7.2. Pulizia del filtro del carburante (figura F)
n Svitare le quattro viti di 10 mm di tenuta del pannello laterale destro (1) e togliere quest'ultimo.
o Rimuovere il filtro dell'aria (2) per facilitare l'accesso al filtro del carburante.
p Assicurarsi che il rubinetto del carburante (3) sia chiuso (posizione orizzontale).
q Svitare la vite di fissaggio (4) del rubinetto per facilitare l’operazione e recuperare il distanziale (5).
r Svitare la calotta (6) del filtro del carburante (chiave da 10 mm).
s Recuperare la guarnizione (7) ed il filtro (8).
t Pulire il filtro e la calotta con del carburante pulito.
u Rimontare gli elementi del filtro nell'ordine inverso rispetto allo smontaggio ed assicurarne il fissaggio.
v Aprire il rubinetto del carburante e verificare l'assenza di perdite.
w Rimontare il filtro dell'aria, quindi rimontare il pannello laterale destro ed assicurarne il fissaggio.
7.3. Cambio dell'olio motore (figura D)
Sostituire l'olio quando il motore è ancora caldo per garantire un cambio rapido e completo.
n Posizionare il gruppo su dei blocchi di supporto e disporre un recipiente appropriato sotto il gruppo.
o Togliere il tappo-astina di riempimento (1).
p Togliere il pannello (2), svitare e togliere il tappo di scarico (3) e scaricare l'olio nel recipiente.
q Al termine, riavvitare e richiudere il tappo di scarico (3) e rimontare il pannello (2).
r Effettuare il pieno del carter dell'olio motore utilizzando olio raccomandato e poi verificare il livello.
s Posizionare e serrare il tappo-astina di riempimento (1).
t Verificare che dopo il riempimento non vi siano perdite.
u Asciugare mediante un panno pulito ogni traccia di olio.
v Riporre i blocchi ed il recipiente.
7.4. Controllo della candela di accensione (figura G)
n Svitare le quattro viti di tenuta del pannello laterale destro e rimuovere quest'ultimo.
o Rimuovere il cappuccio della candela di accensione ed utilizzare una chiave per candela per rimuovere la candela stessa.
p Ispezionare visivamente la candela e scartarla se gli elettrodi sono usurati o se l'isolante è incrinato o sfaldato. In caso di riutilizzo
pulire la candela con una spazzola metallica.
q Misurare la distanza tra gli elettrodi tramite un calibro per spessori. La distanza deve essere di 0.8 mm. Verificare che la rondella
della candela di accensione sia in buone condizioni e avvitare a mano la candela per evitare di alterare le filettature.
r Dopo l'installazione della candela, serrarla tramite una chiave per candele fino a comprimere la rondella.
Nota : Per l'installazione di una nuova candela, stringere di 1/2 giro dopo l'inserimento della candela per comprimere la rondella.
Per l'installazione di una candela vecchia, stringere di 1/8 –1/4 di giro dopo l'inserimento della candela per comprimere la
rondella.
s Rimontare il pannello laterale destro ed assicurare il suo fissaggio.
7.5. Controllo di bulloni, dadi e viti
È necessario un controllo quotidiano e scrupoloso di tutta la bulloneria per prevenire incidenti o guasti.
n Controllare il gruppo elettrogeno nel suo complesso prima di ogni avviamento e dopo ogni utilizzo.
o Serrare di nuovo tutte le viti allentate.
Nota : il serraggio dei bulloni di testa verrà effettuato da uno specialista. Consultare il vostro agente regionale.
7.6. Pulizia del gruppo
n Rimuovere la polvere e i residui accumulati intorno alla marmitta e pulire il gruppo con uno straccio e una spazzola (si sconsiglia
il lavaggio a getto d'acqua e l'utilizzo di un pulitore ad alta pressione).
o Pulire accuratamente le entrate e uscite d'aria del motore e dell'alternatore.
p Verificare lo stato generale del gruppo e se necessario cambiare i pezzi difettosi.