EasyManuals Logo

Roller Polo User Manual

Roller Polo
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
10
ita ita
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
Fig. 1 – 3
1 Porta-contromatrici
2 Unità curvante
3 Contromatrici
4 Cremagliera
5 Vite a farfalla
6 Matrice
7 Leva
8 Verso della freccia
9 Marcatura
10 Supporto della matrice
11 Supporto del porta-contromatrici
Fig. 4
(1) Matrice per tubi Ø mm/pollici
(2) Raggio di curvatura
1)
mm
(3) Adatta per
1)
Raggio di curvatura in mm dell'asse neutro del tubo (DVGW GW 392)
Cu: tubi di rame cotto, anche a parete sottile
St-U: tubi d'acciaio al carbonio rivestiti dei sistemi pressfitting EN 10305-3 (DIN 2394)
St: tubi d'acciaio di precisione cotti EN 10305-1, EN 10305-2, EN 10305-3 (DIN 2391–2394)
U: rivestiti
V: tubi composti dei sistemi pressfitting
Avvertimenti generali
ATTENZIONE
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni. La mancata osservanza
delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni possono causare folgorazione elettrica,
incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per l’uso futuro.
Utilizzare l’apparecchiatura unicamente per l’uso cui è destinata ed in piena osser-
vanza delle norme generali di sicurezza ed antinfortunistiche.
a) Tenere in ordine il proprio posto di lavoro. Il disordine del posto di lavoro può
causare incidenti.
b) Utilizzare l'utensile adatto. Non utilizzare utensili poco potenti per lavori pesanti.
Non utilizzare l'utensile per scopi per i quali non è previsto.
c) Controllare che l'utensile non sia danneggiato. Prima di ogni uso dell'utensile
è necessario controllare attentamente che le eventuali parti lievemente danneg-
giate funzionino correttamente e regolarmente. Controllare che le parti mobili
funzionino correttamente e che non siano bloccate o danneggiate. Tutte le parti
devono essere montate correttamente e soddisfare tutte le condizioni necessarie
per garantire il funzionamento corretto dell'utensile. Le eventuali parti danneggiate
devono essere riparate o sostituite correttamente da un tecnico, se non indicato
diversamente nelle istruzioni per l'uso.
d) Lavorare con attenzione. Prestare attenzione a ciò che si fa. Lavorare con
consapevolezza.
e) Non sovraccaricare l'utensile. Nel campo di prestazioni indicato si lavora meglio
e in modo più sicuro. Cambiare tempestivamente gli utensili usurati.
f) Indossare indumenti di lavoro adeguati. Non indossare indumenti larghi o gioielli,
possono impigliarsi in parti in movimento. Per il lavoro all'aperto sono raccoman-
dabili guanti di gomma e scarpe antiscivolo. Raccogliere i capelli lunghi in una rete.
g) Indossare un equipaggiamento di protezione personale. Indossare occhiali
protettivi. Indossare guanti di protezione.
h) Evitare una postura anomala del corpo. Assicurarsi di avere una posizione
stabile e mantenere sempre l'equilibrio.
i) Curare attentamente gli utensili. Mantenere gli utensili puliti per poter lavorare
meglio e con più sicurezza. Attenersi alle prescrizioni di manutenzione ed alle
indicazioni. Tenere le impugnature asciutte e prive di olio e grasso.
j) Tenerepresentileinuenzeambientali. Non esporre gli utensili alla pioggia.
Assicurare una buona illuminazione.
k) Tenersi a debita distanza da altre persone. Non far toccare l'utensile da altre
persone. Tenere altre persone, e in particolare bambini, a debita distanza dal
proprio posto di lavoro.
l) Per la sicurezza personale e per il funzionamento corretto dell'utensile,
utilizzare solo accessori originali e ricambi originali. L'utilizzo di altri utensili
o accessori può comportare un rischio di lesioni per l'utente.
m)Farripararel'utensiledauntecnicoqualicato. Questo utensile è conforme
alle norme di sicurezza in materia. Le riparazioni devono essere eseguite solo
da un tecnico qualicato o da una persona istruita utilizzando ricambi originali;
in caso contrario l'utente può incorrere in incidenti. Per ragioni di sicurezza è
vietato apportare modiche di propria iniziativa all'utensile.
Avvertimenti di sicurezza per curvatubi monomanuali
AVVERTIMENTO
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni. La mancata osservanza
delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni possono causare folgorazione elettrica,
incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per l’uso futuro.
Non utilizzare l'utensile se è danneggiato. Pericolo di incidenti.
Durante la curvatura non mettere le dita tra il tubo e la matrice. Pericolo di
