EasyManuals Logo

Scheppach MTP560 Instruction Manual

Scheppach MTP560
Go to English
156 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #68 background imageLoading...
Page #68 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
68
|
IT
10. Istruzioni operative
10.1 Regolazione della profondità
Oltre alla regolazione della velocità, il controllo della
profondità operativa e del movimento in avanti viene
supportato mediante pressione sugli sterzi. Una pres-
sione sul manubrio verso il basso riduce la profondi
operativa e aumenta la velocità di movimento in avanti.
Una pressione verso l’alto aumenta la profondità ope-
rativa e riduce la velocità di movimento in avanti.
10.2 Coltivazione dei terreni
Durante la coltivazione, si dissoda e si rivolta il terre-
no e lo si prepara alla semina.
La profondità di lavorazione ottimale è compresa tra
100 mm e 150 mm. Una motozappa rimuove inoltre le
piante indesiderate dal terreno.
La scomposizione di questi componenti di origine ve-
getale arricchisce a sua volta il terreno.
Non si deve coltivare su terreni secchi, ridotti in cene-
re e dunque non permeabili allacqua.
- Per tale motivo è necessario anna󰀩are per alcu-
ni giorni prima della coltivazione.
Su terreni bagnati si producono grumi indesiderati
durante la coltivazione.
- Per questo motivo, attendere uno-due giorni
dopo una forte precipitazione, in modo che il
terreno possa asciugarsi.
La crescita delle piante richiede una supercie lavora-
ta in modo corretto e sfruttabile subito dopo la coltiva-
zione, in quanto l’umidità viene trattenuta dal terreno.
La profondi di lavorazione e󰀨ettiva è denita dal
tipo di terreno e dalla condizioni operative. Per certi
terreni, è su󰀩ciente un ciclo di lavorazione per rag-
giungere la profondità desiderata. In altri terreni si
raggiunge la profondità desiderata solo dopo due o
tre cicli di lavorazione. In questo caso si dovrebbe
abbassare di nuovo la regolazione della profondità
prima di ogni ciclo di lavorazione. I cicli di lavorazione
dovrebbero svolgersi, in alternanza, nel verso della
lunghezza e in quello della larghezza.
Non provare a trattare il terreno troppo in profondi-
con un solo ciclo di lavorazione. Se la macchina
strattona o si muove a scatto, è necessario spostare
l’unità in modo leggermente più rapido sul terreno.
Spostare il manubrio avanti e indietro quando la mo-
tozappa si arresta e si interra in un punto, no a quan-
do la macchina non si sposta nuovamente in avanti.
Le pietre dissotterrate dovrebbero essere rimosse.
10.3 Coltivazione
La coltivazione comprende il sotterramento e il dis-
sotterramento nella aree di piante in crescita, per ri-
muovere le erbacce e dissodare il terreno. La profon-
dità di lavorazione ottimale è inferiore a 50 mm.
Il motore può subire danni a lungo termine, con an-
nullamento della garanzia per il motore, qualora la
coppa dell’olio del motore non venga rabboccata con
olio prima dell’avvio.
1. Controllare il livello dell’olio e rabboccare all’oc-
correnza con altro olio. (Tacca di Max sull’indica-
tore del livello dellolio) (Fig. 11).
2. Aprire il tappo a vite del serbatoio (2) e riempire
l’apparecchio con benzina normale senza piombo
(min. 90 ottani; max. 5% bio-etanolo) (Fig. 12).
Avvio del motore
1. Ruotare la ruota (17) verso l’alto no a quando l’ar-
resto non si innesta nell’apposita tacca (Fig. 13).
2. Portare la leva gas (16) nella posizione necessa-
ria (Fig. 14)
A=Tutto gas
B=Marcia al minimo
C=Arresto
3. Spingere la leva gas nella posizione A. Avviare
il motore con l’aiuto dello starter d’inversione (1).
A tal ne, tirare prima con cautela, no a quando
non si percepisce una certa resistenza e poi con
forza no alla ne. Ripetere questa operazione no
a quando il motore non si mette in moto. Se, dopo
dieci tentativi, il motore non è si è ancora messo in
moto, consultare la sezione “RISOLUZIONE DE-
GLI ERRORI” in queste istruzioni per l’uso.
4. Per azionare le lame, tirare indietro il blocco della
leva del gas (5) e premere quindi la leva della fri-
zione (3) per avviare la rotazione delle lame. Te-
nere premuta la leva della frizione (3).
Rilasciare l’accoppiamento per arrestare le lame
(Fig. 15 + 16).
9.1 Marcia al minimo (Fig.14)
Portare la leva gas (16) in posizione Bper ridurre
la velocità del motore quando non si lavora il terreno.
Una riduzione della velocità del motore in folle au-
menta la durata del motore, permette di risparmiare
carburante e riduce il livello sonoro della macchina.
9.2 Spegnimento (Fig.14 + 15)
Portare la leva della frizione (3) in posizione iniziale
per arrestare la fresa. Portare la leva gas in posizione
“C” per arrestare il motore.
9.3 Velocità di esercizio (Fig.14)
Velocità di esercizio normale:
Portare la leva gas (16) su ” per ottenere i risul-
tati migliori. (Pos. A)
Coltivazione:
La leva gas (16) dovrebbe essere impostata su
. (Pos. C)

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MTP560

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach MTP560 and is the answer not in the manual?

Scheppach MTP560 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelMTP560
CategoryTiller
LanguageEnglish

Related product manuals