EasyManuals Logo
Home>PAVARINI COMPONENTS>Controller>TEXA TX050

PAVARINI COMPONENTS TEXA TX050 User Manual

PAVARINI COMPONENTS TEXA TX050
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #3 background imageLoading...
Page #3 background image
- 1 -
Manuale di istruzioni
CONTROLLORE DIGITALE
TX050
1. AVVERTENZE GENERALI
DA LEGGERE PRIMA DI PROCEDERE NELL’UTILIZZO DEL
MANUALE
Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e
deve essere conservato presso lapparecchio per una facile e
rapida consultazione.
Il regolatore non deve essere usato con funzioni diverse da
quelle di seguito descritte, in particolare non può essere usato
come dispositivo di sicurezza.
Prima di procedere vericare i limiti di applicazione.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Attenzione: prima di iniziare qualsiasi manutenzione disinserire i
collegamenti elettrici dello strumento.
Lo strumento non deve mai essere aperto.
In caso di malfunzionamento o guasto, rispedire lo strumento al
rivenditore o alla “Pavarini Components S.p.a.” (vedi indirizzo a
pag. 3) con una precisa descrizione del guasto.
Tenere conto della corrente massima applicabile a ciascun relè
(vedi paragrafo Dati Tecnici).
2. DESCRIZIONE GENERALE
Il TX050, formato 32x74x50 mm, è un controllore a microprocessore
adatto per applicazioni su unità refrigeranti a temperatura normale.
Dispone di 2 uscite a relè, una per il controllo del compressore ed una
per la segnalazione di allarme o come uscita ausiliaria. Lo strumento
è dotato di un ingresso per sonda NTC per la termostatazione ed
un ingresso digitale. Lo strumento è completamente congurabile
attraverso la tastiera.
3. REGOLAZIONE
Il relè compressore viene
attivato per mantenere una
determinata temperatura
ssata dal set point. L’isteresi
(Hy) è automaticamente
sommata al set point. Se
la temperatura aumenta e
raggiunge il set point più
l’isteresi, il compressore
viene attivato, per essere poi
spento quando la temperatura
si riporta al valore del set
point (vedere gura a lato).
In caso di guasto alla sonda termostato l’attivazione e lo spegnimento
dell’uscita sono gestite a tempo attraverso i parametri Cy e Cn.
4. INTERFACCIA UTENTE
Per visualizzare o
modicare il set point.
In programmazione
seleziona un parametro
o conferma un valore.
Per attivare il relè
congurato come
ausiliario, nel caso sia
presente.
Scorre il codice
dei parametri o ne
incrementa il valore.
Scorre il codice
dei parametri o ne
decrementa il valore.
COMBINAZIONI DI TASTI
Per bloccare o sbloccare la tastiera.
Per entrare in programmazione.
Per uscire dalla programmazione.
Premere per almeno 5s per ripristinare la
programmazione di default.
+
+
+
+
LED MODO SIGNIFICATO
Acceso sso Uscita attiva (compressore ON)
Lampeggiante
Ritardo contro partenze
ravvicinate attivo (parametro AC)
Acceso sso Unità di misura selezionata
Lampeggiante
Situazione di allarme rientrata o
durante la prog. parametri
Acceso sso Unità di misura selezionata
Lampeggiante
Situazione di allarme rientrata o
durante la prog. parametri
Nel caso sia selezionata la visualizzazione di allarme con
memoria, al rientro della situazione di allarme lampegge
l’icona dell’unità di misura non selezionata dal parametro CF. Ad
esempio, se CF =°C la visualizzazione di allarme con memoria
sarà il led °F lampeggiante.
PER VEDERE IL SET POINT
1. Premere e rilasciare il tasto SET, il set point verrà immediatamente
visualizzato;
2. Per tornare a vedere la temperatura, aspettare 5s o ripremere il
tasto SET.
PER MODIFICARE IL SET POINT
1. Premere per 3 secondi il tasto SET, il set point ver
immediatamente visualizzato e l’icona dell’unità di misura
lampeggerà;
2. Modicare il set point tramite e e ripremere SET per
confermare.
Nota: il nuovo valore impostato viene memorizzato anche quando si
esce senza aver premuto il tasto SET.
PER CAMBIARE IL VALORE DI UN PARAMETRO
1. Accedere al menu di programmazione, tenendo premuti per
alcuni secondi i tasti SET + . L’icona dell’unità di misura
selezionata inizia a lampeggiare;
2. Selezionare il parametro desiderato scorrendo le etichette
visualizzate tramite i tasti e ;
3. Premere il tasto SET per visualizzare il valore;
4. Modicare il valore tramite i tasti e ;
5. Premere nuovamente SET per memorizzare il nuovo valore e
passare all’etichetta del successivo parametro.
Uscita: Premere SET + quando si visualizza un parametro o
attendere 30s senza premere nessun tasto.
Nota: il nuovo valore impostato viene memorizzato anche quando si
esce senza aver premuto il tasto SET.
LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE
Lo strumento dispone di 2 livelli di programmazione. I parametri inseriti
al livello L1 (livello utente) sono visualizzabili e modicabili secondo la
procedura descritta al paragrafo precedente. I parametri inseriti al
livello L2 (livello costruttore) sono visibili e modicabili esclusivamente
dal costruttore o da personale autorizzato.
PER BLOCCARE LA TASTIERA
Tenere premuti i tasti e contemporaneamente per alcuni
secondi nc non appare la scritta oF” lampeggiante. Da questo
momento la tastiera è bloccata ed è possibile solo la visualizzazione
del set-point. Se viene premuto un tasto per più di 3 secondi compare
nuovamente la scritta “oF”.
PER SBLOCCARE LA TASTIERA
Tenere premuti i tasti e contemporaneamente per alcuni
secondi nc non appare la scritta on” lampeggiante. A questo
punto la tastiera torna ad essere abilitata.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the PAVARINI COMPONENTS TEXA TX050 and is the answer not in the manual?

PAVARINI COMPONENTS TEXA TX050 Specifications

General IconGeneral
BrandPAVARINI COMPONENTS
ModelTEXA TX050
CategoryController
LanguageEnglish