120
5-5. Fine dell’installazione
Finiti l’isolamento e la nastratura dei tubi, usare plastilina per
sigillare il foro nel muro e prevenire l’ingresso di pioggia e correnti
d’aria. (Fig. 5-10)
Tubi
Applicare plastilina qui
Fig.5-10
6. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO
DEL TIMER (OPZIONALE)
NOTA
Vedere le istruzioni per l’uso in dotazione all’unità di telecomando
del timer opzionale.
7. INSTALLAZIONE DEL RICEVITORE DI
CONTROLLO DEL TELECOMANDO
SENZA FILI
NOTA
Si prega di vedere le istruzioni per l’uso fornite con il ricevitore del
telecomando senza fili opzionale.
8. APPENDICE
Q Risoluzione dei problemi
Se il condizionatore d’aria non funziona correttamente, prima di fare intervenire il tecnico di riparazione si suggerisce di eseguire i controlli
qui di seguito elencati. Se il problema riscontrato persiste si raccomanda di rivolgersi al proprio rivenditore o a un centro di assistenza.
O Unità interna
Sintomo Causa
Rumore Rumore di flusso d’acqua durante e dopo il
funzionamento del condizionatore.
O Rumore di fl usso d’olio refrigerante nell’unità
O È prodotto dallo scarico dell’acqua nel tubo rigido di scarico
Crepitio durante e all’arresto del
condizionatore.
È causato dalle variazioni di temperatura delle varie parti
Odore Durante il funzionamento del
condizionatore l’aria di scarico è
maleodorante.
È l’odore emanato dai componenti dell’unità interna o dalle sigarette e/o
prodotti cosmetici accumulatosi nell’unità.
La parte interna dell’unità è polverosa. Rivolgersi al proprio rivenditore.
Gocce di
rugiada
Esse si accumulano nei pressi dello
scarico dell’aria durante il funzionamento.
La formazione di umidità interna è causata dalla ventilazione fredda.
Fumo Durante il raffreddamento si crea della
nebbia.
(Ad esempio nei ristoranti in cui l’atmosfera
interna è satura di fumi d’olio.)
O È necessario provvedere alla pulizia dello scambiatore di calore
dell’unità interna.
Si prega di rivolgersi al proprio rivenditore affi nché faccia intervenire un
tecnico di manutenzione.
O Si crea durante la sbrinatura
La ventola continua a girare per un po’ anche dopo
l’arresto del condizionatore.
O La rotazione della ventola facilita il funzionamento del condizionatore.
O La ventola può continuare a ruotare per asciugare lo scambiatore di
calore, se è stata effettuata tale impostazione.
Perdita d’acqua Blocco dovuto a sporcizia nello scambiatore di calore
Polvere Scarico della polvere accumulatasi nell’unità interna