EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Trimmer>HTH250

Scheppach HTH250 User Manual

Scheppach HTH250
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #62 background imageLoading...
Page #62 background image
62
IT
Schema di manutenzione
Operazione - Intervallo di manutenzione
Regolazione dell’utensile di taglio - all’occorrenza
Einstellen der Leerlaufdrehzahl - all’occorrenza
Stringere le viti del silenziatore - all’occorrenza
Pulire/sostituire il ltro benzina - all’occorrenza
Pulire/sostituire il ltro aria ogni 8 ore di esercizio (con
maggior frequenza se l’ambiente è esposto a polvere)
Lubricare gli ingranaggi ogni 20 ore di esercizio, alme-
no 1 volta allanno
11. Stoccaggio e trasporto
Stoccaggio
Conservare gli strumenti inutilizzati con protezione del-
le lame aperta in un luogo chiuso e asciutto, fuori dalla
portata dei bambini.
Prima di uno stoccaggio prolungato, attenersi a quanto
segue, al ne di allungare la durata di vita del tosasiepi
e garantirne un funzionamento uido:
Eseguire una pulizia accurata.
Trattare tutte le parti in movimento con un olio ecologico.
Non utilizzare grasso.
Spingere la protezione delle lame sul dispositivo di
taglio.
Estrarre la pipetta della candela.
Scaricare completamente il carburante.
Smaltire il carburante residuo in modo conforme alle
disposizioni (nel rispetto dell‘ambiente).
Far funzionare a vuoto il carburatore.
Trasporto
Per il trasporto dell’apparecchio spegnere il motore,
attendere l’arresto completo dell’utensile e applicare il
coprilama.
Trasportare lapparecchio utilizzando la maniglia ante-
riore. enere l’utensile da dietro e tenere il silenziatore
caldo lontano dal corpo.
Trasportare l’apparecchio esclusivamente nel bagaglia-
io di un autoveicolo o in un vano separato. Assicurare il
tagliasiepi contro il ribaltamento, i danni e la fuoriuscita
di carburante.
12. Smaltimento e riciclaggio
Le indicazioni per lo smaltimento si rilevano dai pitto-
grammi applicati sull‘apparecchio e/o sull‘imballaggio.
Smaltimento dell‘imballaggio di trasporto L‘imballaggio
serve a proteggere il dispositivo da danni dovuti al
trasporto.
I materiali dell‘imballaggio sono di norma scelti nel qua-
dro della tecnologia di smaltimento e della compatibilità
ambientale, e sono pertanto riciclabili.
Riportare l‘imballaggio all‘interno del ciclo dei materiali
fa risparmiare materie prime e riduce la produzione di
riuti.
Le parti dell‘imballaggio (ad es. pellicole, Styro-
por®) possono essere pericolose per i bambini.
Sussiste il pericolo di soffocamento!
Tenere le parti dell‘imballaggio fuori dalla portata dei
bambini e smaltirle più rapidamente possibile.
Controllo / sostituzione della candela di accensione
Non toccare la candela di accensione (18) o l’attacco
della candela (17) quando il motore è in funzione. Alta
tensione!
Pericolo di ustioni se il motore è caldo. Indossare guan-
ti di protezione!
Controllare periodicamente la candela di accensione e
la distanza degli elettrodi.
Procedere come indicato di seguito:
1. Staccare il connettore dalla candela di accensione.
2. Svitare la candela di accensione con la chiave a tubo
acclusa.
La distanza tra gli elettrodi deve essere da 0,6 a 0,7 mm.
Pulire la candela di accensione se è sporca.
Sostituire la candela di accensione:
- ogni mese se l’uso è regolare
- se l’elemento isolante è danneggiato
- se gli elettrodi sono molto usurati
- se gli elettrodi sono intasati o sporchi d’olio
Controllo della scintilla di accensione
1. Staccare il connettore dalla candela di accensio-
ne.
2. Svitare la candela di accensione con la chiave a
tubo acclusa.
3. Svitare la candela di accensione.
4. Inserire con forza il connettore della candela di
accensione.
5. Premere la candela di accensione con le pinze
isolate contro il corpo del motore (non vicino al
foro per la candela)
6. Portare l’interruttore ON/OFF in posizione
START”.
7. Tirare con forza la fune di avviamento afferrando
la maniglia.
Per un funzionamento ottimale, deve essere visibile
la scintilla tra gli elettrodi
Silenziatore / apertura di scarico
Non riserrare le viti del silenziatore se il motore è anco-
ra caldo.
1. Controllare periodicamente che le viti del silenzia-
tore (H) non si siano allentate.
- Se sono lente, stringerle manualmente.
2. Pulire periodicamente lapertura di scarico (K).
Cura
Pulire accuratamente il tagliasiepi dopo ogni uso, in
modo da preservare il funzionamento ottimale.
Indossare guanti protettivi durante la pulizia
dell’utensile!
Pulire l’alloggiamento con una spazzola morbida o
uno straccio bagnato.
Non utilizzare acqua, solventi e lucidanti.
Assicurarsi che lo sato per il raffreddamento del mo-
tore non sia ostruito (pericolo di surriscaldamento).
Pulire l’utensile regolarmente con una spazzola o un
panno. Non pulire mai le lame con acqua (pericolo di
corrosione!).
Pulire e oliare regolarmente tutte le parti mobili.
Non utilizzare mai grasso!
Utilizzare olio ecologico.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HTH250 and is the answer not in the manual?

Scheppach HTH250 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHTH250
CategoryTrimmer
LanguageEnglish

Related product manuals