EasyManua.ls Logo

Protool CSP 132 E

Protool CSP 132 E
140 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
50
9 Impiego di accessori
Con il dispositivo di piallatura NS-CSP 250x50,
disponibile nel programma di accessori Protool,
e il dispositivo per scanalature RS-CSP 160x80
si può ampliare il campo di applicazione della
sega.
AVVERTIMENTO
Pericolo di folgorazione.
Prima di qualsiasi manipolazione con l’at-
trezzo, estraete la spina di rete dalla presa
elettrica.
9.1 Dispositivo di piallatura
NS-CSP 250x50
Con il dispositivo di piallatura Cod. di ordinazio-
ne 624 337 si riescono a fresare scanalature e
pieghe con una profondità max. di 80 mm e 50
mm di larghezza (si vedano gli schizzi riportati
in basso).
max 80 mm
max 36 mm
50 mm
80 mm
Impostate la sega su una profondità di taglio
minima.
Togliete la lama [3-3] come descritto nella se-
zione 7.7 (sostituire la lama).
Smontate le parti seguenti:
Lamiera di copertura [5-1] della cuffi a di pro-
tezione
Lamiera di copertura [5-2] della cuffi a di prote-
zione oscillante
Bocchettone di aspirazione [5-3]
Cuneo separatore [5-4]
Applicate la testa della pialla pulita [6-3] come
mostrato nella fi gura e avvitatela. Rispettate
per l’occasione la posizione corretta della fl angia
[6-1] e della fl angia di serraggio [6-2]. I fori del-
la testa della pialla [6-3] devono essere adatti
per l’inserimento nelle spine di trascinamento
della fl angia [6-1]. Come elemento di reazione
inserite il perno [6-4] nel foro della testa della
pialla.
Avvitate la cuffi a di copertura [6-5] sul supporto
oscillante [6-6].
Avvitate la cuffi a di copertura [6-7] sulla cuffi a
di protezione [6-8].
Impostate la profondità di fresatura come de-
scritto nella sezione 7.2 (impostare la profondità
di taglio).
9.2 Dispositivo per scanalature
RS-CSP 160x80
Con il dispositivo per scanalature Cod. di ordina-
zione 624 339 si riescono a fresare scanalature,
pieghe e incavi secondo gli schizzi riportati in
basso. Allo scopo il dispositivo per scanalature si
può orientare di max. 45°.
80 mm
max 56 mm
max 50 mm
80 mm
45°
Impostate la sega su una profondità di taglio
minima.
Togliete la lama [3-3] come descritto nella se-
zione 7.7 (sostituire la lama).
Smontate le parti seguenti:
Lamiera di copertura [5-1] della cuffi a di pro-
tezione
Lamiera di copertura [5-2] della cuffi a di prote-
zione oscillante
Bocchettone di aspirazione [5-3]
Cuneo separatore [5-4]
Applicate la testa per incavi pulita [7-3] come
mostrato nella fi gura e avvitatela. Rispettate
per l’occasione la posizione corretta della fl an-
gia [7-1] e della fl angia di serraggio [7-2]. I fori
della testa per incavi [7-3] devono essere adatti
per l’inserimento nelle spine di trascinamento
della fl angia [7-1]. Come elemento di reazione
inserite il perno [7-4] nel foro della testa per
incavi.
Avvitate la cuffi a di copertura [7-5] sul supporto
oscillante [7-6].
Avvitate la cuffi a di copertura [7-7] sulla cuffi a
di protezione [7-8].
Impostate la profondità di fresatura come de-
scritto nella sezione 7.2 (impostare la profondità
di taglio) e l’angolo di fresatura come descritto
nella sezione 7.3 (regolazione dell’angolatura di
taglio).

Table of Contents

Related product manuals