29
•Prima di usare per la prima volta l’automazione, fatevi spie-
gare dall’installatore l’origine dei rischi residui, e dedicate qual-
che minuto alla lettura del manuale di istruzioni ed avvertenze
per l’utilizzatore consegnatovi dall’installatore. Conservate il
manuale per ogni dubbio futuro e consegnatelo ad un eventuale
nuovo proprietario dell’automazione.
•La vostra automazione è un macchinario che esegue
fedelmente i vostri comandi; un uso incosciente ed improprio
può farlo diventare pericoloso: non comandate il movimento
dell’automazione se nel suo raggio di azione si trovano persone,
animali o cose.
•Bambini: un impianto di automazione garantisce un alto grado
di sicurezza, impedendo con i suoi sistemi di rilevazione il movi-
mento in presenza di persone o cose, e garantendo un’attivazio-
ne sempre prevedibile e sicura. È comunque prudente vietare ai
bambini di giocare in prossimità dell’automazione e per evitare
attivazioni involontarie non lasciare i telecomandi alla loro porta-
ta: non è un gioco!
•Le fotocellule non sono un dispositivo di sicurezza ma
soltanto un dispositivo ausiliario alla sicurezza. Sono costruite
contecnologiaadaltissimaafdabilitàmapossono,insituazioni
estreme, subire malfunzionamenti o addirittura guastarsi ed in
certi casi il guasto potrebbe non essere subito evidente.
Per questi motivi, e comunque per buona regola:
- Il transito è consentito solo se il cancello o portone è completa-
mente aperto e con ante ferme.
- E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO transitare mentre il cancello o
portone si sta chiudendo!
Vericareperiodicamenteilcorrettofunzionamentodellefotocellulee
far eseguire i controlli di manutenzione previsti, almeno ogni 6 mesi.
•Anomalie: Non appena notate qualunque comportamento ano-
malo da parte dell’automazione, togliete alimentazione elettrica
all’impianto ed eseguite lo sblocco manuale. Non tentate da soli
alcuna riparazione, ma richiedete l’intervento del vostro instal-
latorediducia:nelfrattempol’impiantopuòfunzionarecome
un’apertura non automatizzata, una volta sbloccato il motoridut-
tore come descritto più avanti.
•Manutenzione: Come ogni macchinario la vostra automazio-
ne ha bisogno di una manutenzione periodica afnché possa
funzionare più a lungo possibile ed in completa sicurezza. Con-
cordate con il vostro installatore un piano di manutenzione con
frequenza periodica; Nice consiglia un intervento ogni 6 mesi per
un normale utilizzo domestico, ma questo periodo può variare in
funzione dell’intensità d’uso. Qualunque intervento di controllo,
manutenzione o riparazione deve essere eseguito solo da per-
sonalequalicato.
•Ancheseritenetedisaperlofare,nonmodicatel’impiantoedi
parametri di programmazione e di regolazione dell’automazione:
la responsabilità è del vostro installatore.
•Ilcollaudo,lemanutenzioniperiodicheeleeventualiriparazioni
devono essere documentate da chi le esegue e i documenti
conservati dal proprietario dell’impianto.
Gli unici interventi che vi sono possibili e vi consigliamo di effet-
tuare periodicamente sono la pulizia dei vetrini delle fotocellule e
la rimozione di eventuali foglie o sassi che potrebbero ostacolare
l’automatismo. Per impedire che qualcuno possa azionare il
cancello, prima di procedere, ricordatevi di sbloccare l’auto-
matismo(comedescrittopiùavanti)ediutilizzareperlapulizia
solamente un panno leggermente inumidito con acqua.
•Smaltimento: Al termine della vita dell’automazione, assicurate-
vichelosmantellamentosiaeseguitodapersonalequalicatoe
che i materiali vengano riciclati o smaltiti secondo le norme valide
a livello locale.
•In caso di rotture o assenza di alimentazione: Attendendo
l’intervento del vostro installatore, o il ritorno dell’energia elettrica
se l’impianto non è dotato di batterie tampone, l’automazione
può essere azionata come una qualunque apertura non automa-
tizzata. Per fare ciò è necessario eseguire lo sblocco manuale
(unico intervento consentito all’utente sull’automazione): tale
operazione è stata particolarmente studiata da Nice per assicu-
rarvi sempre la massima facilità di utilizzo, senza uso di attrezzi
particolarionecessitàdisforzosico.
•Sostituzione pila del telecomando: se il vostro radiocomando
dopo qualche tempo vi sembra funzionare peggio, oppure non
funzionare affatto, potrebbe semplicemente dipendere dall’e-
saurimentodellapila(aseconda dell’uso, possonotrascorrere
dadiversimesinoadoltreunanno).Venepoteteaccorgeredal
fatto che la spia di conferma della trasmissione non si accende,
èoca,oppuresiaccendesoloperunbreveistante.Primadi
rivolgervi all’installatore provate a scambiare la pila con quella
di un altro trasmettitore eventualmente funzionante: se questa
fosselacausadell’anomalia,saràsufcientesostituirelapilacon
altra dello stesso tipo. Le pile contengono sostanze inquinanti:
nongettarleneiriuticomunimautilizzareimetodiprevistidai
regolamenti locali.
Istruzioni ed avvertenze destinate all’utilizzatore della A60
IT