40 IT
1. Punti di pressione, ad es. quando si posano dei cavi
attraverso nestre o fessure di porte.
2. Punti di piegatura nel caso di un ssaggio o una posa
non idonei del cavo di collegamento.
3. Punti di taglio dovuti ad es. al passaggio di carrelli ecc.
sopra il cavo di collegamento.
4. Danni all’isolamento causati strappando a forza il cavo
e la spina dalla presa.
5. Incrinature nell’isolamento dovute all’invecchiamento
del materiale.
I cavi elettrici che presentano difetti del genere all’isola-
mento non devono essere utilizzati in quanto costituisco-
no un pericolo per la vita degli operatori.
Controllare pertanto regolarmente i cavi elettrici di colle-
gamento per rilevare eventuali danni presenti. Fare atten-
zione che durante questi controlli il cavo di collegamento
non sia collegato alla rete.
I cavi di collegamento devono essere conformi alle dispo-
sizioni VDE e DIN vigenti in materia. Adoperare solo cavi
di collegamento con il contrassegno H 07 RN. La dicitura
con la denominazione del tipo è prescritta per legge.
Motore a corrente alternata g. 12 BASA3 (1901503901)
1. La tensione di rete deve essere di 230 Volt / 50 Hz.
2. I cavi di prolunga no ad una lunghezza di 25 m devono
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati, i cavi su-
periori a 25 m devono avere una sezione minima di 2,5
millimetri quadrati.
3. Il collegamento alla rete viene protetto con un fusibile di
16 A ad azione ritardata.
Motore trifase g. 13 BASA3 (1901503902)
1. La tensione di rete deve essere di 400 Volt / 50 Hz.
2. Il cavo di collegamento alla rete e il cavo di prolunga
devono essere di 5 conduttori = 3 P + conduttore neutro
+ conduttore di protezione.
3. I cavi di prolunga devono avere una sezione minima di
1,5 millimetri quadrati.
4. Il collegamento di rete viene protetto con un fusibile di
al massimo 16 A.
5. Durante l’allacciamento alla rete o durante un cambio
di ubicazione occorre vericare il senso di rotazione,
eventualmente si devono invertire i poli.
In caso di eventuali quesiti indicare i seguenti dati:
1. Costruttore del motore
2. Tipo di corrente del motore
3. Dati riportati sulla targhetta di identicazione della mac-
china
4. Dati riportati sulla targhetta di identicazione dell’inter-
ruttore
In caso di restituzione del motore spedire sempre l’in-
tera unità di azionamento con l’interruttore.
Accessori speciali
Accessori speciali Codice articolo
Squadra per taglio circolare 7312 0025
Dispositivo per taglio trasversale
Battuta di profondità
}
7319 0710
Dispositivo nastro abrasivo
Incastellatura del piano di lavoro 7319 0709
Dispositivo automatico
di inserimento, tipo ALV 2 7910 4010
tipo ALV 10 7910 4020
Nastri sega
per legno:
12/0,5/2360 mm, 4 denti/pollice 7319 0701
Nastro sega standard
15/0,5/2360 mm, 4 denti/pollice 7319 0704
Tagli dritti di coltello con battuta longitudinale
per legno e materie plastiche:
6/0,5/2360 mm, 6 denti/pollice 7319 0702
Tagli curvi con raggio piccolo 25 mm
12/0,5/2360 mm, 6 denti/pollice 7319 0705
Lavori di taglio ne
Materiali diversi:
legno, materie plastiche, metalli
3,5/0,5/2360 mm, 14 denti/pollice 7319 0706
Lavori di taglio nissimo, raggi piccolissimi
Metalli non ferrosi no a 10 mm
6/0,65/2360 mm, 22 denti/pollice 7319 0707
tagli dritti e tagli curvi
Materie plastiche, metalli non ferrosi
6/0,65/2360 mm, 10 denti/pollice 7319 0703
Materie plastiche, metalli non ferrosi superiori a 15 mm
12/0,65/2360 mm, 10 denti/pollice 7319 0708
tagli dritti e raggi grandi > 60 mm