EasyManua.ls Logo

Scheppach MFH3300-4P

Scheppach MFH3300-4P
264 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
165
5. Posizionare a questo punto la bobina di li (5) sul-
la molla dall'andamento conico, passando sem-
pre attraverso gli occhielli sull'alloggiamento della
bobina di li.
6. Applicare ora la copertura della bobina sulla nuo-
va bobina di li. Ruotarla in modo che i vani liberi
della copertura della bobina coincidano con gli
occhielli nell'alloggiamento della bobina di li.
7. Premere a questo punto la copertura della bobina
assieme alla bobina di li no a quando non si
innesta nell'alloggiamento dei li.
8. Mediante la lama (A) sulla protezione di taglio
(18), si accorcia il lo di falciatura alla lunghezza
corretta, quando si riavvia la macchina.
A󰀩latura della lama Fig. 18 (A)
Con il tempo e l’utilizzo la lama necessiterà di
essere a󰀩lata.
Per a󰀩lare la lama, allentare le viti che la tengono
salda al suo coprilama.
Fissare adeguatamente la lama all’interno di una
morsa.
A󰀩lare i taglienti della lama utilizzando una lima
piatta, assicurandovi di mantenere l’angolo di ta-
glio.
Importante! Montare nuovamente la lama.
Sostituire o a󰀩lare la lama alla ne di ogni stagione
di falciatura o al momento del bisogno.
A󰀩latura della lama di taglio (17)
In caso di leggero smussamento, è possibile ria󰀩lare
da soli i taglienti.
Fissare la lama in una morsa a vite.
A󰀩lare tutte e 3 i li della lama con una lima piatta
e assicurarsi di mantenere costante l‘angolo dello
spigolo di taglio. (~25°) Limare soltanto in un‘uni-
ca direzione.
Sostituire la lama dopo al massimo cinque ria󰀩-
lature.
In caso di usura pesante o lame rotte, sostituire la
lama. Le lame non bilanciate fanno vibrare la falcia-
trice a motore in modo evidente; sussiste in questo
caso il pericolo di lesioni!
Lubricazione del riduttore angolare, decespu-
gliatore Fig.8 (O)
Trattare con grasso al litio. Rimuovere la vite ed in-
trodurre del grasso, ruotare il manico manualmente
no a quando non fuoriesce grasso; riapplicare poi
la vite.
Attenzione! Rabboccare con poco grasso. Non esa-
gerare mai nel riempimento
Sostituzione e pulizia della candela d'accensio-
ne. Fig. 30-31
Controllare almeno una volta all'anno o in caso di av-
viamento irregolare, la distanza degli elettrodi della
candela di accensione.
La distanza corretta tra la placchetta e il contatto di
accensione è di 0,63 mm/0,25“.
Attendere no a quando il motore non si sia raf-
freddato completamente.
Togliere il coperchio della candela dalla candela
di accensione stessa e svitare quest'ultima con la
chiave per candele in dotazione.
In caso di usura eccessiva degli elettrodi o incro-
stazione molto elevata, occorre sostituire la cande-
la con una dello stesso tipo.
Una forte incrostazione della candela di accensio-
ne può dipendere da: Una percentuale di olio trop-
po elevata nella miscela di benzina, una scarsa
qualità dell'olio, una miscela di benzina avariata o
un ltro dell'aria sporco.
Girare completamente la candela nella lettatura
con la mano. Evitare in questo caso un'inclinazio-
ne angolare della candela.
Stringere la candela con la relativa chiave in dota-
zione.
Se si utilizza una chiave dinamometrica, la coppia
di serraggio è pari a 1215 Nm.
Inlare correttamente la pipetta della candela sulla
candela stessa.
Pulizia del ltro dell'aria. Fig. 32 - 35
Filtri dell'aria sporchi riducono la potenza del motore
a causa di un a󰀪usso di aria troppo ridotto al carbu-
ratore. La polvere e il polline ostruiscono i pori del
ltro in materiale espanso. È pertanto indispensabile
un controllo regolazione.
Allentare la copertura del ltro dell'aria e rimuovere
l'elemento in ltro spugna.
Riapplicare la copertura del ltro dell'aria, in modo
che non cada nulla nel canale dell'aria.
Lavare l'elemento ltrante in acqua saponata cal-
da, risciacquarlo e lasciare che si asciughi all'aria.
Attenzione: Non pulire mai il ltro dell'aria con
benzina o solventi inammabili.
Per non ridurre la durata di vita del motore, occorre
sostituire subito un'eventuale ltro dell'aria danneg-
giato.
m Avviso!
Non lasciare mai funzionare il motore se non è
inserito l'elemento del ltro dell'aria.
Manutenzione della barra di guida
Ruotare ogni volta la guida quando si a󰀩la o si so-
stituisce la catena. In questo modo si evita l'usura da
un lato solo della guida, in particolare sulla punta e
sul lato inferiore.

Table of Contents

Related product manuals