EasyManua.ls Logo

Scheppach MFH3300-4P

Scheppach MFH3300-4P
264 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
161
Attenzione: Portare sempre lo strumento indietro in
posizione iniziale prima di procedere al taglio della
sezione successiva.
Se durante il lavoro si urta una pietra o un albero,
spegnere il motore ed estrarre la pipetta della can-
dela, per poi controllare la presenza di eventuali
danni sulla falciatrice con motore a benzina.
Attenzione: In caso di operazioni su terreni acci-
dentati e su pendii, portare sempre particolare
attenzione. In caso di erba alta, eseguire il taglio
gradualmente, in modo da non sovraccaricare lo
strumento. Tagliare per prima cosa le punte, pro-
cedendo poi con un lavoro graduale.
Indossare sempre occhiali protettivi ed otoprotetto-
ri e, nei lavori di taglio forestale, un casco di prote-
zione approvato.
Sterpaglia, piante selvatiche, piccoli alberelli (dia-
metro massimo del tronco pari a 2 cm) ed erba alta
da ripulire.
In caso di utilizzo di strumenti di taglio metallici,
sussiste fondamentalmente il pericolo di un con-
traccolpo, qualora lo strumento incontri un ostaco-
lo sso (pietre, alberi, rami etc.). In questo caso lo
strumento subisce un contraccolpo dovuto al cam-
bio di direzione.
Per quanto riguarda sterpaglia e piante selvatiche,
"immergere" il tosasiepi dall'alto. In questo modo si
trita il materiale da tagliare.
Attenzione! La lama continua a funzionare! Non
frenare la lama con la mano.
Tenere la lama/unità di taglio della falciatrice a mo-
tore lontano dai piedi.
ATTENZIONE: In caso di utilizzo di questa tecnica
di lavoro, procedere con particolare attenzione, poi-
ché quanto maggiore è la distanza dello strumento di
taglio da terra, tanto maggiore sail pericolo che il
materiale da tagliare e oggetti esterni possano esse-
re ondati all'esterno.
Falciatura con il tagliaerba
Utilizzare sempre la cassetta del lo per ottenere
un taglio pulito anche su bordi irregolari, pali di re-
cinti e alberi.
Avvicinare il lo di falciatura ad un ostacolo con
attenzione e tagliare con la punta del lo attorno
all'ostacolo stesso. In caso di contatto del lo di
falciatura con pietre, alberi e muri, il lo si sfrangia
prematuramente o si rompe.
Non sostituire mai il lo in plastica con un lo me-
tallico  Pericolo di lesioni!
9. Con motore caldo, la leva dell'acceleratore può
essere impostata direttamente in posizione ON al
riavvio della macchina.
Avvertenza: Se il motore non si avvia nemmeno do-
po molteplici tentativi, leggere la sezione "Eliminazio-
ne dei problemi al motore".
Avvertenza: Estrarre il comando a fune di avvio
sempre in modo diritto. Se lo si estrae formando un
angolo, si genera dell'attrito sull'occhiello. A seguito
di tale attrito, la corda si consuma e si usura più ra-
pidamente. Tenere sempre la maniglia del dispositivo
di accensione quando si reinserisce la corda.
Non lasciare mai che la corda scatti all'indietro dopo
che è stata estratta.
Avvertenza: Non avviare il motore nell'erba alta.
m Attenzione: Dopo che il motore è stato spento, il
dispositivo di taglio continua a funzionare ancora per
alcuni secondi; tenere pertanto a distanza il dispositi-
vo di taglio no a quando questo non si sia arrestato
completamente!
9. Istruzioni di lavoro
Operazioni con la falciatrice a motore/tagliaerba
a benzina
Prendere per prima cosa dimestichezza con l'uti-
lizzo e il comando dello strumento quando questo
è spento, nel caso in cui si lavorasse con una fal-
ciatrice a motore a benzina per la prima volta.
La falciatrice con motore a benzina è concepita
in modo da poter essere controllata dall'operatore
esclusivamente dal lato destro del corpo.
Tenere sempre ben stretta la falciatrice con motore
a benzina tenendo entrambe le mani sulle mani-
glie.
Tenere con la mano destra la maniglia di comando
e con quella sinistra la maniglia dell'asta manuale.
Fare sempre attenzione al fatto che lo strumento di
taglio continua a ruotare ancora per un breve lasso
di tempo dopo che si è rilasciata la leva dell'acce-
leratore.
Assicurarsi che il funzionamento a vuoto del mo-
tore sia impeccabile, in modo che lo strumento di
taglio non ruoti più quando non si preme la leva
dell'acceleratore. (vedere Manutenzione)
Lavorare sempre ad un numero di giri elevato; in
questo modo si ottengono i migliori risultati di ta-
glio.
Muovere lo strumento con una traiettoria uniforme
a forma di arco, da sinistra a destra e poi in senso
contrario. Passare poi al taglio della sezione suc-
cessiva. Fig. 39

Table of Contents

Related product manuals