lesioni.
Ibambinielepersoneche,acausadellelorocapacitàsiche,sensoriali
o mentali o della loro inesperienza o ignoranza, non sono in grado di usare
in sicurezza l'utensile, non devono utilizzare questo utensile senza sorve-
glianza o supervisione di una persona responsabile. In caso contrario sussiste
il pericolo di errori di utilizzo e di lesioni.
Lasciare l'utensile solo a persone addestrate. I giovani possono essere
assegnati all'uso dell'utensile solo se hanno compiuto il 16° anno di età ed
unicamente se è necessario per la loro formazione professionale e sempre sotto
la sorveglianza di un esperto.
Signicatodeisimboli
AVVERTIMENTO
Pericolo con rischio di grado medio; in caso di mancata osser-
vanza può portare alla morte o a gravi lesioni (irreversibili).
ATTENZIONE
Pericolo con rischio di grado basso; in caso di mancata osser-
vanza può portare a lesioni moderate (reversibili).
AVVISO
Danni materiali, non si tratta di un avviso di sicurezza! Nessun
rischio di lesioni.
Leggere le istruzioni per l’uso prima della messa in servizio
1. Datitecnici
Uso conforme
AVVERTIMENTO
Utilizzare il ROLLER’S Polo solo per la curvatura a freddo di tubi no a 90°. Materiali
ammessi: tubi di rame cotto, anche a parete sottile. Tubi di rame cotto rivestiti, tubi
d'acciaio al carbonio rivestiti dei sistemi presstting, tubi d'acciaio di precisione cotti
e tubi composti.
Qualsiasi altro uso non è conforme e quindi nemmeno consentito.
1.1. La fornitura comprende
Set ROLLER’S Polo fino a Ø 26 mm:
Curvatubi monomanuale, matrici a seconda del set (vedere il catalogo),
porta-contromatrici universale, istruzioni d'uso, cassetta metallica.
Set ROLLER’S Polo Allround 22:
Curvatubi monomanuale, matrici a seconda del set (vedere il catalogo),
porta-contromatrici universale, istruzioni d'uso, valigetta.
Set ROLLER’S Polo fino a Ø 32 mm:
Curvatubi monomanuale, matrici a seconda del set (vedere il catalogo), porta-
contromatrici universale, porta-contromatrici 32, istruzioni d'uso, valigetta.
1.2. Codici articolo
Matrici Vedere fig. 4
Unità curvante 153100
Porta-contromatrici universale 153125
Porta-contromatrici 32 153115
Dispositivo per curve ad inversione 153140
Cassetta metallica 153265
Valigetta 153270
1.3. Capacità
Tubi di rame cotto, anche a parete sottile Ø 10 22 mm
Ø ⅜ "
s ≤ 1 mm
Tubi di rame cotto rivestiti, anche tubi per riscaldamento
a parete sottile secondo DIN EN 1057 Ø 10 18 mm
Ø ⅜ "
s ≤ 1 mm
Tubi al carbonio rivestiti dei sistemi Pressfitting Ø 12 18 mm
Tubi d’acciaio di precisione cotti DIN 2391–2394
nudi o rivestiti Ø 10 18 mm
s ≤ 1 mm
Tubi composti Ø 14 32 mm
I tubi di rame crudo devono essere ammorbiditi attraverso la ricottura!
1.4. Rumorosità
Valore di emissione riferito al posto di lavoro 70 dB (A)
2. Messa in funzione
Mettere il porta-contromatrici (1) sull’unità curvante (2) in modo che le contro-
matrici (3) per la grandezza del tubo si trovino in direzione della cremagliera
(4). Le contromatrici sono contrassegnate con la grandezza del tubo. Fissare
il porta-contromatrici con la vite a farfalla (5). Scegliere la matrice (6) adatta
per la grandezza del tubo ed applicarla sulla cremagliera (4). Abbassare la leva
(7) nel verso della freccia (8) e spingere indietro la matrice (cremagliera) no
all'arresto posteriore. Lasciare la leva.
Dispositivopercurveadinversione,g.3(accessorio)
Mettere il supporto della matrice (10) sull'unità curvante (2) in modo che la
sede della matrice sia posizionata in direzione della cremagliera (4). Fissare il
supporto della matrice con la vite a farfalla (5). Applicare il supporto del porta-
contromatrici (11) sulla cremagliera. Fissare il supporto del porta-contromatrici
con la vite a farfalla. Mettere il porta-contromatrici (1) nel supporto del porta-
contromatrici afnché le contromatrici (3) per la grandezza del tubo giacciano
in direzione della cremagliera. Le contromatrici sono contrassegnate con la
grandezza del tubo. Fissare il porta-contromatrici con la vite a farfalla. Scegliere
la matrice (6) adatta per la grandezza del tubo ed applicarla sul supporto della
matrice. Abbassare la leva (7) nel verso della freccia (8) e spingere indietro la
matrice (cremagliera) no all'arresto posteriore. Lasciare la leva.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Roller Polo and is the answer not in the manual?

Roller Polo Specifications

General IconGeneral
BrandRoller
ModelPolo
CategoryTools
LanguageEnglish

Related product manuals