14
IT
SBC NRG HIGH POWER - REV001A
ENTRATA NEI MENU’ SECONDARI:
Una volta selezionata una funzione dal menù principale tramite la pressione del tasto “ENTER” si entra nel menù
secondario.
Le opzioni selezionate sono contrassegnate dal simbolo di “ 㾎 “.
Utilizzare i pulsanti
p
e
q
(UP e DOWN) per scorrere le opzioni all’interno del menù secondario e posizionarsi sulla
nuova scelta voluta.
Utilizzare il pulsante “ENTER” per selezionare l’opzione desiderata (compare il simbolo 㾎) .
Se si preme “ENTER” su un’opzione selezionata si esce dal menù secondario.
PROGRAMMAZIONE DEL CARICABATTERIE
SELEZIONE TIPO BATTERIA
TIPO BATTERIA
Liquido aperta* * Impostazione di fabbrica
Liquido sigill
GEL
AGM
Uscita
Questa funzione permette di scegliere il tipo di batterie da caricare in modo da ottimizzarne la carica.
Nel caso di caricabatterie collegati in parallelo (modalità di ripartizione di corrente) l’opzione selezionata deve essere la
stessa in tutti i caricabatterie.
CONFIGURAZIONE GRUPPO CAN
CAN GROUP
Gruppo A* * Impostazione di fabbrica
Gruppo B
Gruppo C
Uscita
Questa funzione permette di stabilire a quale gruppo di rete appartiene il caricabatterie.
SBC 2450
NRG HR
(PRIORITÀ 2)
SBC 1200
NRG FR
GRUPPO A GRUPPO B
GRUPPO U
RETE CAN
RDS 1521 RDS 1560 RDS 1521 RDS 1560
INTERFACCIA
GSM
TERMINALE
LCD
All’interno di un gruppo possono essere presenti fino a 3 caricabatterie a condizione che siano collegati in parallelo tra
loro, in caso contrario dovrà essere presente un solo caricabatterie all’interno del gruppo. Gli altri dispositivi che costi-
tuiscono un gruppo possono essere terminali, sensori o interfacce.
Di seguito si riporta un diagramma che mostra un esempio di una possibile rete:
MENU’ SECONDARI:
SBC 2450
NRG HR
(PRIORITÀ 1)
SBC 2450
NRG HR
(PRIORITÀ 3)
Schermata ingresso menù secondario:
æ
TiPO BATTERIa
P
LIQUIDo aperta
q
1° riga: FUNZIONE
2° riga: OPZIONE
I simboli
p
e
q
indicano il verso di scorrimen-
to (UP e DOWN) per la selezione delle opzioni
nel menù secondario.
UNITÀ IN PARALLELO
KTB4N KTB4N