26 italiano
Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per il
servicio.
L’allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolun-
ga mento utilizzato devono essere conformi alla nor-
mativa vigente.
Avvisi importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce
automa ti ca mente. Dopo un tempo di raffreddamento
(di lunghezza variabile) é possibile reinserire il motore.
Cavi di allacciamento elettrico deteriorati
Spesso i cavi di allacciamento elettrico presentano
danni all’isolamento.
Le cause sono:
• Schiacciature, laddove i cavi di allacciamento ven-
gono fatti passare per interstizi di porte e nestre.
• Piegature in seguito a ssaggio o condutture del
cavo di allacciamento eseguiti in modo non appro-
priato.
• Tagli provocati dal passaggio di veicoli sopra il cavo
di allacciamento.
• Danni all’isolamento dovuti all’estrazione dalle pre-
se a muro.
• Crepe da invecchiamento dell’isolamento.
Cavi di allacciamento elettrico che presentano tali
guasti non devono essere ed a causa dell’isolamento
danneggiato sono pericolosissimi.
Vericare periodicamente lo stato dei cavi di allaccia-
mento elettrico. Assicurarsi, per la verica, che il cavo
di allaccia mento non sia collegato a rete.
I cavi di allacciamento elettrico devono rispondere alle
nor me vigenti nel vostro paese.
Motore monofase
• La tensione di alimentazione deve corrispondere
alle indicazione sulla targhetta del motore.
• I cavi di prolungamento no a 25 m di lunghezza
devono disporre di una sezione trasversale di 1,5
mm
2
, oltre i 25 m almeno di 2,5 mm
2
.
• ll collegamento a rete è protetto con fusibile inerte
16A.
• ll collegamento a rete è protetto al massimo con 16
A.
• Dopo l’allacciamento alla rete o dopo un trasferi-
mento è necessario vericare il senso di rotazione,
ed eventual mente cambiare la polarità.
Collegamenti e riparazioni dell’attrezzatura elettrica
devono essere eseguiti esclusivamente dall’elettrici-
sta.
In caso di richiesta di chiarimenti preghiamo di fornire
i dati seguenti:
• Ditta produttrice del motore
• Tipo di corrente del motore
• Dati della targhetta della macchina
• Dati della targhetta dell’inseritore
In caso di rispedizione del motore inviare sempre il
gruppo motore completo di inseritore.
Manutenzione
• I lavori di riparazione, manutenzione e pulizia, così
come la rimozione di errori di funzionamento, vanno
effetuati in linea di principio solo a motore spento.
• Dopo aver effettuato riparazioni o lavori di manu-
tenzione. Procedere subito al rimontaggio di tutti i
dispositivi di prevenzione e sicurezza.
• In caso di sostituzione dell’utensile, pulire e oliare
legger mente la sede d’alloggiamento.
• Estrarre occasionalmente il cannotto, pulirlo e
spruzzarlo con un lubricante secco. Ingrassare il
fuso lettato.
• Controllare il bloccaggio dell’eccentrico del toppo
mobile ed il supporto per l’utensile, e se necessario
regolarli. Per questo scopo, stringere il dado esago-
nale presente sotto il morsetto.
• Controllare le cinghie di trazione e sostituirle se è il
caso.
Accessori opzionali
Accessori Art. Nr.
Prolunga piano tornio 4902301701
Kit attrezzi 5 pz. 88002716
Kit attrezzi 6 pz. 88002717
Pinza giraviti 7400 7200
Pinza per la perlinatura ø 30 mm 7400 8600
Pinza per la perlinatura ø 40 mm 7400 7300
Pinza per la perlinatura ø 60 mm 7400 8700
Menabrida ø 80 mm 7400 8800
Piattaforma con 3 griffe ø 100 mm 7400 8900
Piattaforma con 4 griffe ø 125 mm 7400 7400
Portapunta 3 – 16 mm Cono mandrino MK 2 7400
7700
Altri accessori si possono trovare nel nostro catalogo
aggiornato o su www.scheppach.com.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di
questo prodotto sono soggette a un‘usura naturale
o dovuta all‘uso ovvero che le seguenti parti sono
necessarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: spazzole , cinghia del
ventilatore
* non necessariamente compreso tra gli elementi
forniti!
Smaltimento e riciclaggio
L’apparecchio si trova in una confezione per evitare
i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rap-
presenta una materia prima e può perciò essere uti-
lizzato di nuovo o riciclato. L’apparecchio e i suoi ac-
cessori sono fatti di materiali diversi, per es. metallo
e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di riuti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio
specializzato o all’amministrazione comunale!