EasyManua.ls Logo

Scheppach TS310

Scheppach TS310
220 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
82
Nelle gure, la cappottatura superiore di aspirazione è
stata solo tratteggiata, in alcuni casi addirittura tralascia-
ta, per illustrare lavorazione o dispositivo in modo più
chiaro.
Per tutti i procedimenti di lavoro illus trati è necessario im-
piegare la cappottatura superiore di aspirazione.
Taglio di pezzi stretti, Fig. B
(Pezzi da lavorare di larghezza inferiore a 120 mm)
Attrezzo: lama per sega circolare per tagli longitudinali
Lavorazione: Regolare l’arresto di lunghezza in relazio-
ne alla larghezza del pezzo da lavorare. Far scorrere il
pezzo con ambe le mani, servirsi della sbarra scorrevole
nelle vicinanze della lama della sega, e spingere il pezzo
da lavorare no dietro al cuneo divisore. Per pezzi corti,
utiliz zare n dall’inizio dei lavori la sbarra scorrevole.
Taglio di orli e bordi, Fig. C
Attrezzo: lama per sega circolare per tagli di precisione
Lavorazione: Montare l’arresto longitudinale con super-
cie di contatto bassa o ricorrere all’arresto ausiliario.
Con la sbarra scorrevole, spingere il pezzo da lavo rare
nchè la parte terminale dello stesso si trovi nell’ambito
del cuneo divisore. Per impedire che i pezzi più lunghi si
ribaltino alla ne dei lavori di taglio, applicare il prolunga-
mento per banco.
Nota: Fissare con viti quei dispositivi che necessitano di
essere collegati a parti della macchina. Con i morsetti a
C si possono effettuare collegamenti alla macchina solo
provvisori.
Calibro del tagliente trasversale di pezzi stretti, Fig. D
Attrezzo: lama a denti piccoli per tagli trasversali
Lavorazione: Regolare il listello di protezione in modo
che i pezzi tagliati non vengano a contatto con la parte
sporgente della lama della sega. Condurre i pezzi solo
con l’ausilio dell’arresto trasversale o del carrello trasver-
sale.
Non allontanare con le mani i pezzi di scarto vicini al pez-
zo da lavorare.
m
Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato in ordine di mar-
cia. Il collegamento è conforme alle normative applicabili
VDE e DIN.
L’allacciamento alla rete da parte dell’utente e il cavo di
prolunga uti lizzato devono essere conformi a tali diretti-
ve.
Importante: Il motore elettrico 230 V / 50 Hz è realizzato
per il tipo di esercizio S6 / 40% (400 V/50 Hz S6/40%).
Nel caso di sovraccarico del motore, questo si spegne
automaticamente. Dopo un tempo di raffreddamento (va-
riabile) è nuovamente possibile riaccendere il motore.
Fig. B
Fig. C
Fig. D

Other manuals for Scheppach TS310

Related product manuals