EasyManuals Logo

Sime RMG Series User Manual

Sime RMG Series
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #7 background imageLoading...
Page #7 background image
caldaia (lato dx, sx, posteriore) non
deve risultare inferiore a 0,60 m.
È inoltre necessario, per l'afflusso dell'a-
ria al locale, realizzare sulle pareti
esterne delle aperture di aerazione la
cui superficie, calcolata secondo quan-
to impartito nel punto 4.1.2 dello stesso
DM, non deve essere in ogni caso infe-
riore di 3.000 cm
2
e nel caso di gas di
densità maggiore di 0,8 a 5.000 cm
2
.
2.2 ALLACCIAMENTO
IMPIANTO
Prima di procedere al collegamento
della caldaia è buona norma far circo-
lare acqua nelle tubazioni per eliminare
gli eventuali corpi estranei che potreb-
bero compromettere la buona funzio-
nalità dell’apparecchio.
L'allacciamento dell'impianto deve es-
sere eseguito con raccordi rigidi che
non devono provocare sollecitazioni di
alcun genere all'apparecchio.
È opportuno che i collegamenti siano
facilmente disconnettibili a mezzo boc-
chettoni con raccordi girevoli.
È sempre consigliabile montare delle
idonee saracinesche di intercettazione
sulle tubazioni di mandata e di ritorno
impianto.
Per poter ottenere una buona di-
stribuzione d'acqua all'interno del
corpo in ghisa è necessario che le
tubazioni di mandata e ritorno im-
pianto siano collegate sullo stesso
lato della caldaia.
Di serie la caldaia viene fornita con gli
attacchi sul lato sinistro, con la possibi-
lità che gli stessi possano essere por-
tati sul lato destro.
In tal caso spostare sullo stesso lato
sia il distributore d'acqua, posto sul col-
lettore di ritorno, che i bulbi dei termo-
stati posti nella guaina.
È consigliabile che il salto termico tra la
tubazione di mandata e ritorno impian-
to non superi i 20°C.
È pertanto utile a tale scopo installare
una valvola miscelatrice.
ATTENZIONE:
È necessario che la pompa o più pompe
di circolazione dell’impianto siano inse-
rite contemporaneamente all'accensio-
ne della caldaia.
A tale proposito è consigliato l'uso di
un sistema automatico di precedenza.
L'allacciamento gas deve essere realiz-
zato con tubi di acciaio senza saldatura
(tipo Mannesmann), zincati e con giun-
zioni filettate e guarnite, escludendo
raccordi a tre pezzi salvo per i collega-
menti iniziali e finali.
Negli attraversamenti dei muri la tu-
bazione deve essere posta in apposi-
ta guaina.
Nel dimensionamento delle tubazioni
gas, da contatore a caldaia, si dovrà
tenere conto sia delle portate in volu-
mi (consumi) in m
3
/h che della relati-
va densità del gas preso in esame.
Le sezioni delle tubazioni costituenti
l’impianto devono essere tali da garan-
tire una fornitura di gas sufficiente a
coprire la massima richiesta, limitando
la perdita di pressione tra contatore e
qualsiasi apparecchio di utilizzazione
non maggiore di:
1,0 mbar per i gas della seconda
famiglia (gas naturale)
2,0 mbar per i gas della terza fami-
glia (butano o propano).
All’interno del mantello é applicata una
targhetta adesiva sulla quale sono
riportati i dati tecnici di identificazione
e il tipo di gas per il quale la caldaia é
predisposta.
2.3 CARATTERISTICHE
ACQUA DI
ALIMENTAZIONE
L’acqua di alimentazione del circuito
riscaldamento deve essere trattata in
conformità alla Norma UNI-CTI 8065.
È opportuno ricordare che anche pic-
cole incrostazioni di qualche millimetro
di spessore provocano, a causa della
loro bassa conduttività termica, un
notevole surriscaldamento delle pareti
della caldaia, con conseguenti gravi
inconvenienti.
È ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE
IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA UTILIZ-
ZATA PER L'IMPIANTO DI RISCALDA-
MENTO NEI SEGUENTI CASI:
Impianti molto estesi (con elevati
contenuti d'acqua).
Frequenti immissioni d'acqua di rein-
tegro nell'impianto.
Nel caso si rendesse necessario lo
svuotamento parziale o totale del-
l'impianto.
2.3.1 Filtro sulla tubazione gas
La valvola gas monta di serie un filtro
all'ingresso che non è comunque in
grado di trattenere tutte le impurità
contenute nel gas e nelle tubazioni di
rete.
Per evitare il cattivo funziona-
mento della valvola, o in certi casi ad-
dirittura l'esclusione delle sicurezze di
cui la stessa è dotata, si consiglia di
montare all'entrata della tubazione
gas della caldaia un adeguato filtro.
2.4 RIEMPIMENTO IMPIANTO
Il riempimento va eseguito lentamente
per dare modo alle bolle d'aria di usci-
re attraverso gli opportuni sfoghi posti
sull'impianto di riscaldamento.
La pressione di caricamento a freddo
dell'impianto e la pressione di pregon-
fiaggio del vaso di espansione, dovran-
no corrispondere o comunque non es-
sere inferiori all'altezza della colonna
statica dell'impianto (Esempio: per una
colonna statica di 5 metri la pressione
di precarica del vaso e la pressione di
caricamento dell'impianto dovranno
corrispondere almeno al valore mini-
mo di 0,5 bar).
2.5 CANNA FUMARIA
Una canna fumaria per l’evacuazione
nell’atmosfera dei prodotti della combu-
stione di apparecchi a tiraggio naturale
deve rispondere ai seguenti requisiti:
essere a tenuta dei prodotti della
combustione, impermeabile e termi-
camente isolata;
essere realizzata in materiali adat-
ti a resistere nel tempo alle nor-
mali sollecitazioni meccaniche, al
calore ed all’azione dei prodotti
della combustione e delle loro
eventuali condense;
avere andamento verticale ed esse-
re priva di qualsiasi strozzatura in
tutta la sua lunghezza;
essere adeguatamente coibentata
per evitare fenomeni di condensa o
di raffreddamento dei fumi, in parti-
colare se posta all’esterno dell’edifi-
cio od in locali non riscaldati;
essere adeguatamente distanziata
mediante intercapedine d’aria o iso-
lanti opportuni, da materiali combu-
stibili e facilmente infiammabili;
avere al di sotto dell’imbocco del
primo canale da fumo una camera di
raccolta di materiali solidi ed even-
tuali condense, di altezza pari almeno
a 500 mm. L’accesso a detta camera
deve essere garantito mediante un’a-
pertura munita di sportello metallico
di chiusura a tenuta d’aria;
avere sezione interna di forma circo-
lare, quadrata o rettangolare: in que-
sti ultimi due casi gli angoli devono
essere arrotondati con raggio non
inferiore a 20 mm; sono ammesse
tuttavia anche sezioni idraulicamen-
te equivalenti;
3

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Sime RMG Series and is the answer not in the manual?

Sime RMG Series Specifications

General IconGeneral
BrandSime
ModelRMG Series
CategoryBoiler
LanguageEnglish

Related product manuals