviraccolticongliappositianelli(g.
16),laparteeccedentedelcavod’antennavabloccataaglialtricavi.
4.1 - Descrizione dei collegamenti elettrici
• FLASH = uscita per uno o due lampeggianti tipo “LUCYB” o simili con la sola
lampada 12V massimo 21W.
S.C.A.=uscita“SpiaCancelloAperto”;èpossibilecollegareunalampada
di segnalazione 24V massimo 4W. Può essere programmata anche per altre
funzioni;vedereparagrafo“7.5Funzionisecondolivello”.
BLUEBUS = su questo morsetto si possono collegare i dispositivi compati-
bili;tuttivengonocollegatiinparalleloconsolidueconduttorisuiqualitransi-
ta sia l’alimentazione elettrica che i segnali di comunicazione. Altre informa-
zioni su BlueBUS sono presenti nel paragrafo “8.1.1 BlueBUS”.
STOP = ingresso per dispositivi che bloccano o eventualmente arrestano la
manovraincorso;conopportuniaccorgimentisull’ingressoèpossibilecolle-
garecontattitipo“NormalmenteChiuso”,tipo“NormalmenteAperto”oppure
dispositivi a resistenza costante. Altre informazioni su STOP sono presenti
nel paragrafo “8.1.2 Ingresso STOP”.

Other manuals for Nice RUN400HS

Related product manuals