PMFS 200 C3
■ 118
│
IT
Rimozione
♦ Girare il simbolo
della cassetta della polvere
per aspirazione indipendente sul simbolo ▸
dell’apparecchio (vedere la figura dettagliata D
nella pagina pieghevole). Sfilare la cassetta
della polvere per aspirazione indipendente
dall’apparecchio.
NOTA
► Per garantire una capacità di aspirazione
ottimale, svuotare tempestivamente la cas-
setta della polvere per aspirazione indipen-
dente
.
♦ A tal fine, rimuovere dall’apparecchio la casset-
ta della polvere per aspirazione indipendente
come descritto sopra. Per farlo aprire la cassetta
della polvere per aspirazione indipendente
premendo il tasto di sblocco e staccando la
sezione posteriore. A questo punto rimuovere il
sacco della polvere . Pulire accuratamente il
sacco della polvere con leggeri colpi.
Giunto di riduzione
Collegamento
♦ Inserire il giunto di riduzione
nell’attacco
adattatore .
♦ Infilare il tubo flessibile di un dispositivo aspira-
polvere omologato (ad es. di un aspirapolvere
da officina) sul giunto di riduzione
.
Rimozione
♦ Estrarre il tubo flessibile del dispositivo aspira-
polvere dal giunto di riduzione
.
♦ Staccare il giunto di riduzione
.
Messa in funzione
CAUTELA!
► Assicurarsi che l'apparecchio sia completa-
mente spento prima di collegarlo all'alimen-
tazione.
NOTA
► Accendere la levigatrice multifunzione
sempre prima che venga a contatto con il
materiale e portare l'apparecchio sul pezzo
da lavorare solo dopo l'accensione.
Accensione e spegnimento
Accensione dell’apparecchio
♦ Premere l’interruttore ON/OFF
portandolo
in posizione “I”.
Spegnimento dell’apparecchio
♦ Premere l’interruttore ON/OFF
portandolo
in posizione “0”.
Impostazione della frequenza
dioscillazione
La frequenza di oscillazione desiderata può essere
selezionata con il relativo comando di preselezio-
ne della frequenza di oscillazione in base alle
necessità. La frequenza di oscillazione necessaria
dipende dal materiale da lavorare e può essere
rilevata tramite tentativi pratici.
Indicazioni operative
■ Portare l’apparecchio verso il pezzo da lavora-
re solo quando è acceso.
■ Lavorare con una pressione di contatto ridotta.
■ Lavorare con un avanzamento uniforme.
■ Sostituire tempestivamente i fogli abrasivi.
■ Non utilizzare mai lo stesso foglio abrasivo
per lavorare materiali diversi (es. legno e subito
dopo metallo). Solo con fogli abrasivi funzio-
nanti si ottengono buone prestazioni di levi-
gatura.
■ Pulire di tanto in tanto il foglio abrasivo con
l’aspirapolvere.
■ Levigare punti difficilmente accessibili con il
bordo anteriore o laterale del foglio abrasivo
sul piano abrasivo.
■ Eseguire il processo di levigatura in parallelo e
in sovrapposizione alle piste abrasive.
■ Dopo la lavorazione del pezzo, prima sollevare
l’apparecchio e poi spegnerlo.