EasyManua.ls Logo

Roland E-38 - Page 80

Roland E-38
102 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
a)
Se
avete
selezionato
uno
dei
due
tipi
di
Split
(spia
SPLIT
ARRANGER
(19)
o
SPLIT
LOWER
(18)
accesa)
premere
un
tasto
nella
sezione
a
sinistra
della
tastiera;
il-ritmo
e
la
registrazione
si
avviano
automaticamente.
b)
Nel
caso
in
cui
lo
Split
sia
disattivato
(spia
SPLIT
ARRANGER
(19)
o
SPLIT
LOWER
(18)
spenta)
è
sufficiente
suonare
una
qualsiasi
nota
sulla
tastiera
per
avviare
il
ritmo
e
la
registrazione.
3)
Premere
il
pulsante
INTRO/
ENDING
(44),
la
registrazione
si
avvia
con
l'introduzione
del
ritmo
scelto.
L'Intro
può
essere
selezionato
insieme
alla
funzione
Synchro/Start.
a)
Premere
il
pulsante
SYNCHRO
(39)
fino
a
che
la
spia
START
si
accende.
b)
Premere
il
pulsante
INTRO/
ENDING
(44),
la
spia
inizia
a
lampeggiare.
A
questo
punto
è
sufficiente
riferirsi
alla
procedura
2a
o
2b
per
attivare
la
registrazione.
E'
possibile
registrare
nel
Recorder
le
seguenti
funzioni:
-
Note
per
le
sezioni
Arranger,
Lower,
Upper,
Drum.
-
Cambiamento
di
timbro
(Tone)
per
le
sezioni
Upper
1/2
e
Lower.
-
Cambiamento
di
ritmo
(Stile),
variazione
(Variation),
CHRO
START
(39)
==
Fill
In
To
Variation,
Fill
In
To
x
=
Original,
Intro/Ending.
AOC
a
-
Cambiamento
di
velocità
`
ës
EE
À
(Tempo).
È
-
Cambiamento
di
Split.
і
-
Cambiamento
di
volume
(Balance)
per
le
sezioni
Arranger,
Lower,
Upper.
-
Modulation
e
Pitch
Shift.
-
Selezione
degli
effetti
Reverb
e
Chorus.
-
Funzioni
di
Chord
Memory,
Chord
Intelligence
e
Melody
intelligence.
-
Sustain
(usando
il
pedale
opzionale).
-
Cambiamento
di
intonazione
per
ogni
singolo
grado
della
Scala
(KEVBOARD
SCALE).
an

Related product manuals